Per prevenire l’ influenza e non ammalarsi o guarire prima, bisogna sostenere e rafforzare il sistema immunitario. Alimentazione corretta, integrazione nutrizionale e stile di vita sono le basi su cui lavorare.
Guida prevenire i malanni invernali e l’influenza rafforzando il sistema immunitario.
- Prevenzione i malanni invernali: alimentazione, nutrizione e intestino Parte 1
- Prevenire l’ influenza: Integratori e fitoterapia di supporto Parte 2
- Stress e stile di vita nella prevenzione patologie invernali Parte 3
Per prevenire l’ influenza e non ammalarsi o guarire prima, bisogna sostenere e rafforzare il sistema immunitario. Alimentazione corretta, integrazione nutrizionale e stile di vita sono le basi su cui lavorare
Che cos’è l’influenza ?
L’influenza è una malattia infettiva causata da virus RNA. È caratterizzata da sintomi sistemici (febbre, malessere generale, cefalea e dolori osteo-muscolari e respiratori, tosse) Questi sintomi sono comuni a molte altre malattie di origine virale. L’esordio dell’ influenza è solitamente brusco e improvviso e la febbre se presente, dura 3-4 giorni.
Prevenire l’influenza è possibile?
Per prevenire la possibilità di ammalarsi è importante correggere “in primis” gli atteggiamenti scorretti . Questi accorgimenti, non solo ci difenderanno maggiormente dalla possibilità di essere contagiati, ma irrobustiranno il nostro sistema immunitario, garantendoci una salute migliore in tutti i campi.
Come fare?
Riuscire a d evitare di essere vittime dei tanto temuti malanni invernali, tra cui anche l’ influenza, richiede innanzitutto un sistema immunitario efficace. Per sostenerlo, bisogna agire su alimentazione, nutrizione anche ricorrendo ai “giusti rimedi” e sullo stile di vita. Sembra semplice, ma come vedremo, sono moltissimi i fattori che possono influenzare le nostre difese e spesso sono strettamente correlati tra loro e vengono drammaticamente messi alla prova dalle nostre cattive abitudini, e non mi riferisco sola a quelle alimentari.
1 Nutrizione per sconfiggere e ridurre le sindromi influenzali
Una corretta alimentazione può fare moltissimo per il nostro organismo. È sempre bene ricordare che il cibo di cui ci nutriamo con i suoi trecentocinquanta kilogrammi annui è simbolicamente, il farmaco più potente che assumiamo!
Gli elementi nutritivi più utili sono gli antiossidanti che permettono all’organismo di controbattere più efficacemente l’aggressione di virus e batteri, neutralizzando l’eccesso di radicali liberi. Gli alimenti che ne sono più ricchi sono frutta e verdura che dovrebbero essere consumati 5 volte al giorno.
Gli alimenti giusti
Peperoni, agrumi, kiwi, cavolfiori, ananas e broccoli Vitamina C
Mandorle, nell’olio extravergine d’oliva, nelle nocciole e nel germe di grano. Vitamina E
Frutta o verdura giallo-arancio come carote, zucca, patate, pomodori, spinaci, barbabietole rosse, broccoli, cime di rapa. Vitamina A o Beta-carotene
Altri alimenti preziosi sono i frutti di bosco, i fichi, le castagne, l’aglio, la salvia, il sedano, e tra i cereali, miglio e germe di grano. Anche lo yogurt fresco ,(meglio se senza additivi e zuccheri raffinati aggiunti) contribuisce al corretto funzionamento dell’ intestino. Qui potete trovare una ricetta per una colazione superiore.
Infine andrebbe incrementata l’assunzione degli acidi grassi della serie Omega, che oltre ad avere un effetto benefico sulla salute cardiovascolare, sulle funzioni cerebrali e su quelle visive, sembrano favorire un miglior funzionamento del sistema immunitario. Per maggiori approfondimenti rimando a questo articolo.
Si raccomanda di limitare la cottura della frutta e della verdura per non impoverirne i contenuti nutritivi.
Utili gli integratori di vitamine, in particolar modo di Vitamina C da fonte naturale, come vedremo nel paragrafo dedicato agli integratori
2 Intestino e sistema immunitario: alimentazione ed integratori
La salute dell’organismo dipende anche dal “ sistema immunitario intestinale ” l’ 80% circa delle cellule adibite alla difesa immunitaria, si trovano proprio nell’ intestino Un intestino che non lavora correttamente è una gravissima minaccia per la nostra salute. Un intestino che lavora al meglio al contrario ci può garantire una salute forte. Qui andrebbero concentrati gli sforzi per rendere il nostro organismo più sano e quindi resistente ad ogni forma di malattia o disturbo.
Consiglia alimentari per salvaguardare la funzionalità difensiva dell’ intestino
Evitare cibi raffinati perché poveri di antiossidanti e vitamine. Prediligere un ‘alimentazione vegetariana proprio perché ricca di Oligoelementi e minerali antiossidanti, enzimi, fibre alimentari.
Evitare alimenti tossici come caffè alcol poiché indeboliscono il fegato, organo che lavora in sinergia con l’ apparato digerente e un suo eventuale sovraccarico funzionale, altera direttamente la capacità assimilativa del tenue.
Gli integratori specifici per l’intestino
Integrazione completa con Microflorana-F per sistema immunitario, depurazione e disbiosi intestinale
Per migliorare la funzionalità di tali apparati ed organi sono di supporto specifici integratori di probiotici e prebiotici. Microflorana-F non è un semplice integratore di fermenti lattici, ma un sistema biologico completo e integrato, la cui utilità deriva dalla sinergia tra i suoi componenti. Per maggiori informazioni vi rimando a questa recensione.
Il ripristino della funzionalità intestinale favorisce la funzionalità immunitaria infatti, come svariati studi hanno dimostrato, le proprietà immunomodulanti di Microflorana-F possono essere coadiuvanti non solo in caso di malattie da raffreddamento e cambi stagionali, ma anche allergie ed intolleranze alimentari
Dove trovare Microflorana?
Microflorana è disponibile in farmacia o direttamente sul sito di vendita del distributore italiano Named QUI.
Fermenti lattici specifici per intestini irritati:
Per il corretto funzionamento dell’ intestino, accanto all’ utilizzo degli integratori più adatti è altamente raccomandato, seguire semplici accorgimenti che certamente
condurranno ad una vita più sana !
- Evitare diete poco varie, con poche fibre e molti cibi raffinati;
- limitare l’ utilizzo di cibi ricchi di conservanti e additivi
- non sottovalutare l’ eventuale presenza di intolleranze alimentari
- ricordarsi che l’ eccesso di carne e proteiene animali, provocano putrefazione intestinale
- Evitare pasti troppo rapidi e scarsa masticazione
- Evitare ritmi di vita irregolari e frenetici, con alterazioni della frequenza e della consistenza dei pasti
- Non condurre una vita troppo sedentaria
- Non abusare di farmaci (analgesici, sonniferi, antidepressivi, lassativi, antibiotici)