Il metodo Gerson è stato messo a punto contro il cancro dal Dr. Gerson e prevede tra i suoi rimedi naturali, un succo verde a base di verdure. Scopriamo assieme la sua ricetta e come prepararlo a casa.
Ricette anticancro: il metodo Gerson
Il dottor Max Gerson ha trascorso 6 anni e fatto 300 sperimentazioni per perfezionare la miscela esatta di verdure per il succo verde per soddisfare i criteri della sua terapia. Il succo verde, oltre a supportare la disintossicazione cellulare, sarà anche capace di ricostruire il sangue e sostenere la disintossicazione del fegato.
Il metodo Gerson: dieta a base di frutta e verdura fresca
Il nucleo della Terapia Gerson è costituito da una dieta a base di frutta e verdura fresche, ( solo biologiche ) con l’assunzione giornaliera di tredici bicchieri di succo fresco, preparati e consumati a intervalli di un’ora. L’abbondante consumo di frutta e verdura fresche e biologiche serve a garantire al paziente l’assunzione di un’alta percentuale di minerali, enzimi, betacarotene, vitamine A e C e altri antiossidanti che bloccano i radicali liberi. I pazienti che seguono questa dieta consumano elevate quantità di fitochimici, presenti spontaneamente nel mondo vegetale, e che ricerche scientifiche hanno dimostrato essere in grado di ostacolare lo sviluppo delle malattie degenerative croniche.
La ricetta del succo verde anticancro
Per il metodo Gerson si raccomandava di procurarsi il maggior numero dei vari tipi di foglie dalla sua lista selezionata e di non usare nessun altro ingrediente estraneo.
Molte di queste verdure, soprattutto quelle dal sapore amaro (come l’indivia) hanno una specifica azione sul fegato, e le erbette, che sono ad alto contenuto di betaina, stimolano la disintossicazione epatica.
La sua lista degli ortaggi ammessi per il succo verde:
- lattuga
- barbabietole
- indivia
- scarola (una varietà di indivia, ma meno amara)
- romana (lattuga romana)
- crescione
- erbette (giovani foglie interne)
- cavolo rosso
- peperone verde
Più varietà si useranno dall’ elenco, più ampia sarà la gamma di sostanze nutritive che il succo fornirà al corpo. Tuttavia, non è sempre possibile reperire tutti gli ingredienti. L’importante è non usare verdure che non sono nella lista.
I 4 punti cardine del succo verde sono che non devono mai mancare sono: mela verde, lattuga rossa o verde, cavolo rosso e peperone verde e almeno una foglia verde scura.
La regola è che se il succo verde sembra tutt’altro che verde (cioè marrone o rosso scuro), allora vuol dire che le proporzioni o gli ingredienti usati sono sbagliati.
Per stare sul sicuro, utilizzare la ricetta seguente:
1 piccolo pezzetto di cavolo rosso (70g)
1/4 peperone verde ( 35g)
1 foglia di indivia
1 foglia di bietola o giovane bietola
2 foglie di cime di barbabietola
2 rametti di crescione
1 manciata di foglie di lattuga verde o rossa (non iceberg)
1 mela verde di medie dimensioni
Ecco la spiegazione della ricetta del succo verde:
Usiamo lattuga prevalentemente rossa o verde (non iceberg) per ottenere la maggior parte del succo verde, alla quale si aggiungono ¼ di peperone verde, un piccolo pezzettino di cavolo rosso (non superiore ad 1 cm nel punto più largo), 2 rametti di crescione (se si può trovare o coltivare), 1 mela e poi poche giovani foglie verde scure, che possono essere un mix di quelle della ricetta – bietole, erbette, indivia. Se non riusciamo a trovare una qualsiasi delle verdure consigliate, allora non sostituiamo con altre verdure, bensì ricaviamo il nostro succo da quelle che possiamo trovare, che saranno generalmente i 4 punti cardine del succo verde: mela verde, lattuga rossa o verde, cavolo rosso e peperone verde e almeno una foglia verde scura.
Mele verdi, non rosse
Le mele verdi sono più aspre rispetto alla varietà rossa. Le mele aspre sono più alte in potassio e contengono più pectina (buona per chelare i metalli pesanti),sono da preferire perchè aiutano ad estrarre una maggiore quantità di sostanze nutritive dalle verdure permettendo di ottenere con un succo più ricco di sostanze nutritive.
Integrazione di potassio nel succo verde
La soluzione di sali di potassio si prepara mescolando 33 grammi (g) di acetato di potassio, 33 g di monofosfato di potassio e 33 g di gluconato di potassio che vengono diluiti in 1 litro di acqua distillata.
Questa soluzione è aggiunta al succo verde nella dose da 1 a 4 cucchiaini per ogni succo al giorno.
Quali attrezzature sono necessarie per preparare il metodo Gerson?
Il metodo migliore per l estrazione del succo è una pressa meccanica ad alta pressione. Si tratta di un’attrezzatura costosa e abbastanza ingombrante, non alla portata di tutti. Se non la possedete, optate per un estrattore di succhi a freddo, preferibile anche alla calssica centrifuga ad alta velocità.
Tratto dal testo La Terapia Gerson