Sembra quasi il nome del principio attivo di un farmaco, invece trattasi di una molecola naturale contenente un elemento importantissimo : lo Zolfo. Presente nei regni vegetale e animale l’MSM è un donatore di Zolfo che è il quarto elemento per importanza e per quantità presente nel corpo umano 0,2% circa. Presente in molti enzimi lo Zolfo è fondamentale per la sintesi dei connettivi articolari, dei capelli e unghie, quindi la sua scarsa biodisponibilità è in relazione alle artriti, connettiviti, artrosi e negli enzimi e ormoni che lo contengono come ad es l’insulina.
Metilsulfonilmetano o MSM: fonte alimentare di zolfo organico e tutte le sue proprietà terapeutiche
Dalle brassicacee una riserva di MSM.
Le brassicacee, broccoli, cavoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles, sono una fonte ricchissima di MSM, per questo motivo sono alimenti indicati per sopperire alla mancanze di zolfo; utili quindi per gli sportivi e per chi ha problemi articolari.
Altre fonti alimentari di Zolfo: quali sono e come trovarle
Oltre alle Brassicacee, le proteine sia animali che vegetali, l’aglio, la cipolla, le uova in particolare il tuorlo. Da queste fonti alimentari l’uomo trae lo Zolfo sia tramite gli aminoacidi solforati cistina, cisteina, metionina, taurina (che non è un aminoacido ma un’ammina abbondate nei tessuti animali soprattutto), si trova inoltre nel latte, latticini, pesce.
MSM artrite, artrosi, e mialgie.
Studi condotti su soggetti artritici a cui si è integrata la dieta con MSM, hanno visto ridursi i sintomi tipici come gonfiore rigidità e dolore, benché i parametri ematici indicatori d’infiammazione quali la VES e la PCR non abbiano mostrato variazioni significative, Ciò è da attribuire probabilmente al fatto che il MSM migliora la permeabilità delle membrane cellulari, di conseguenza gli scambi dentro-fuori le cellule migliorano, ottimizzando quindi l’eliminazione tossinica e l’assorbimento di nutrienti a livello tissutale.
Metilsulfonilmetano e allergie respiratorie.
E’ probabile che lo stesso meccanismo precedentemente descritto operi in caso di allergie, quindi l’edema conseguente al contatto con allergeni viene contrastato dai meccanismi citati e quindi l’eliminazione dei complessi antg-antc vengano eliminati molto più rapidamente.
Le ricerche in questo campo vedono che la somministrazione di MSM ad asmatici e a soggetti affetti da allergie respiratorie, permettono di controllare i sintomi e di conseguenza ridurre l’utilizzo di farmaci specifici. A questo proposito studi condotti in doppio cieco su circa 60 soggetti affetti da rinite allergica, in seguito all’assunzione di MSM hanno visto una drastica riduzione della sintomatologia alle alte vie respiratorie prima e, in un secondo tempo, anche i sintomi alle basse vie respiratorie migliorarono nettamente.
Possibile tossicità del MSM
La tossicità del MSM e molto bassa ed espressa come DL50=20 g/kg intanto per rendere l’idea è pari a quella de comune sale da cucina. Quindi non devono spaventare dosaggi di MSM compresi tra 1 e 3 g al dì.
Conclusioni: un rimedio da tenere in considerazione per la sua innocuità e per le attività antinfiammatorie spiccate; utile in patologie come : artrite, osteoartrite, emicranie, allergie, intolleranze alimentari, dolori cronici. Utile anche in casi gravi come risparmiatore di farmaci che hanno tossicità elevate ed effetti collaterali notevoli.