Conosciamo adeguatamente le vitamine e i loro benefici?  Diane Elms D.H.M.H.S., CCI, CCII, Omeopata e specialista nel trattamento al cancro senza farmaci condivide con noi la sua conoscenza.

 

La vitamina A è un potente antiossidante spesso dimenticato nelle diete, ma estremamente importante specialmente per la salute del seno e della pelle.

Durante i miei studi di Iridologia conobbi lo stile di Bernard Jensen, un dottore, chiropratico e nutrizionista, responsabile della realizzazione della carta iridologia.

Seguendo questo schema è infatti possibile risalire alle vitamine necessarie per favorire una determinata parte del corpo e non a caso al di sotto della ghiandola mammaria conosciuta comunemente come seno, vi sono due vitamine: Vitamina A e Vitamina B1.

Date al vostro corpo ciò che bisogno per curarsi

Spesso durante le consultazioni è comune trovare un marcatore marrone nella zona del seno. Quel colore rossastro può rappresentare una deficienza di Vitamina A.

Se si dona al proprio corpo ciò di cui ha bisogno e si elimina ciò che non è necessario, si potrà guarire autonomamente.

Noi non comandiamo al nostro corpo di guarire da una ferita se continuiamo a ferire noi stessi, basta pensare alla gravidanza e ad eventi autonomi e spontanei come il parto.

La vitamina A è inoltre responsabile per il mantenimento di una buona vista, per i capello, le unghie e la pelle. Ma la sua carenza può essere critica per salute del seno.

10.000 unità al giorno

Potete ottenere la Vitamina A da una larga varietà di alimenti cominciano dalle patate. I cibi arancioni e gialli sono ricchi di vitamina A come la paprika e le carote.

E’ consigliabile assumere 10,000 unità di Vitamina A come dose giornaliera.

Ecco un esempio: 100 grammi di carote provvedono 16,000 unità di Vitamina A.

 

Tratto da naturalcures Traduzione a cura di Mario Di Coste 

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org