L’isteria è un disturbo mentale e nervoso derivante da intensa ansia. Essa è caratterizzata da una mancanza di controllo delle azioni ed emozioni e da improvvisi attacchi convulsivi ed esplosioni emotive.
E’ spesso il risultato di repressi conflitti mentali.
Questo disturbo appare in entrambi i sessi, ma è molto più comune nelle giovani donne della fascia di età tra i 14 e i 25 anni a causa della loro sensibilità naturale. In molti casi tende a verificarsi intorno al periodo dell’adolescenza e diventa meno frequente dopo l’età di 25. E’ rara dopo l’età di 45 anni.
I 7 principali sintomi dell’isteria
Una vasta gamma di sintomi sono considerati come isterismo.
L’insorgenza di attacchi isterici può essere improvvisa, provocata soprattutto da forti sensazioni o possono essere annunciati in un periodo di diverse ore con caratteristiche prodromiche*
(*insieme di segni e sintomi che precedono la manifestazione di una malattia). I sintomi principali sono:
- esaltazione o tristezza inadeguata,
- piangere senza motivo,
- risata quasi convulsa,
- sospiro profondo,
- crampi agli arti,
- lievi brontolii nella pancia,
- senso di costrizione alla gola.
I sintomi di isteria sono di due gradi:
Nel primo grado, il paziente può avvertire:
- pesantezza agli arti
- crampi più gravi
- forte sensazione di crescente costrizione addominale
- sospiri continui
- difficoltà a respirare
- costrizione nel petto
- palpitazioni
- sensazione di un corpo estraneo depositato nella gola
- gonfiore del collo e delle vene giugulari
- soffocamento
- mal di testa
- generalizzata e volontaria tensione dei muscoli della locomozione.
Il paziente rimane cosciente durante il parossisma e le convulsioni sono di solito miti.
Nel secondo grado, oltre ai sintomi del primo grado, i sintomi aggiuntivi sono:
- selvagge grida di dolore
- semi coscienza
- collo enormemente gonfio
- battiti cardiaci violenti e tumultuosi
- involontaria motoria contrazione muscolare
- spaventose e generali convulsioni
- movimenti violenti e frequenti salivazioni.
A volte il paziente può saltare sul suo letto e in altri tempi può adottare posture quasi tetaniche (contrazioni anormali). L’attacco può durare parecchie ore.
I sintomi psichici includono debolezza della volontà, una brama di amore e di simpatia e una tendenza a instabilità emotiva. Persone isteriche tendono a reagire prontamente per troppa suggestione e attraverso questa suggestionabilità sono influenzate notevolmente dai loro dintorni. Morbosi umori esagerati portano a comportamenti impulsivi che possono spesso sembrare irrazionali.
Queste persone rischiano di essere molto fraintese e giudicate male.
Sonnambulismo o camminare nel sonno e la catalesse, in cui gli arti rimangono in ogni posizione in cui sono collocati, pure sono altri stati isterici.
Le possibili Cause
Le cause più comuni dell’isteria sono gli eccessi sessuali o repressione sessuale, abitudini perverse di pensiero e di ozio.
Tuttavia l’ereditarietà gioca un ruolo importante nella sua causalità.
Gli shock emotivi possono essere stati causati da fattori mentali o fisici, come sforzo mentale, stress, paura, preoccupazione, depressione, traumi, masturbazione e malattie prolungate.
Un certo numero di studi hanno indicato un possibile collegamento tra i sintomi isterici e la malattia organica del cervello. La paziente con epilessia è spesso trovata in stati isterici.
Intossicazione da farmaci è un’altra malattia organica del cervello strettamente associato con l’isteria.
Cure naturali e rimedi
L’isteria è curabile in quasi tutti i casi. Poiché le cause di isteria è sia fisica che mentale, il trattamento deve essere rivolta verso il corpo e la mente. Il riguardo per il proprio benessere fisico è di primaria importanza ed è il primo passo. Un corpo sano e ben funzionante è maggiormente in grado di tenere la mente razionale nel controllo totale dell’organismo.
Le misure sul lato fisico dovrebbero includere una ben ordinata modalità igienica di vita, una dieta nutriente e blanda, riposo adeguato mentale e fisico, l’esercizio quotidiano, piacevolezza, occupazione, aria fresca, ore regolari per mangiare e dormire, regolarità intestinale e sana compagnia di altri.
Sul piano mentale, al paziente dovrebbe essergli insegnato l’autocontrollo e istruito in pensieri positivi. La sua mente deve essere, in qualche modo, disegnata da lei stessa. La corretta educazione sessuale deve essere praticata subito soprattutto per quanto riguarda la sublimazione del desiderio sessuale o normale indulgenza sessuale del paziente sposato.
Nella maggior parte dei casi di isteria, è desiderabile che il paziente inizi il trattamento adottando una dieta di frutta per parecchi giorni.
Dovrebbe assumere frutta fresca succosa come arancia, mela, uva, pompelmo, papaia e ananas in quel periodo.
La dieta tutta-frutta deve essere seguita da un esclusiva dieta di latte per circa 1 mese.
La maggior parte dei pazienti isterici sono notevolmente malandati e la dieta a base di latte contribuirà a costruire meglio il sangue e a nutrire i nervi.
Se la dieta di solo latte non è conveniente, una dieta di latte e frutta può essere adottata. Il paziente può quindi gradualmente imbarcarsi in una dieta ben equilibrata di semi, noci e cereali, verdure e frutta.
Il paziente deve evitare l’alcool, tè, caffè, tabacco, zucchero bianco e prodotti a base di farina bianca.
Jambul frutto, conosciuto come jamun in lingua volgare, è considerato un rimedio domestico efficace per l’isteria.
3 kg. di questo frutto e una manciata di sale devono essere messi in una brocca piena d’acqua. La caraffa deve essere tenuta al sole per una settimana. Le donne che soffrono di isteria dovrebbero prendere 3OO gr. di questi frutti a stomaco vuoto e anche bere una tazza di acqua dalla brocca.
Il giorno in cui si inizia questo trattamento, 3 kg. di questi frutti insieme con una manciata di sale dovrebbero essere messi in un’altra brocca riempita d’acqua, in modo che quando il contenuto della prima brocca è finito, il contenuto dell’altra brocca può essere pronto per l’uso. Questo trattamento deve essere continuato per due settimane.
Il miele ha un valore inestimabile per entrambe le condizioni. Esso provoca buon sanguinamento durante il ciclo, pulisce l’utero, tonifica il cervello e la muscolatura uterina e mantiene la temperatura corporea ad un livello normale. È consigliabile utilizzare il miele regolarmente e aumentare la quantità dopo gli attacchi iniziali. Esso porterà giù la temperatura corporea prevenendo così ulteriori attacchi.
Esercizi e giochi all’aperto sono importanti per la prevenzione e la cura dell’isteria. Portano la mente lontano da se stessi e inducono l’allegria.
Pazienti deboli, che non sono in grado di adottare misure di esercizi molto attivi,possono sottoporsi a un massaggio 3-4 volte alla settimana.
Altre misure utili nel trattamento dell’isteria sono l’aria e bagni di sole (elioterapia, esposizione ai raggi del sole). Essi sono calmanti e allo stesso tempo tonificano i nervi.
Bagni freddi quotidiani anche sono un ottimo tonico.
Attività fisica adatta deve essere bilanciata con un adeguato riposo e sonno.