Il sistema immunitario combatte virus batteri, funghi. Questa è una parte dei suoi compiti. Si deve occupare anche di cellule tumorali, cellule morte, sostanze tossiche.I meccanismo di regolazione ed intervento sono la chiave della sua efficacia.

Definizione di immunità : Capacità di resistenza, innata o acquisita, di un organismo nei confronti di malattie o di sostanze tossiche.

Certo, il sistema immunitario ci protegge dai virus e dai batteri, dai funghi, chi non lo sa?  Pure l’ etimologia della parola immunità indica questo: Capacità di resistenza, innata o acquisita, di un organismo nei confronti di malattie o di sostanze tossiche. Questa definizione è up po’ sterile e difficilmente fa comprendere al lettore il reale significato. Il sistema immunitario ha il compito di occuparsi di tutti gli agenti nocivi interni ed esterni. Il combattere agenti patogeni esterni è solo uno dei suoi innumerevoli compiti e può svolgerlo solo se prima si è occupato con successo di svolgerne altri.

Le funzioni del sistema immunitario.

Il sistema immunitario ci deve difendere da tutto, inclusi i rifiuti prodotti in continuazione dal nostro corpo, cellule tumorali, cellule morte, sostanze tossiche ingerite con l’ alimentazione. E’ quindi evidente che la difesa da microrganismo patogeni è solo uno dei suoi innumerevoli doveri.

Il sistema immunitario: una centrale di comunicazione e di pronto intervento

Potremmo rappresentare il sistema immunitario come una rete stradale cittadina in cui si aggirano le forze dell’ ordine, le ambulanze ed i volontari del pronto soccorso, artificieri, Nas e personale selezionato per ogni esigenza. Tutte queste forze devono essere coordinate ed allertate la momento giusto e il più velocemente possibile. devono essere libere di muoversi senza impedimenti e poter contare su tutte le risolse necessarie. Affinché ciò avvenga è fondamentale una rete di distribuzione delle informazioni e di gestione delle risorse perfetta. Ogni intoppo o errore di comunicazione crea confusione con conseguente inefficacia dell’ intervento.
Immaginate cosa succede al nostro sistema immunitario se viene indebolito da una serie di informazioni inesatte. Anche la scienza medica ha confermato che un’ altissima percentuale di patologie croniche insorgono e progrediscono a causa di un sistema immunitario mal funzionante.

I meccanismi fondamentali di regolazione del sistema immunitario

Abbiamo appena compreso come una rete di informazione e di comandi inefficiente può alterare la funzionalità delle nostre difese e quindi direttamente la nostra salute. Sfortunatamente i metodi regolazione e di comando del sistema immunitario sono l’ aspetto che maggiormente ignoriamo pur essendo i più importanti.
Sappiamo quanto siano importanti alcune vitamine, e alcune piante nel migliorare la risposta immunitaria,anche se molto spesso i loro risultati positivi vanno oltre al semplice principio attivo contenuto nella pianta.

I biofotoni ed il sistema immunitario.

Secondo alcune recenti scoperte, Il sistema immunitario si avvale di biofotoni. In sostanza , sono segnali luminosi estremamente deboli (dei biofotoni abbiamo già parlato in questo articolo). Un esempio di questo meccanismo di regolazione sono i biofotoni emessi dai fagociti, che regolano la produzione di interferone (Gli interferoni (IFN) sono una classe di proteine prodotte dalle cellule del Sistema immunitario).

Il linguaggio biologioco delle piante.

Come accennavamo alcune piante hanno risultati positivi nello stimolare il sistema immunitario. Questi risultati vanno oltre alla semplice attività determinata dal principio attivo contenuto. La motivazione va ricercata nel linguaggio biologico naturale che hanno alcune piante.  La difficoltà sarà di trovare le piante giuste in sintonia e trattarle in modo tale da non renderle energicamente morte come tutti i composti di sintesi.

In questo settore l’ azienda più attiva è la svizzera Padma che produce erbe tibetane ed è particolarmente attiva nella ricerca proprio in questo campo nel tentativo di fare luce su queste scoperte come vedremo a breve in questo articolo sul Padma Basic

Fonti :

Integrative Biophysics  Biophotonics   ed. Popp e beloussov

Padma e altre erbe  tibetane  Gabriel Feyerer Tecniche nuove

Alessandro Di Coste

Autore

Lo staff di naturopataonline.org