Con il termine immunocompromesso ci riferiamo ad uno stato abnorme del sistema immunitario con il conseguente malfunzionamento delle nostre difese immunitarie. Il sistema immunitario è infatti il primo organo di protezione del nostro organismo ed è fondamentale per la sopravvivenza, per cui chi è Immunocompromesso può esser più naturalmente vulnerabile alle infezioni e malattie.
A cosa deve stare attento chi è immunocompromesso?
Le persone che hanno un sistema immunitario debilitato devono prestare ancora di più particolare attenzione alla trasmissione di malattie e al rischio di infezioni in quanto non sono in grado di combatterle con la stessa efficacia rispetto a chi è sano.
Esistono però delle differenze in particolare tra disturbi da immunodeficienza primaria e secondaria. Sostanzialmente durante il corso della nostra vita il nostro sistema immunitario cresce con noi, ed impara a proteggerci con il corso del tempo andando a costruire un’immunità adattiva.
In stati di immunodeficienza questa crescita può venire compromessa da fattori genetici, come ad esempio nel caso delle immunodeficienze primarie, anche se tali eventi sono più rari.
Più comunemente una persona può diventare immunocompromessa in circostanze di immunodeficienza secondaria causata da diversi fattori tra cui:
- Malattie
- Malnutrizione
- Fattori esterni (ambientali)
- Alcune terapie farmacologie
Come si diventa immunocompromesso? Ecco le cause
Al di là di ciò che è stato già elencato è bene sapere che le minacce per il nostro sistema immunitario sono sempre in agguato. Una ricerca ha evidenziato come molte infezioni in paziente immunocompromessi abbiano origine nell’intestino, con la conseguente alterazione della flora intestinale.
I batteri “buoni” contenuti nel nostro intestino sono fondamentali per la stabilità microbiotica e la loro assenza è in grado di compromettere la funzione immunitaria. L’abuso non necessario di farmaci come gli antibiotici possono infatti danneggiarla.
Anche una cattiva alimentazione prolungata influisce negativamente sul sistema immunitario e in gravi casi può addirittura esserne il principale responsabile. Micronutrienti fondamentali come zinco, selenio, vitamina D e glutammina riducono il rischio di diventare immunocompromessi.
Infine, anche l’invecchiamento è associato ad un abbassamento del sistema immunitario in quanto la funzione delle cellule T è legata all’età, e le persone anziane sono sostanzialmente più vulnerabili.
Tra i possibili rischi per il sistema immunitario elenchiamo anche:
- Diabete
- Epatite
- Malattie renali
- Leucemia e alcune forme di cancro
- AIDS
- Malattie autoimmuni (come lupus, artrite reumatoide)
- Chemioterapia
- Malnutrizione
- Fumo
- Alcol
- Assenza di luce solare per lunghi periodi
- Invecchiamento precoce
- Abuso di farmaci
Come rafforzare il sistema immunitario in modo naturale
Un sistema immunitario debole può fare paura, ma non perdiamo d’animo. Infatti prendere provvedimenti per migliorare la situazione ove possibile per molte persone non è affatto difficile anzi, esistono molti rimedi naturali e accorgimenti per evitare di diventare immunocompromesso.
-
Chi dorme piglia pesci
Un giusto riposo è alla base della salute. Chi non dorme abbastanza, specialmente in periodi prolungati rischia di compromettere la funzione immunitarie, per cui è giusto fare le ore piccole ma con moderazione.
Idealmente bisognerebbe dormire almeno sette ore a notte, ciò non è spesso possibile specialmente per chi fa un lavoro particolare oppure soffre di insonnia. Uno dei principali consigli che possiamo dare è quello di evitare carboidrati e zucchero a notte tarda, ed evitare gesti o azioni stressanti che possano prolungarsi durante la notte.
In caso di insonnia, scegliete rimedi naturali efficaci ed evitate farmaci se non strettamente necessari.
-
Fate il pieno di vitamine
L’importanza della vitamina D per il sistema immunitario è diventata oggetto di diversi studi che ne hanno dimostrato l’efficacia. Trascorrere tempo all’aperto in giornate di sole è un ottimo modo per sostenere il sistema immunitario naturalmente.
Sostenere il fabbisogno ideale di vitamina D è possibile tramite l’integrazione, utilizzando integratori come Dekoro spray ideati specificatamente per contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario ma anche per il sostentamento delle ossa e della funzione muscolare grazie alla presenza dell’importante vitamina K.
Per ulteriori informazioni visitate questo indirizzo
-
Ridurre lo stress
Quando cronico, lo stress è in grado di distruggere l’organismo, abbassando il funzionamento del sistema immunitario. Esistono molti modi per facilitare il rilassamento, e spaziano dall’uso di rimedi naturali come esercizi di respirazione e yoga, fino a tecniche specifiche come il Mindfulness.
-
Cambiate alimentazione
Come già introdotto, per stare bene bisogna mangiare bene. Eliminate il cibo spazzatura, preferite alimenti integrali e frutta e verdura fresca a cibi surgelati e già pronti. Ridurre anche il consumo di zucchero avrà un grande impatto sulla vostra salute, al di là della semplice perdita di peso.
Nella vostra dieta fate tesoro di superfood, alimenti ricchi di antiossidanti capaci di combattere lo stress ossidativo e in conseguenza di ridurre l’impatto dell’invecchiamento precoce.
-
Fate esercizio fisico
Chi pratica attività fisica giornalmente è in grado di aumentare la funzione immunitaria significatamene. Al contrario chi è troppo sedentario può involontariamente diventare immunocompromesso specialmente se conduce un’alimentazione povera e soffre di altre patologie nel lungo periodo.