Il russamento consiste in una parziale ostruzione delle vie aeree durante il sonno, ne consegue una vibrazione dei tessuti palatali, che causa il comune e noto rumore. Il russamento è particolarmente fastidioso, non tanto per chi lo provoca, quanto per chi lo subisce, infatti, dormire con un russatore, non è facile poiché porta a risvegli continui, soprattutto nel caso in cui il fenomeno presenti un’intensità notevole.

 

Le 5 soluzioni per non russare

Vi sono alcune soluzioni per non russare note, come quella di utilizzare più cuscini o quella di dormire su un fianco, tuttavia, spesso è opportuno applicare un metodo di maggiore impatto.

Soluzioni per non russare direttamente da casa

È possibile, altresì, tentare alcuni rimedi che sono stati tramandati dalla tradizione, essi fanno riferimento a una serie di soluzioni per non russare, facili ed economiche da mettere in pratica. Ecco qua, che vi presentiamo 5 soluzioni in esclusiva:

  1. Rimedio della chiave: metti una chiave antica di ferro al di sotto il cuscino della persona che russa, questo allevierà il suo russare nel tempo.
  2. Metodo della cipolla: prendi una cipolla, tagliala a metà, ponivi del sale sopra e collocola sul comodino del russatore, vedrai che i rumori notturni si attenueranno considerevolmente. Questo metodo è tra le soluzioni per non russare più ardue da mettere in pratica, dato il forte odore della cipolla.
  3. Tè all’ortica: prepara un tè con foglie di ortica, lascia riposare l’infuso per 10 minuti e bevi prima di andare a dormire. Anche le inalazioni di questo infuso, saranno sicuramente benefiche per migliorare il russamento
  4. Cosuma il miele: questo alimento prezioso possiede potenti proprietà antinfiammatorie, in effetti, viene consigliato per liberare le vie aeree. Il miele, insieme al limone, rappresenta un antinfiammatorio naturale importantissimo.
  5. Bagno caldo: fare un bel bagno caldo o una doccia prima di coricarsi, si direbbero aiutare la liberazione dei condotti aerei, per agevolare la respirazione notturna. 

Vale la pena provare questi metodi, poiché non comportano nessuno esborso economico, tuttavia la loro efficacia molto dipende dall’intensità del russamento, nonchè dalle condizioni del soggetto. In effetti, vi sono anche altri fattori che hanno influenza nel giusto riposo notturno, come per esempio l’età, chi è più anziano è notoriamente più esposto ai fenomeni di russamento. Un altro fattore è rappresentato dal peso eccessivo, infatti, l’obesità e in particolare il grasso localizzato nella zona del collo compromettono la respirazione. Perdipiù, uno stile di vita sedentario, con scarsa attività fisica, contribuisce a un rilassamento dei tessuti, che tenderanno a produrre maggiori vibrazioni. Anche abitudini sbagliate incrementano il fenomeno del russamento, tali sono da riferirsi al consumo di alcolici e al vizio del fumo.

Altre soluzioni per non russare

Se fino ad adesso, abbiamo elencato solo i rimedi casarecci per evitare il russamento, ora vi parleremo dei prodotti che possiamo acquistare, per prima cosa è importante dire che tutti i produtti di cui parleremo sono per lo più reperibili online. In Italia, infatti, questi prodotti possono essere comprati in Internet, poiché ancora non è attitudine comune, una ricerca attiva ai problemi del russamento.

Esistono per esempio le clip nasali o i cerottini, che agendo secondo lo stesso principio, liberano le vie aeree, favorendo la respirazione. Esistono i cuscini antirussamento che portano in soggetto ad assumere la posizione sul fianco. Vi sono inoltre i bracciali, che tramite impulsi elettrici, fanno assumere al corpo la posizione ideale per non russare.
Le soluzioni per non russare, non si esauriscono qui, infatti, ve ne sono molti altri e sempre di nuovi. Si possono trovare anche bite antirussamento, che si prefiggono l’ambizioso obiettivo di rieducare il respiro e che garantiscono persino la garanzia soddisfatti o rimborsati. In effetti, è importante fermare i fenomeni di russamento non solo per la nostra salute, ma anche per chi ci dorme accanto.

Autore: Francesca Bandini

 

5 soluzioni per non russare

Il russamento consiste in una parziale ostruzione delle vie aeree durante il sonno, ne consegue una vibrazione dei tessuti palatali, che causa il comune e noto rumore. Il russamento è particolarmente fastidioso, non tanto per chi lo provoca, quanto per chi lo subisce, infatti, dormire con un russatore, non è facile poiché porta a risvegli continui, soprattutto nel caso in cui il fenomeno presenti un’intensità notevole.

Vi sono alcune soluzioni per non russare note, come quella di utilizzare più cuscini o quella di dormire su un fianco, tuttavia, spesso è opportuno applicare un metodo di maggiore impatto.

Soluzioni per non russare direttamente da casa

È possibile, altresì, tentare alcuni rimedi che sono stati tramandati dalla tradizione, essi fanno riferimento a una serie di soluzioni per non russare, facili ed economiche da mettere in pratica. Ecco qua, che vi presentiamo 5 soluzioni in esclusiva:

1.       Rimedio della chiave: metti una chiave antica di ferro al di sotto il cuscino della persona che russa, questo allevierà il suo russare nel tempo.

2.       Metodo della cipolla: prendi una cipolla, tagliala a metà, ponivi del sale sopra e collocola sul comodino del russatore, vedrai che i rumori notturni si attenueranno considerevolmente. Questo metodo è tra le soluzioni per non russare più ardue da mettere in pratica, dato il forte odore della cipolla.

3.       Tè all’ortica: prepara un tè con foglie di ortica, lascia riposare l’infuso per 10 minuti e bevi prima di andare a dormire. Anche le inalazioni di questo infuso, saranno sicuramente benefiche per migliorare il russamento

4.       Cosuma il miele: questo alimento prezioso possiede potenti proprietà antinfiammatorie, in effetti, viene consigliato per liberare le vie aeree. Il miele, insieme al limone, rappresenta un antinfiammatorio naturale importantissimo.

5.       Bagno caldo: fare un bel bagno caldo o una doccia prima di coricarsi, si direbbero aiutare la liberazione dei condotti aerei, per agevolare la respirazione notturna.

Vale la pena provare questi metodi, poiché non comportano nessuno esborso economico, tuttavia la loro efficacia molto dipende dall’intensità del russamento, nonchè dalle condizioni del soggetto. In effetti, vi sono anche altri fattori che hanno influenza nel giusto riposo notturno, come per esempio l’età, chi è più anziano è notoriamente più esposto ai fenomeni di russamento. Un altro fattore è rappresentato dal peso eccessivo, infatti, l’obesità e in particolare il grasso localizzato nella zona del collo compromettono la respirazione. Perdipiù, uno stile di vita sedentario, con scarsa attività fisica, contribuisce a un rilassamento dei tessuti, che tenderanno a produrre maggiori vibrazioni. Anche abitudini sbagliate incrementano il fenomeno del russamento, tali sono da riferirsi al consumo di alcolici e al vizio del fumo.

Altre soluzioni per non russare

Se fino ad adesso, abbiamo elencato solo i rimedi casarecci per evitare il russamento, ora vi parleremo dei prodotti che possiamo acquistare, per prima cosa è importante dire che tutti i produtti di cui parleremo sono per lo più reperibili online. In Italia, infatti, questi prodotti possono essere comprati in Internet, poiché ancora non è attitudine comune, una ricerca attiva ai problemi del russamento.

Esistono per esempio le clip nasali o i cerottini, che agendo secondo lo stesso principio, liberano le vie aeree, favorendo la respirazione. Esistono i cuscini antirussamento che portano in soggetto ad assumere la posizione sul fianco. Vi sono inoltre i bracciali, che tramite impulsi elettrici, fanno assumere al corpo la posizione ideale per non russare.

Le soluzioni per non russare, non si esauriscono qui, infatti, ve ne sono molti altri e sempre di nuovi. Si possono trovare anche bite antirussamento, che si prefiggono l’ambizioso obiettivo di rieducare il respiro e che garantiscono persino la garanzia soddisfatti o rimborsati. In effetti, è importante fermare i fenomeni di russamento non solo per la nostra salute, ma anche per chi ci dorme accanto.

 

Autore

Naturopata con master in comportamento alimentare e conoscenze in fitoterapia e reflessologia plantare. Appassionata da sempre di omeopatia, yoga e del mondo vegetale, soprattutto delle piante autoctone e del loro potere curativo e alimurgico, così come di alimentazione naturale e degli effetti sulla salute del nutrirsi secondo natura.