Il gonfiore di stomaco in questi tempi è diventato così comune che è stato definito “epidemico”. Con la dieta povera di molte persone, alti livelli di stress, necessità di farmaci giornalieri ed esposizione a vari inquinanti, non c’è da meravigliarsi.
10 motivi se hai il gonfiore di stomaco
Avere uno stomaco gonfio è diverso dall’accumulare massa grassa attorno allo stomaco, poiché il gonfiore di stomaco è temporaneo e, causato principalmente dall’aria che si blocca all’interno. In poche parole “sentirsi gonfi” è la sensazione di avere gas accumulato nel sistema digestivo che fa gonfiare lo stomaco a disagio.
Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, il gonfiore di stomaco non è nulla di cui allarmarsi. Di solito, può essere superato apportando alcune semplici modifiche alla propria dieta alimentare (1).
Oltre a sentirti gonfio e con dolore all’addome, dovresti controllare se il gonfiore di stomaco si verifica contemporaneamente ad altri sintomi. Questo può indurti a capire cosa sta causando il problema e se potrebbe essere una cosa piuttosto seria da farsi vedere da un medico.
Quando ti senti gonfio, fai attenzione ad altri sintomi come:
- Febbre
- Eruzioni cutanee o orticaria
- Occhi lacrimanti, prurito alla gola e altri segni di reazione allergica
Le cause del gonfiore di stomaco
Nel tratto digestivo, ci sono migliaia di miliardi di batteri sani e malsani che competono e, quando i “batteri nocivi” superano i “buoni” per un motivo o per l’altro, uno squilibrio può portare a gonfiore addominale e gas eccessivo.
1. Disturbi digestivi
La maggior parte delle persone che si occupano di vari disturbi gastrointestinali funzionali come la sindrome del colon irritabile, la colite ulcerosa e la malattia celiaca, accusano gonfiore, gas e altri sintomi (2).
Alcuni rapporti mostrano che il gonfiore allo stomaco è vissuto dal 23% al 96% delle persone che soffrono del colon irritabile, il 50% di dispepsia funzionale e il 56% con costipazione cronica.
2. Stitichezza
Questo potrebbe essere il motivo più ovvio per il gonfiore di stomaco. La stitichezza può far sì che le feci restino nell’intestino, lasciandoti con un addome dolorante e infastidito con gas. Le principali cause di stitichezza sono il mangiare alimenti poveri di fibra, non bere abbastanza acqua, essere troppo sedentari e lo stress.
3. Allergie alimentari o intolleranze
Spesso, le allergie alimentari o intolleranze (come l’intolleranza al lattosio) sono cause comuni di gas e gonfiore di stomaco.
Gli alimenti che causano gas sono i prodotti lattiero-caseari, alimenti contenente glutine (gran parte del pane, pasta, biscotti, cereali ecc.) (3).
Ci sono numerose altre possibili allergie alimentari (come molluschi, noci e uova…) ma è probabile che tu sappia già ciò a cui stai reagendo perché i sintomi sono solitamente più evidenti.
Questi alimenti potrebbero essere difficili da individuare perché ci sono così tanti tipi diversi e ognuno è unico in termini di tollerabilità.
Una dieta di eliminazione può aiutarti ad individuare quali cibi potrebbero causare gonfiore perché non vengono adeguatamente digeriti.
La dieta a basso contenuto di FODMAP è una possibile risposta a quei problemi intestinali la cui causa risulta difficile da individuare, caratterizzati da gonfiori, dolori, diarrea e stitichezza.
La dieta FODMAP si articola in tre fasi ben distinte: fase di eliminazione – durante la quale viene ridotto al minimo (una eliminazione completa è impossibile) il consumo di alimenti contenenti FFODMAP.
Può avere una durata di 3-6 settimane e permette di valutare se i sintomi regrediscono; fase di reinserimento – durante la quale gli alimenti esclusi vengono reintrodotti in maniera graduale, in modo da determinare quali siano le quantità e la frequenza di consumo che possono determinare fastidi; fase di mantenimento – a seconda dei risultati ottenuti nella fase precedente si lavorerà per avere una dieta variata e ricca, facendo sempre attenzione alle quantità e alla frequenza con cui certi particolari alimenti, individuati appunto durante la reintroduzione, vengono consumati.
4. Ritenzione di liquidi
A volte i liquidi corporei possono essere immagazzinati in tutto il corpo, anche vicino all’addome o alla zona del bacino, il che causa gonfiore in eccesso e aumento di peso.
Si potrebbe anche notare gonfiore extra e dolore intorno alle articolazioni o tensione alla pelle.
La ritenzione dei liquidi nell’addome è nota come ascite e può essere un segno di una condizione di salute più grave. L’ascite può essere dovuta ad una infezione addominale, a una malattia del fegato, o, anche se raramente, persino al cancro.
Verificare la presenza di altri sintomi di insufficienza epatica o epatite, compreso ingiallimento della pelle (ittero), alterazioni del colore bianco degli occhi o dolore all’addome.
5. Disidratazione
Più acqua si beve e meglio si rimane idratati, e meno sarà il gonfiore con cui probabilmente si ha a che fare. Disidratazione e squilibri elettrolitici bloccano la digestione e rendono difficile “rimanere regolari”.
Quando il corpo cerca di riprendersi dalla disidratazione, trattiene l’acqua in eccesso per evitare che la situazione si ripresenti. Inoltre, potresti soffrire di stitichezza.
Questo significa che quando finalmente bevi più liquidi, è probabile che li conservi intorno alla zona lombare dove ti senti gonfio.
6. Cambiamenti ormonali
La sindrome premestruale è nota causare gonfiore addominale e problemi digestivi, dal momento che ti rende incline a costipazione e ritenzione dei liquidi. Questo è comune e non preoccupante se non si notano altri sintomi gravi come un ciclo mestruale irregolare, fibromi o forti crampi. Soffrire di gonfiore addominale prima o durante il ciclo differisce a seconda del ciclo e, alcune donne soffrono di forte ritenzione idrica per un massimo di due settimane.
Durante i primi giorni del ciclo di una donna – chiamato la fase follicolare – i livelli di estrogeni aumentano mentre il rivestimento uterino si ispessisce. Il gonfiore può anche diventare più accentuato con l’ovulazione e si accumulano più liquidi e sangue. Normalmente quando una donna ha il ciclo, sperimenta il versamento del liquido in eccesso, che di solito si traduce nel gonfiore (che è andato via).
7. Sibo (sindrome da iperproliferazione batterica)
La crescita eccessiva batterica intestinale (SIBO) è causata da alti livelli di batteri anomali che vivono nel tratto digestivo, solitamente nell’intestino, dove possono accumularsi dopo l’assunzione di antibiotici o a causa di infiammazione e cattiva digestione.
Normalmente, diversi ceppi di batteri sono in perfetto equilibrio nel colon, il che aiuta con l’assorbimento dei nutrienti essenziali. Ma quando i batteri nocivi invadono e prendono il sopravvento, possono verificarsi danni al rivestimento dello stomaco e causare diversi sintomi. Alcuni alimenti sono in grado di causare ciò, compresi i FODMAPS, che in alcuni casi possono fermentare in modo anomalo durante la digestione.
8. Infezione
Se hai a che fare con un’infezione, lo stomaco può essere gonfio o sviluppare ascite, perché ciò fa innalzare i livelli di infiammazione a causa di un aumento dei globuli bianchi intorno agli organi pelvici, urinari e gastrointestinali.
Verificare la presenza di febbre, arrossamento, dolore e linfonodi ingrossati, che di solito accompagnano un’infezione.
9. Cancro
Mentre non è la causa del gonfiore nella maggior parte delle persone, un sintomo di cancro al colon o all’utero è il gonfiore. Il cancro allo stomaco spesso non mostra sintomi precoci; tuttavia, oltre al gonfiore è possibile che si verifichino perdita di peso non intenzionale, nausea, indigestione, vomito di sangue e dolore addominale.
Questo è il motivo per cui è importante parlare con un dottore se hai provato tutti gli altri metodi per ridurre i problemi digestivi e del gonfiore, ma non riesci ancora a capire quale sia la causa.
10. Occlusione intestinale
A volte uno stomaco seriamente gonfio – insieme a stitichezza, nausea e vomito – è dovuto ad un’ostruzione intestinale, che può essere causata da tessuto cicatriziale o da un tumore nell’intestino tenue o nel colon, tra le altre cause.
Quando questi crescono e premono contro l’intestino, le viscere si bloccano e restano a contatto con liquidi e feci. In questo caso probabilmente già saprai con che cosa hai a che fare dato che è molto doloroso e ti impedisce di andare in bagno normalmente. È importante consultare immediatamente il medico.
5 rimedi naturali al gonfiore di stomaco
- Fai un po’ di attività fisica: essere attivi aiuta il sistema digestivo a funzionare in modo ottimale, poiché può contrastare la stitichezza, mantenere la circolazione in movimento e muovere il fluido linfatico in tutto il corpo, il che aiuta essenzialmente a disintossicarsi. Cerca di ottenere il massimo dall’esercizio fisico facendo qualcosa di attivo quasi tutti i giorni per almeno 30-60 minuti. E poi evita le bevande sportive zuccherate!
Mi raccomando non esagerare. Il sovrallenamento fa sì che il corpo entri in uno stato di stress, che causa alle ghiandole surrenali il rilascio di più ormoni dello stress, il cortisolo. Assicurati che il tuo allenamento quotidiano supporti la tua salute generale e ti faccia “sentire meglio”, non al contrario, causando cattiva digestione e stress aggiunto.
- Bevi abbastanza acqua: per assicurarti che la fibra possa lavorare correttamente, devi bere abbastanza acqua. Non esiste un numero magico della giusta quantità, ma inizia almeno con 6-8 bicchieri al giorno.Rimanere idratati è essenziale per contrastare il gonfiore, ma quando si tratta di scegliere le bevande, scegli saggiamente. Le bevande gassate, soprattutto se con ingredienti artificiali e dolcificanti, possono causare gonfiore anche peggiorandolo. L’alcol può anche farti gonfiare e, per alcune persone, anche bevande contenenti caffeina. La soluzione migliore è acqua naturale, acqua infusa con fette di frutta fresca o erbe (come limone, pompelmo, basilico ecc.) o tisane.
- Mastica di Chios: una delle sostanze naturali più utili contro il gonfiore di stomaco è indubbiamente la mastica di Chios, una resina proveniente dall’omonima isola greca, oggetto di studi clinici che ne hanno evidenziato le proprietà antimicrobiche ed antinfiammatorie.Essendo una resina è del tutto sicura per l’uso, ma l’assunzione è consigliabile sotto forma di integratore, magari con l’aggiunta di altre piante fitoterapiche anch’esse utili per l’equilibrio dello stomaco. Reflumed rispetta tutte queste caratteristiche.Se siete interassati a scoprire di più consultate la nostra recensione o visitate direttamente il il sito del produttore.
- Riduci lo stress: hai mai notato che quando sei nervoso, stanco e triste, la tua digestione è un disastro? Lo stress e l’ansia influenzano la digestione.
Questo perché l’intestino e il cervello comunicano molto da vicino attraverso il nervo vago, ovvero la “connessione intestinale” (asse intestino-cervello).All’interno del rivestimento del tratto gastrointestinale vive una rete di tessuti circuitali che comunica tramite messaggi ormonali e chimici col sistema nervoso centrale, chiamato “Sistema Nervoso Enterico” (SNE). Il cervello innesca il SNE per produrre enzimi, saliva e secrezioni per aiutare la digestione, oltre a controllare gli ormoni responsabili dell’appetito.Il Sistema Nervoso Enterico (SNE) controlla e regola il nostro tratto intestinale ed è per questo motivo che l’intestino viene anche chiamato “secondo cervello”, Il SNE ha quindi la capacità di lavorare in maniera autonoma o insieme al cervello. Il nervo vago è uno dei protagonisti coinvolti nella relazione del SNE con il cervello e l’intestino. Questo nervo collega il tratto intestinale con il cervello e il 90% dei segnali che lo attraversano partono dall’intestino e raggiungono la testa, non viceversa come si pensava un tempo. Il nostro secondo cervello produce inoltre numerosi ormoni e quasi 40 neurotrasmettitori diversi. Infatti il 95% della serotonina presente nel corpo si trova nel sistema nervoso enterico.
Studi rivelano che gli impulsi nervosi inviati dall’intestino al cervello e che passano attraverso il nervo vago influenzano il nostro stato d’animo.
Essere ansiosi o tristi può causare cambiamenti in questa linea di comunicazione. Il cervello distoglie l’attenzione dalla corretta digestione nel tentativo di risparmiare energia ed usarla altrove. Elevate quantità di stress aumentano i livelli di cortisolo, che possono alterare i livelli di zucchero nel sangue e cambiare il modo in cui vengono secreti altri ormoni, a volte causando un’eccessiva fame, costipazione e ritenzione idrica.Oltre a ciò, quando si è stressati non è così facile seguire una dieta salutare; ci si lascia di solito tentare da cibi confortanti che comunemente provocano gonfiore.Fai il possibile per praticare il mangiare consapevole e, per quanto possibile, riduci lo stress, praticando esercizio fisico, meditazione, preghiera e passare più tempo a fare le cose che si amano. - Parlane con il tuo medico: poiché così tanti disturbi possono causare il gonfiore di stomaco, è buona norma fare alcuni esami se non si riesce a capire il problema. Non esiste un esame diagnostico per determinare la causa del gonfiore, ma il medico potrebbe decidere di ottenere ulteriori informazioni eseguendo alcuni esami: analisi del sangue, delle feci, endoscopia o colonscopia e molti altri.