Quando si parla si depressione, bisogna prima di tutto comprendere che non è solamente una problematica attuale, ma un fenomeno in forte crescita e molto spesso viene sottovalutato. Questa condizione ha un impatto significativo sulla vita di chi ne è affetto, arrivando anche in alcuni casi a creare dei veri e propri “blocchi”.

Fortunatamente non bisogna arrendersi ed esistono molti modi in cui possiamo combattere la depressione. L’importante è di non dimenticare che non siamo soli e di chiedere aiuto quando ne abbiamo bisogno.

Cos’è la depressione?

La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato da un forte senso di infelicità ed insoddisfazione che persistono nel tempo. In genere è in relazione a disprezzo per stessi e bassa autostima, anche se la depressione si può esprimere in diversi modi, anche sul piano fisico.

Per alcune persone, la depressione determina uno stato di “impotenza” ed incapacità, ma anche la perdita di interesse in attività, che un tempo ci rendevano felici. I danni causati dalla depressione non si limitano a chi ne soffre, ma colpiscono indirettamente anche le persone a loro vicine. Diventa quindi importante cercare di reagire, e se una persona a voi vicina è depressa fare il possibile per aiutarla ad affrontare la situazione.

Come riconoscere la depressione e i suoi sintomi

Purtroppo la depressione non è una condizione specifica degli adulti e purtroppo si può manifestare in qualsiasi fascia d’età. Detto ciò è stato rivelato come questo disturbo si sviluppi più frequentemente negli adulti e negli anziani.

Mediamente chi soffre di malattie gravi o problemi di salute cronici sono più inclini a svilupparla. Mentre non tutte le persone depresse la esprimeranno nello stesso modo. Esistono altri fattori di rischio da considerare come le esperienze vissute, come ad esempio traumi ed eventi difficili.

I sintomi della depressione

Come affrontare la depressione

1.Non abbiate paura di chiedere aiuto.

Nulla può sostituire il parare del medico, per intraprendere un percorso specifico più adatto a voi e condurre il trattamento più adatto. Il consulto di uno psicologo, uno psichiatra o uno specialista è indispensabile per combattere la depressione.

Ammettere di avere bisogno d’aiuto spesso è difficile, ed in alcuni casi esiste ancora uno stigma in relazione alla salute mentale. Ciò non deve impedirci di cercare aiuto.

2. Sport ed esercizio fisico

Fare più attività fisica può rivelarsi utile nel limitare gli effetti della depressione. Lo sforzo fisico infatti permette al cervello di rilasciare sostanze neurotrasmettitori chiamate endorfine. Sono diversi gli studi condotti sull’impatto dell’esercizio fisico sugli stati di depressione.

Nel 2019, ad esempio è stato constato in uno studio randomizzato come l’attività fisica sia stato in grado di ridurre significantemente il rischio di incorrere nella depressione.

In associazione a terapie psicologiche, l’esercizio fisico è stato in grado di migliorare i sintomi depressivi, stimolando l’aumento energetico ma anche relazioni interpersonali e una migliore qualità del sonno.

3. Non restare soli

La vicinanza di amici e famigliari può influire molto, e la qualità delle nostre relazioni sociali ha un peso significante sulla nostra felicità. Anche fare parte di hobby e coltivare alcune cerchie di persone con cui si condividono gli stessi interessi può aiutare.

A dimostrazione di ciò, esiste uno studio condotto dall’Università del Michigan che ha sottolineato come chi ha relazioni sociali positive in media ha un fattore decisamente minore di diventare depresso. Al contrario chi spende più tempo da solo o conduce una vita più ritirata è privo di quel supporto emotivo necessario.

4. Meno zucchero e carboidrati

Il consumo di alimenti ad alto contenuto di zuccheri e carboidrati è stato dimostrato in grado di inibire il rilascio della serotonina, il cosiddetto “ormone del buon umore”.  Infatti in un certo senso anche se il consumo di questi cibi ci rende “felici” al momento, altro non fa che interferire, specialmente in eccesso.

L’abuso di alimenti ricchi di zucchero può portare anche altre problematiche correlate alla depressione come obesità, disturbi del sonno e bassi livelli di energia.  La BCM (Baylor College of Medicine) ha ottenuto risultati interessati in relazione al consumo di zucchero, dimostrando che essi erano correlati ad un aumento dei casi di depressione.

Chi soffre di depressione, deve fare attenzione a ciò che mangia, sostenendo il più possibile il cervello ed evitando quando possibile cibi troppo raffinati e preferire invece un alimentazione più equilibrata ricca di vegetali.

5. Investite tempo in attività nuove

Cercare nuovi interessi e praticare attività nuove può stimolare la nascita di nuove passioni, un tempo sconosciute. Anche se ciò può risultare difficile in molti casi, è possibile valutare se esiste qualche nuovo hobby o strada non percorsa ed approfittarne.  Non solo ciò può aiutare ad impegnare la mente ed allontanare cattivi pensieri, ma va a rimarcare alcuni degli altri consigli già elencati.

6. Attenzione alla carenza di vitamine del gruppo B

Il gruppo delle vitamine B è molto importante per la salute del cervello. Questo complesso è infatti coinvolto nel funzionamento dei neurotrasmettitori ed un eventuale carenza può risultare un fattore di rischio.

In particolare la carenza di Vitamina B12 è stata correlata ad i sintomi della depressione. Questa vitamina è molto importante per il sistema nervoso, ma anche per i livelli di energia.

7. Mangiate più sano

L’alimentazione gioca un ruolo molto significativo sulla nostra salute. Sempre più ricerche stanno sottolineando come è fondamentale consumare alimenti che possano evitare alcune carenze, oltre a darci tutti i nutrienti di cui il corpo desidera. La dieta mediterranea in particolare è stata raccomandata per ridurre il rischio di depressione nel 2018 da una rivista scientifica.

Invece uno studio complessivo con quasi quattromila candidati condotto dal British Journal of Psychiatry è andato ad esaminare nel dettaglio come modelli diversi di dieta possano avere un impatto sulla depressione.  I risultati sono stati esaminati dopo cinque anni, con il risultato che la dieta con alimenti integrali avesse un rischio minore di sviluppare depressione.

Integrazione

In associazione con un alimentazione equilibrata ed un percorso di cura, gli integratori possono essere un ottimo supporto. Gli integratori infatti permettono di combinare in una formulazione efficace erbe officinali e nutrienti dalle proprietà rilassanti.

Il nostro consiglio per chi desidera utilizzare un integratore per favorire il rilassamento è quello di scegliere Sedanam, con estratti da pianta fresca di melissa, valeriana e passiflora. I suoi ingredienti sono  completamente naturali ed assenti da forme animali, adatti quindi per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.  La presenza di estratti da pianta fresca è fondamentale per preservare al meglio l’integrità e l’efficacia di queste erbe.

Per ulteriori informazioni su Sedanam visitate questo indirizzo.

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.