Un buono stato di salute raramente lo si raggiunge per caso. Per conservarlo, inoltre bisogna mantenere un corretto equilibrio biochimico. Ma allora come rafforzare il sistema immunitario? Si può far risalire qualsiasi malattia a un disturbo chimico del corpo e lo squilibrio può essere causato da uno qualunque dei fattori la cui combinazione produce la malattia stessa: agenti patogeni come virus, batteri, funghi o parassiti, veleni dell’ambiente, cause genetiche, alimentazione non bilanciata, conflitti emozionali e un’intera schiera di altri potenziali nemici.

Il nostro sistema immunitario lavora 24 ore su 24 per proteggere il nostro organismo da infezioni e malattie. Affinché funzioni correttamente è necessario rafforzarlo durante tutto l’anno.

Come rafforzare il sistema immunitario in 12 modi

Con l’avanzare dell’età vi è anche una riduzione della capacità da parte del corpo di una risposta immunitaria, con un conseguente aumento della possibilità di ammalarsi e di essere vittima di infezioni e malattie spesso fatali.

Dai dati dell’Istat l’Italia è un paese “vecchio”, secondi solo al Giappone, ma anche se l’aspettativa di vita si è allungata fino a circa 83 anni, lo stato di salute si ferma purtroppo ahimè ai 60 anni. Dati questi non proprio rassicuranti; perché significa che viviamo in stato di malattia per un quarto della nostra esistenza.

Da alcuni studi che evidenziano il collegamento tra diminuzione della funzionalità del sistema immunitario e anzianità si è notato come alcuni individui arrivino ad età avanzata senza gravi problemi di salute, molto probabilmente a causa dei fattori genetici ed ambientali.

Se sulla componente genetica possiamo fare ben poco, seguire invece alcuni principi base con buone abitudini ci possono venire sicuramente d’aiuto nel rendere più efficiente le nostre difese.

Ogni parte del tuo corpo, non solo il tuo sistema immunitario, funziona meglio quando è sostenuto da strategie di vita sane; vediamole qui di seguito nel dettaglio.

1. Fai esercizio fisico regolarmente 

La mancanza di esercizio fisico e lo sforzo eccessivo possono indebolire il sistema immunitario, per cui un equilibrio sano tra sport e relax è fondamentale per un forte sistema immunitario.

L’attività fisica in generale e in particolare un allenamento mirato che stimoli il sistema scheletrico e muscolare fornisce un’ulteriore difesa nei confronti di malattie e degenerazioni fisiche, riducendo inoltre l’incidenza di stati depressivi e predisposizione a malattie infettive.

Un allenamento fisico moderato migliora la formazione e l’attivazione delle cellule immunitarie, mentre la mancanza di esercizio fisico limita la sua funzionalità, ed un sovrallenamento con un tempo di rigenerazione insufficiente, porta al nostro sistema immunitario un rilascio permanente di ormoni dello stress, causando così un aumento del rischio di ammalarsi.

Anche il fumo indebolisce il funzionamento del sistema immunitario riducendo il numero di cellule immunitarie e di anticorpi nel sangue, oltre a ridurre l’azione benefica della vitamina C.

2. Segui una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura 

consumare frutta e verdura in ognuno dei tre pasti principali, in almeno 5 porzioni giornaliere. Ad esempio una buona quantità di vitamina C la troviamo, oltre che negli agrumi, anche nei kiwi e ananas, negli ortaggi a foglia verde come gli spinaci e la cicoria, nei cavoli, broccoli, nei pomodori e peperoni.

  • Diminuire il consumo di zucchero, in quanto un eccessivo consumo di zucchero può compromettere seriamente la capacità dei globuli bianchi di attaccare batteri e virus.
  • Aumenta il consumo di alimenti ricchi di beta-carotene (frutti e verdure gialli, arancioni e rossi e le verdure a foglia verde) come il succo di carota, zucca, peperoni rossi, albicocca, cavolo cappuccio, spinaci ecc.
  • Esistono alimenti antinfiammatori e ricchi di antiossidanti che sono particolarmente protettivi nei confronti degli stati febbrili: come l’aglio, il verde, il quale contiene proprietà antiossidanti e immunomodulatori e funziona come un agente antifungino e antivirale che può essere utile per i pazienti immunocompromessi.
  • Consuma cibi e integratori probiotici: anche I probiotici sono batteri buoni che ti aiutano a digerire i nutrienti che aumentando la disintossicazione del colon e supportano così il tuo sistema immunitario.
  • Modera il consumo di alcol: Se bevi alcolici fallo solo con moderazione, non bisognerebbe mai superare la quantità di un bicchiere di vino al giorno per le donne e di due per gli uomini.

3. Cerca di ridurre al minimo lo stress

Lo stress cronico colpisce il sistema immunitario nella sua interezza. In situazioni di affaticamento il nostro corpo rilascia più ormoni dello stress (adrenalina, noradrenalina, cortisolo). Allo stesso tempo, il sistema immunitario crea più cellule immunitarie per proteggerci dalle malattie e dalle infezioni.

Se il nostro corpo non riesce a riprendersi a sufficienza dopo un periodo di stress e, ad un continuo sforzo dell’organismo, ciò porta ad un aumento sproporzionato dei livelli degli ormoni dello stress ed ad una diminuzione del numero e dell’attività delle cellule immunitarie. Lo stress cronico porta quindi ad un indebolimento continuo delle nostre difese e ad una maggiore sensibilità agli agenti patogeni.

Puoi quindi cercare di adottare delle buone abitudini che ti permettano di vivere meglio, valutando ad esempio il potere delle relazioni e di un atteggiamento positivo nei confronti della vita. Tecniche di rilassamento o pochi minuti di meditazione giornaliera per aumentare la consapevolezza di Sé possono fare un’enorme differenza, se praticati con costanza.

4. Coltiva relazioni sociali

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non solo l’assenza di malattie”. Per ottenerlo abbiamo bisogno di migliorare non solo la nostra salute metabolica ma anche il nostro sviluppo psicologico, emotivo, intellettuale, spirituale e le nostre relazioni sociali.

5. Dormi a sufficienza

Un buon riposo è fondamentale per recuperare le energie utilizzate durante il giorno. Il sonno e l’immunità sono collegate in modo bidirezionale: l’attivazione del sistema immunitario altera il sonno, e il sonno a sua volta influisce sul sistema di difesa.

Un buon sonno notturno è associato ad un basso rischio di infezione e può migliorare l’esito di infezioni, mentre viceversa, la carenza prolungata di sonno può portare a infiammazione cronica di basso grado ed è associata a varie malattie che hanno una componente infiammatoria come il diabete, l’arteriosclerosi e la neuro degenerazione. La mancanza di sonno (meno di sei ore a notte) favorisce il rilascio degli ormoni dello stress che a loro volta indeboliscono il sistema.

6. Mantieni una buona idratazione

La mancanza di idratazione significa che le nostre membrane mucose non sono protette da una pellicola fluida e ciò comporta più facilmente una penetrazione degli agenti patogeni; allo stesso tempo non è sufficientemente garantita l’eliminazione delle sostanze tossiche. Quindi è consigliabile bere almeno un litro e mezzo meglio due litri d’acqua al giorno.

7. Cura l’igiene

Ci ammaliamo più facilmente nei periodi freddi dell’anno perché è più facile che le persone stiano in ambienti chiusi e poco areati; semplici accorgimenti come lavarsi le mani o areare gli ambienti potrebbero fare la differenza.

8. Erbe, piante aromatiche e oli essenziali

Per rafforzare il tuo sistema immunitario ecco alcune erbe e piante aromatiche efficaci, vediamole nel dettaglio:

  • Echinacea – alcuni dei costituenti chimici dell’echinacea sono utile per stimolare il sistema immunitario. La ricerca mostra che uno dei benefici più significativi dell’echinacea sono i suoi effetti benefici quando viene utilizzata su infezioni ricorrenti. L’echinacea ha dimostrato avere diversi vantaggi inclusa l’immunostimolazione specialmente nel trattamento dell’infezione acuta delle vie respiratorie superiori.
  • Radice di astragalo –  questa radice è stata utilizzata all’interno della Medicina Tradizionale Cinese per tempo immemore. L’ American Journal of Chinese Medicine ha evidenziato che i trattamenti a base di astragalo recano un significativo miglioramento della tossicità degli immunosoppressori e chemioterapici antitumorali. Hanno concluso che l’estratto di astragalo ha un effetto benefico sul sistema immunitario e protegge il corpo dall’infiammazione gastrointestinale e dai tumori.
  • Sambuco –  Diversi studi indicano che il sambuco sono in grado di rafforzare il sistema immunitario, soprattutto perché ha dimostrato di aiutare a trattare i sintomi del comune raffreddore e dell’influenza.
  • Ginseng – il ginseng migliora le prestazioni del sistema immunitario regolando ogni tipo di cellula immunitaria, inclusi i macrofagi, le cellule natural killer, le cellule dendritiche, le cellule T e cellule B. Ha anche dimostrato di possedere composti antimicrobici che funzionano come meccanismo di difesa contro le infezioni batteriche e virali.
  • Olio essenziale di Mirra – L’olio essenziale di mirra con le sue proprietà antisettiche, antibatteriche, antimicotiche e anti-infettive può contribuire a rafforzare il sistema immunitario.

9. Usa gli integratori

Ottenere tutti i micronutrienti e i macronutrienti essenziali per il nostro organismo spesso non è alquanto facile. Causa restrizione geografiche, di tempo ed economiche mantenere una dieta equilibrata e perfetta non è sempre possibile.

Per queste ragioni, gli integratori sono strumenti ideati per andare ad apportare a quelle mancanze facilitando l’integrazione delle sostanze di cui siamo carenti. Naturalmente non vanno visti come un puro sostituito, ma invece come importanti supporti per il sistema immunitario.

Una delle opzioni più valide, è senza dubbio Viraxil un integratore a base di Sambuco, Cordyceps, Andrographis, Resveratrolo, Vitamine B6, B12, C e D. La sua formulazione è infatti ideale per il supporto alle difese naturali dell’organismo e per la funzionalità delle prime vie respiratorie.  In Viraxil sono presenti tutti i micronutrienti essenziali per l’immunocompetenza, in una formula pratica ed utile.

Per approfondimenti e ulteriori informazioni visitate questo indirizzo.

10. Fai il pieno di vitamine e minerali 

Una carenza di sostanze nutritive significa che il nostro organismo non è sufficientemente rifornito di vitamine e minerali per sostenere importanti processi metabolici e del sistema immunitario. Il miglior modo sarebbe quello di utilizzare un integratore multivitaminico a basso dosaggio e ad ampio spettro durante tutto l’anno, facendo qualche mese di pausa. Le seguenti sono le vitamine e i minerali che aiutano a rafforzare il sistema immunitario, vediamole in specifico:

  • Vitamina C coinvolta in molti processi contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario, soprattutto durante e dopo un’intensa attività fisica.
  • Vitamina D detta anche la “Vitamina del sole” ha un importante funzione nella divisione cellulare e supporta l’attivazione e la reazione dei globuli bianchi. Può modulare le risposte immunitarie innate e adattive e una sua carenza è associata ad una maggiore autoimmunità e suscettibilità alle infezioni. Ci sono diversi studi che associano i livelli inferiori di vitamina D con un aumento dell’infezione. Uno studio condotto presso il Massachusetts General Hospital che includeva 19.000 partecipanti ha dimostrato che gli individui con livelli inferiori di vitamina D avevano maggiori probabilità di arrecare infezione del tratto respiratorio superiore rispetto a quelli con livelli sufficienti.
  • Complesso Vitamina Bla vitamina B6 ha un ruolo fondamentale di costituire una barriera in difesa delle malattie. La vitamina B12 e la Vitamina B9 (acido folico) contribuiscono alla formazione del sangue e del corretto funzionamento del sistema immunitario.
  • Rame – come oligoelemento contribuisce al buon funzionamento del sistema immunitario, poiché è coinvolto nella risposta immunitaria.
  • Zinco – coinvolto in molti processi metabolici e regola tra l’altro la risposta immunitaria. Può aiutare a ridurre i sintomi e abbreviare la durata del comune raffreddore. La ricerca ha dimostrato che lo zinco può interferire con un processo molecolare che causa l’accumulo di batteri nei passaggi nasali.
  • Ferro – come componente di molti enzimi e complessi proteici, il ferro contribuisce anche al buon funzionamento del sistema di difesa. Un basso apporto di ferro porta ad una diminuzione dei macrofagi attivi e degli anticorpi nell’organismo.
  • Selenio – stimola la produzione di anticorpi contribuendo così al buon funzionamento del sistema immunitario.

Sfortunatamente non esiste una pillola magica su come rafforzare il sistema immunitario e proteggerti dall’ammalarti. Il meglio che ognuno di noi può fare è cercare di prendersi cura di se stesso e dare al nostro sistema immunitario le migliori possibilità di combattere per svolgere il proprio lavoro.

 

 

 

Autore

Vivo a Genova dove svolgo la libera professione di Naturopata. Nella mia vita sono sempre stata attenta a tutto ciò che è "natura" ed ho seguito i più svariati corsi sull'argomento. Ho conseguito il diploma di Naturopatia presso la Scuola Superiore di Naturopatia di Genova affiliata Universite' Europeene Jean Monnet. Ho approfondito con varie specializzazioni come Cristalloterapia e Aromaterapia e attualmente sono Wellness Advocate Doterr