Siete agitati? Nervosi? Stressati, o forse soffrite di ansia. Quando l’agitazione non vi da pace è bene essere consapevoli che non siete i soli. Le conseguenze possono essere dannose anche per la vostra salute. Connessi all’irrequietezza e all’ansia sono anche altri disturbi legati al sonno e al sistema digestivo.
I Consigli alimentari e rimedi naturali per calmare l’agitazione
Spesso chi soffre d’agitazione è caratterizzato da livelli di cortisolo troppo alti e con cicli di produzione giornaliera sfasati. In realtà questo è il momento giusto per calmare l’irrequietezza. Occorre porre molta attenzione all’alimentazione e allo stile di vita, ma senza rigidità.
Alimentazione
- Ricca di micronutrienti e antiossidanti : frutta, verdura, semi oleosi
- Povera di zuccheri semplici, amidi, limitando l’assunzione di grano e latte, ovvero di quei cibi tipici della nostra alimentazione e che possono creare una sollecitazione troppo costante sui nostri meccanismi dello stress
- Limitare caffè, tè e sostanze eccitanti, fumo e gli alcolici
Stile di vita
Imparare a conoscere i propri limiti e a non “tirare la corda fino a romperla”: cercare di modificare gli atteggiamenti eccessivamente aggressivi e critici ma anche quelli troppo accondiscendenti, senza esaltazioni né mortificazioni.
Concedersi delle pause (anche brevi vacanze in luoghi tranquilli), ma se durante il weekend ci sentiamo peggio (con il tipico ‘mal di testa della domenica’) accogliamolo come un segnale che bisogna rallentare il ritmo.
Attività fisica
E’ sempre consigliabile la pratica dello Yoga, del Qigong, del Taijichuan o di arti marziali, così come della meditazione, (sarà utile scegliere in base alle proprie attitudini).
Le attività sportive (corsa, palestra, sport agonistico) possono essere d’aiuto se conformi al nostro carattere e costituzione, se non si eccede in competitività e nella ricerca di prestazioni sempre ai massimi livelli.
Per assecondare il ritmo di produzione giornaliero di cortisolo sarebbe meglio praticare
attività fisica prima delle ore 15, oltre questo orario è meglio ridurre sia l’intensità dello sforzo che la durata (massimo 45 minuti).
Usare integratori alimentari
Sono molte le sostanze che possiamo andare ad integrare per andare a contrastare naturalmente l’agitazione. Alcune di queste sono presenti in natura in molti alimenti, come ad esempio vitamine e Sali minerali:
- Vitamine: B1, B3, B5; B6 e acido folico (soprattutto donne); vitamina C
- Minerali: Calcio, Magnesio, Zinco
- Oligoelementi: utili quelli di Menetrier (Mn, MnCu, MnCo), Zn, Cu, Se
- Altri integratori utili sono gli amminoacidi ariginina, tirosina, fenilalanina, citrullina: inoltre gli steroli vegetali, le lecitine e gli oli di pesce.
Anche l’uso di integratori alimentari specifici contro lo stress e per il benessere mentale sono consigliabili per facilitare il rilassamento. Certo devono rispettare delle ben determinate caratteristiche al fine di essere efficaci e il più naturali possibili.
A questo proposito una delle soluzioni più efficaci è senza dubbio Sedanam, un integratore alimentare studiato contro ansia e stress con una doppia azione che muta in base al periodo d’uso.
Durante il giorno Sedanam agisce per favorire il rilassamento e il benessere mentale, mentre durante la notte risulta utile per incitare il riposo. In questo integratore possiamo trovare alcune delle piante officinali già citate come Valeriana, Passiflora, Melissa e Avena Sativa.
La validità di questa soluzione è data dai suoi componenti attivi, ottenuti da pianta fresca, evitando così il processo di essicazione per mantenerli più vivi possibili.
Per ulteriori informazioni su Sedanam visitate questo indirizzo.
Le erbe adattogene e i gemmoderivati
Chi è agitato può anche fare uso di adattogeni naturali, che comprendono una vasta gamma di piante officinali in grado di aiutare l’organismo a ritrovare equilibrio.
- Betulla pubescens (gemme): per le costituzioni robuste, soggetti stitici o tendenti al soprappeso.
- Ficus carica (gemme): per le somatizzazioni gastrointestinali.
- Prunus spinosa (gemme): per le costituzioni asteniche.
- Ribes nigrum (gemme): per gli allergici, sostiene l’azione del cortisolo evitandone una produzione eccessiva.
- Rosa canina (giovani getti): per i soggetti con sistema immunitario debole.
- Rosmarinus officinalis (giovani getti): per i soggetti biliosi, aggressivi.
- Rubus idaeus (giovani getti): per gli squilibri ormonali femminili indotti dallo stress.
- Astragalus membranaceus: tonifica l’organismo, soprattutto in caso di deficit immunitario, ma ha scarsi effetti sul piano mentale.
- Eleuterococcus senticosus: sostiene le ghiandole surrenali, aumenta la prontezza mentale e l’efficienza del sistema immunitario.
- Ginseng (Panax ginseng): effetto più marcato sulle surrenali e sul piano mentale. Più adatto per gli uomini, ma con effetti variabili sulle prestazioni sessuali e la libido, da usare con attenzione in caso di ipertensione.
- Avena sativa: in caso di cambiamenti del tono dell’umore.
- Melissa officinalis: per le alterazioni dell’umore con tendenza ansiosa.