Lo stress riduce le nostre difese immunitarie, consuma vitamine e antiossidanti in modo eccessivo ed è il precursore di molti disturbi e malattie, oltre a diminuire la qualità della nostra vita.

Le conseguenze sottovalutate delle stress e come difendersi con i rimedi naturali

I disturbi dello stress sono spesso la manifestazione più evidente di questa fase: sono caratterizzati da alterazioni dell’equilibrio tra i diversi neurotrasmettitori, soprattutto delle monoamine (dopamina, noradrenalina e serotonina).

In questa fase c’è un maggior rischio di danni cellulari. Le cellule risultano ‘sovraesposte’ ad agenti lesivi di varia origine e finiscono con l’attivare meccanismi di difesa inutilizzati in situazioni fisiologiche (ad esempio viene prodotto il Fattore nucleare kB, in sigla NFkB).

Questi meccanismi, in realtà, sono filogeneticamente antichi (cioè ereditati da stadi evolutivi primordiali) e, una volta attivati, sono caratterizzati da ricorsività, ovvero diventano a loro volta fattori lesivi per altre cellule.

Alimentazione nella fase di esaurimento

L’organismo in fase di esaurimento presenta una diminuita capacità di assorbimento e utilizzo dei diversi fattori nutritivi, inclusi gli zuccheri e i grassi che con più difficoltà vengono trasformati in energia: quindi è necessario prestare particolare attenzione alla scelta dei cibi perché un apporto di amminoacidi, vitamine e minerali.

  • Tra i minerali il magnesio può aiutare in situazioni di breakdown, in cui si è così “esauriti” che non ci si alza dal letto: l’oligoterapia di Menetrier propone in generale Rame-Oro-Argento (diatesi Anergica).
  • Zinco-Nichel-Cobalto e Zinco-Rame (cosiddetta Diatesi di Disadattamento) sono utili quando vi sono rispettivamente disturbi del metabolismo (con alterazioni dell’appetito, dei valori glicemici e di colesterolo), disturbi funzionali dell’apparato genitale (come regolatore ormonale).
  • Altri oligoelementi utili sono il Litio (per il sistema nervoso) e Cromo, Vanadio e Molibdeno (per il metabolismo).
  • In fase di adattamento è molto importante l’adeguata assimilazione degli aminoacidi, quindi si possono utilizzare alimenti a base di: soia e alghe, aminoacidi liberi, vitamine, minerali e clorofilla.
  • Altre alimenti da considerare sono i funghi, ricchi di polisaccaridi (betaglucani) e di sostanze antiossidanti e antinvecchiamento. I funghi più utilizzati già nella Medicina Tradizionale Cinese sono: funghi Maitake, Shitake e Reishi.

Gli adattogeni naturali

Un valido aiuto viene offerto anche dagli adattogeni, rappresentati da una serie di piante con proprietà adattogene riconosciute essere utili nel favorire il riequilibrio dell’organismo. Per sapere di più consigliamo la lettura della nostra guida sugli adattogeni naturali.

  • Rhodiola rosea: pianta di origine russo-siberiana, regola le monoamine e incrementa gli oppioidi endogeni (endorfine), regola la fame nervosa, tonifica il sistema cardiovascolare, è più adatta per situazioni di stress.
  • Withania somnifera: pianta della medicina Ayurvedica, è ansiolitica (regola il neurotramettitore GABA).
  • Griffonia simplicifolia: pianta africana utile nel controllo del peso e con lievi proprietà antidepressive.
  • Curcuma longa
  • Ginkgo biloba
  • Boswellia serrata
  • Uncaria tomentosa

Gli Integratori alimentari

Possono essere di grande aiuto in particolare gli antiossidanti, poiché in fase di esaurimento lo stress ossidativo aumenta a dismisura: per le vitamine sono consigliate: vitamina A, C, E, betacarotene, selenio, antociani (tipo mirtilli) e flavonoidi (quercetina). Anche le vitamine del gruppo B sono molto importanti.

Per chi soffre di stress e ansia, consigliamo questo integratore

Neuronam è un integratore studiato per offrire una soluzione naturale al favorimento del  normale tono dell’umore e per facilitare il rilassamento.  Al suo interno possiamo trovare vitamine D,B6 e B12, oltre a potenti erbe officinali come iperico e griffonia. La sua azione è complimentata dalla presenza di Schisandra, un potente adattogeno naturale.

Per ulteriori informazioni ed approfondimenti su Neuronam visite questo indirizzo.

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.