Coerenza cardiaca Heartmath: la tecnologia in aiuto contro lo stress

 

Indubbiamente oggi, grazie alla tecnologia informatica, è possibile avere a disposizione apparecchiature salutistiche in grado di aiutarci a controllare ed eliminare le conseguenze dannose dello stress;  chiunque può accedere a livelli superiori di salute psicofisica utilizzando Emwave desktop e Inner balance sensor, commercializzati da Named, azienda leader nel campo delle apparecchiature biomedicali.

Coerenza cardiaca software e tecnologia Heartmath

Molti anni di ricerche

Frutto di studi durati circa 40 anni, da parte dello Heart Math Institute, tali apparecchiature si avvalgono di una tecnologia all’avanguardia e brevettata al fine di ottenere una migliore coerenza cardiaca.

 

Coerenza cardiaca Heartmath di cosa si tratta?

E’ ormai universalmente riconosciuto, anche dalla medicina convenzionale, che lo stress, o meglio la cattiva gestione dello stress, è la causa indiretta di oltre il 60 %, molti sostengono il 90%, delle patologie. E’ un dato di fatto inconfutabile che lo stress produca un cambiamento della reattività immunitaria, si diventa quindi molto più sensibili ad attacchi virali e batterici e possono facilmente comparire reazioni allergiche e autoimmuni, insomma ci si indebolisce.

Quindi la buona gestione dello stress è importante per mantenere uno stato di salute ottimale; ridurre o eliminare gli effetti negativi dello stress quotidiano è sicuramente fondamentale per rimanere in forma. Rendendo così ideale la tecnologia della coerenza cardiaca Heartmath.  Oggi, grazie agli studi dello Heart Math Institute, è possibile ottenere un controllo totale sullo stress, riscontrando a video, in tempo reale, l’efficacia del metodo adottato. I risultati che si ottengono surclassano, in modo scientifico e verificabile, quelli ottenuti grazie alle tecniche di rilassamento o di training autogeno che talvolta non sono in grado di agire sullo stress più profondo.

A cosa serve questo gioiello tecnologico ?

Attraverso un’interfaccia video,  seguendo le semplici indicazioni, è possibile inibire lo stress psicofisico che talvolta è una costante della vita quotidiana. Sono sufficienti 15 minuti al giorno per ottenere risultati tangibili in tempi brevi su molte patologie sempre più diffuse, correlate allo stress, quali ipertensione, insonnia, attacchi di panico, ed ottenere una maggiore coerenza cardiaca.

 

Heartmath_app

Coerenza e incoerenza della frequenza cardiaca

Diversi studi, eseguiti nell’ambito della funzionalità cardiaca, hanno permesso di mettere in relazione la variabilità della frequenza cardiaca (tra un battito e l’altro) e lo stato di stress psicofisico che si sta vivendo. Tra un battito cardiaco ed il successivo intercorre un tempo che può variare ad es 0,800/sec per il primo, 0,880/sec per il secondo, 0,856/sec per il terzo e così via; trasformando il tempo tra un battito e l’altro in frequenza cardiaca, cioè in battiti per minuto, si potrà notare che a 0,800 corrisponde una frequenza di 75 battiti al minuto BPM, a 0,880 – 68,18 BPM, a 0,856 – 70,09 BPM. Questa differenza di frequenza viene definita variabilità della frequenza cardiaca (HRV – Heart Rate Variability).

Ebbene gli studi hanno messo in evidenza che più la curva che rappresenta la HRV è irregolare più l’organismo sta vivendo una situazione di stress, invece se la curva che rappresenta la HRV è regolare, in genere l’andamento è all’incirca sinusoidale, il soggetto sta vivendo una situazione positiva, armonica, soddisfacente, quindi si sente a proprio agio. Si definisce la prima situazione caotica incoerente e la seconda coerente.

 

Stress e incoerenza: maggiore coerenza meno stress!

Gli studi condotti hanno evidenziato che più lo stress è elevato più il livello di incoerenza aumenta; inoltre, constatato il contrario: maggiore coerenza cardiaca significa minore stress.

Ma non è tutto, è emerso anche che se il cuore lavora in uno stato di coerenza cardiaca scambia maggiori informazioni col cervello che permettono a quest’ultimo di lavorare al meglio e al massimo della propria efficienza; ciò significa meno affaticamento mentale e maggiore chiarezza mentale, più memoria, migliore velocità nella risoluzione di problemi di qualsiasi tipo. Si è scoperto, quindi, che cuore e cervello dialogano costantemente consentendo di mantenere l’organismo in condizioni ottimali sia a livello psichico sia a livello fisico.

La tecnologia Heartmath ti interfaccia direttamente col tuo cuore

 

Lo scoprirete in prima persona facendo esperienza diretta grazie all’utilizzo di Emwave desktop e Inner balance sensor. Imparerete a controllare il vostro cuore, le vostre emozioni, lo stress e la vostra salute psicofisica; potrete applicare ed utilizzare le tecniche in qualsiasi situazione e sarete finalmente in grado di migliorare la vostra salute a tutti i livelli grazie a una maggiore coerenza cardiaca.

Per ulteriori informazioni, rimando al sito della Named

 

 

 

Autore

Laureato in Scienze Biologiche, Naturopata, Diplomato in Erboristeria all’Università di Urbino, Posturologo.