La cistite è molto fastidiosa e spesso seguire semplici regole comportamentali, può contribuire in maniera significativa ad alleviare i sintomi e a guarire più velocemente

L’infiammazione della vescica si manifesta con un bruciante dolore localizzato nella zona della vescica e, con frequenti stimoli a urinare, sia di giorno che di notte. La cistite colpisce con frequenza sia l’uomo che la donna (la donna incinta può soffrire di questo malanno in qualsiasi periodo della gravidanza).

Sono riconosciute essenzialmente due origini: tanto una banale infezione dovuta a colibacilli quanto un’irritazione allergica delle mucose causata da uno squilibrio nervoso.

Consigli Pratici per affrontare la cistite

  1.  Seguire una dieta a base di cibi non irritanti. Eliminare i piatti speziati e piccanti, sostituire tè, caffè cocacola con tisane, succhi di frutta fresca, e bevande a base di orzo
  2.  Bere molto, almeno 2 litri d’ acqua la giorno, poco ma spesso. Bere favorisce l’ eliminazione dei germi patogeni.
  3.  Prestate attenzione ad una corretta igiene intima. Saponi aggressivi possono favorire la proliferazione batterica.
  4.  Urinare quando si avverte lo stimolo. Non trattenere l’ urina: gli agenti patogeni possono proliferare più velocemente.
  5.  Cambiare regolarmente gli indumenti intimi e preferibilmente utilizzare quelli di cotone che favoriscono la traspirazione.
  6.  La stitichezza può favorire la propagazione di batteri intestinali anche verso le vie urinarie
  7.  La secchezza vaginale tipica della menopausa, può favorire le infezioni urinarie. In questo caso chiedere consiglio al proprio medico.

I Rimedi naturali consigliati

La cistite si cura molto bene con semplici rimedi, senza ricorrere agli antisettici chimici delle vie urinarie.

  • Cavolo: applicare tre strati di foglie di cavolo biologico sul basso ventre. Da tenere tutta la notte e anche di giorno, se è necessario.
  • Porro: cuocere a fuoco lento sei porri coperti con olio d’oliva e applicarli ben caldi sul basso ventre (attenzione a non scottarsi!) I risultati sono spesso immediati.

Le dieta consigliata

Fin dai primi sintomi, seguire una dieta atossica, eliminando asparagi, crescione, pomodori, acetosella e spezie (tutte sostanze irritanti per le mucose delle vie urinarie).

  • Bere succo di Limone acidificare l’urina (l’urina acida impedisce lo svilupparsi della flora microbica) Evitare la stitichezza (fattore di moltiplicazione dei microbi).
  • Eliminare bevande alcoliche, caffè, tè bevande gassate.
  • Bere molte acque minerali naturali e infusioni diuretiche (Borragine. Malva. Dente di leone)
  • Periodicamente fare cure di limoni, mele, rape crude grattugiate, minestre di porri (sostanze che hanno un’azione benefica sulle vie urinarie)

Tratto dal libro del dottor Jean- Luc Roger “COSA MANGIARE PER GUARIRE”

Autore

Vivo a Genova dove svolgo la libera professione di Naturopata. Nella mia vita sono sempre stata attenta a tutto ciò che è "natura" ed ho seguito i più svariati corsi sull'argomento. Ho conseguito il diploma di Naturopatia presso la Scuola Superiore di Naturopatia di Genova affiliata Universite' Europeene Jean Monnet. Ho approfondito con varie specializzazioni come Cristalloterapia e Aromaterapia e attualmente sono Wellness Advocate Doterr