Quali sono gli effetti scatenanti e le cause responsabili per un ecesso di estrogeni in donne operate di carcinoma al seno e una dieta a base di soia può causare Iperestrogenismo?
“Sono stata operata due anni fa di carcinoma al seno e da due settimane ho dovuto fare un’isterectomia con annessi a causa di aumento di estrogeni. Da 6 mesi avevo inserito nella mia dieta: semi di sesamo, lino, zucca, girasole, bacche di goji. Pensa che potrebbe essere la causa di questo iperestrogenismo? grazie”
La soia può causare Iperestrogenismo in donne operate di carcinoma al seno?
Per quanto riguarda l’iperestrogenismo di cui è stata vittima non mi risulta che gli alimenti da lei introdotti sei mesi prima le abbiano causato il problema piuttosto ci potrebbe essere una relazione ( anche se non molto probabile ) con alimenti a base di soia( tofu, fagioli di soia, cotolette di soia, yogurt di soia) che contiene rilevanti quantità di fitoestrogeni.
Le possibili cause per un eccesso di estrogeni
Le cause del suo iperestrogenismo hanno sicuramente un’altra origine; è comunque risaputo in campo medico che la comparsa di una “dominanza estrogenica” può essere correlata a un aumento repentino dello stress come causa scatenante, il cui risultato finale consiste in un aumento dell’attività surrenalica con una eccessiva produzione di estrogeni da parte delle ghiandole stesse.
Ghiandole surrenali, paura e iperestrogenismo
Il fatto che sia stata operata di carcinoma al seno due anni fa mi lascia presupporre che potrebbe essere passata per la trafila solita a base di chemioterapia, una situazione più che stressante che inizia con l’operazione e non si sa quando finisca perché la paura di una recidiva all’altro seno credo sia un pensiero sovente.Tenga presente che l’emozione della paura ha come organo bersaglio il rene e le gh surrenali fanno da cappuccio ai reni; quindi la paura potrebbe aver avuto un ruolo importante nel suo caso.
Possibili cause emozionali legate al carcinoma al seno (Hamer)
Inoltre il fatto di aver sviluppato un carcinoma al seno mi fa pensare a un conflitto di perdita; nel caso del seno sx in caso di soggetto destrimane ci potrebbe essere stato un conflitto interiore per la perdita del partner (o di chi ne fa le veci) nel caso di donna mancina un conflitto per la perdita di un figlio (non necessariamente la morte) o della propria madre. Nel caso di mastectomia del seno dx si invertono le ragioni nel caso della destrimane e della mancina.
In ogni caso di stress ce ne è a volontà.
Autore: Dr. Walter Bottai