Bioenergetica tipo orale: seconda tipologia caratteriale in Bioenergetica
In una articolo precedente ho scritto per quanto riguarda il carattere schizoide.
Ricordando che l’attivazione viene focalizzata sul problema psicologico e sull’espressione fisica, che si manifesta nell’aspetto e negli atteggiamenti.
Oggi scriverò di una seconda tipologia, ossia il carattere orale.
Una personalità con una struttura orale è quando contiene molti tratti tipici della prima infanzia. Questi tratti sono uno scarso senso di indipendenza, la tendenza ad aggrapparsi agli altri, un basso livello di aggressività e un profondo bisogno interiore di essere tenuti, appoggiati e curati.
La tipologia orale, è una tipologia con una scarsa componente energetica, evidente nella parte inferiore del corpo.
Gli occhi sono deboli con tendenza alla miopia e il livello di eccitazione genitale è ridotto.
Dal punto di vista psicosomatico ne, risulta una struttura corporea debole e senza sostegno nel proprio interno, portando questo tipo ad appoggiarsi agli altri diventandone dipendente.
Il corpo tende ad essere lungo e sottile, lo scarso sviluppo muscolare è molto evidente nelle gambe e nelle braccia; anche i piedi sono esili e stretti. Le gambe danno quasi l’impressione di non essere in grado di sostenere il corpo, come anche la peluria del corpo è spesso ridotta.
Si potrebbe distinguere il tipo orale allungato e dilatato, dove avremo una costituzione arrotondata con tendenza al sovrappeso, e la struttura ossea sempre sottile.
In alcune donne l’intero processo della crescita è ritardato, dando loro un corpo infantile.
La respirazione, nel carattere orale, è poco profonda e dà conto del basso livello energetico della personalità.
Tale carattere ha difficoltà a stare in piedi, in senso sia letterale sia figurato. Il bisogno di aggrapparsi agli altri si riflette anche nell’incapacità di stare solo. Afflitto da un senso di vuoto interiore, un vuoto che se espresso, genererebbe un pianto profondo e una respirazione più piena.
Il basso livello energetico, nella persona con carattere orale, fa sì che l’umore oscilli fra depressione ed esaltazione. Altra caratteristica, di questa tipologia, è quello di ritenere che tutto gli sia dovuto.
La deprivazione può essere dovuta alla perdita effettiva del calore e dell’appoggio materno in seguito a morte, malattia o l’assenza del lavoro, o venendo a mancare l’appoggio del padre e dei fratelli.
Nella vita sociale, il carattere orale, è una persona loquace e mostra un’intelligenza molto viva.
Per la persona con una base orale sono utili gli esercizi respiratoti e quelli che favoriscono lo sviluppo del grounding. Ottimo i benefici del massaggio nutritivo.
A li vello lavorativo, la persona orale, sarà colui che parte in quarta ma poi si ferma, perché ha dei crolli di energia. Bene per posti di lavoro fissi!
Tengo a precisare che nessuna persona è un tipo puro, nella nostra cultura ciascuno combina in gradi diversi, all’interno della propria personalità, alcuni o tutti gli schemi difensivi.
Tratto dalla mia tesi: conoscenza della persona attraverso l’analisi delle costituzioni.
Naturopata psicosomatica Ingrid Patarino.