Argilla, i benefici dell’uso esterno e le proprietà antinfiammatorie di questo rimedio antico e naturale
L’argilla è un minerale, ma non è composta da un solo minerale ma è formata da un complesso di minerali. Essa è ricca di silicio, ma contiene anche argento, ferro, mercurio, rame, stagno, oro, piombo ed anche magnesio, alluminio e calcio.
Inoltre sul mio canale youtube è presente il video relativo a questo articolo a questo indirizzo!
Le proprietà terapeutiche principali dell’argilla sono:
- antisettiche e battericide: è in grado di contrastare l’attività dei batteri creando un ambiente ostile alla proliferazione batterica.
- antinfiammatoria e antidolorifica: grazie alla capacità termo-assorbente lenisce le infiammazioni. Oltre al calore assorbe anche il dolore;
- rimineralizzante: riesce a liberare ed assimilare i minerali che la costituiscono. Utile nei disturbi articolari, in caso di fratture, osteoporosi;
- assorbente e antitossica: assorbire enormi quantità d’acqua, gas, tossine
- cicatrizzante: stimola i fattori della coagulazione del sangue.
Esistono varie tipologie di argilla, ma quale scegliere?
- argilla macinata fine: argilla con granulometria piccola e regolare soprattutto per uso esterno
- argilla macinata grossa: argilla con granulometria maggiore rispetto alla precedente utilizzata soprattutto per uso esterno
- argilla ventilata: argilla molto fine ed impalpabile, utilizzata soprattutto per uso interno.
- argilla essiccata al sole: quando l’argilla viene esposta al sole si carica di energia solare, che cede ai tessuti in un secondo momento quando viene utilizzata sotto forma di cataplasma o per via orale.
L’argilla più utilizzata in ambito cosmetico è quella verde.
Ma come si usa l’argilla? E come possiamo utilizzarla?
Bisogna utilizzare sempre un cucchiaio di legno e mai di metallo, idem per il contenitore che deve essere di ceramica o di vetro. L’argilla non deve entrare in contatto con materiali metallici in quanto piccole quantità di metalli che possono essere tossici vengono assorbiti dall’argilla stessa!!!
Come fare un cataplasma di argilla?
Bisogna inserire in un contenitore di ceramica 1 cucchiaio di acqua e 1/2 cucchiaio di olio extravergine di oliva, mescolare con un cucchiaio di legno e aggiungere 2 cucchiai di argilla verde ventilata o essiccata al sole. Impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere alla fine gli oli essenziali e mescolare. Vi consiglio di porre sulla zona da trattare, uno strato di argilla pari ad almeno 1/2 centimetro.
NB: se si opta per il cataplasma caldo riscaldare prima a bagno-maria l’argilla (ovviamente l’argilla non deve essere bollente se no rischiate un’ustione!!!).
Inoltre se il cataplasma va coperto vi consiglio di utilizzare una pellicola trasparente o un panno di cotone e poi coprire con un panno di lana.
Quando è consigliabile utilizzare l’argilla?
Cefalea ed emicrania: fare un cataplasma da porre sul plesso solare (la zona dello sterno), dietro il collo e sulla fronte da tenere coperto e in posa per 30-60 minuti tutti i giorni fino a beneficio. Aggiungere se si vuole 3 gocce di olio essenziale di menta piperita + 3 gocce di o.e di lavanda, o l’olio essenziale di basilico o camomilla
- Piaghe da decubito: cataplasma con acqua a temperatura ambiente tenere in loco per 15 minuti NON COPERTO tutti i giorni fino a guarigione. Aggiungere se si vuole 6 gocce di olio essenziale di lavanda o teatree o elicriso italico
- Ferite: cataplasma freddo da cambiare ogni tre ore e lavare con acqua salata e limone. Aggiungere se si vuole 6 gocce di olio essenziale di teatree
- Tosse: cataplasma caldo da tenere sul petto coperto per 30 minuti tutti i giorni. Aggiungere se si vuole 6 gocce di o.e di cipresso o timo ct tujanolo o eucalipto radiata
- Raffreddore: cataplasma caldo sulla fronte, naso e zona cervicale da tenere ben coperto tutti i giorni fino a miglioramento più procedere con un bagno caldo con argilla 3 volte a settimana (versare nell’acqua della vasca da bagno 4 manciate abbondanti di argilla verde, lasciarla disperdere in acqua. Immergersi lentamente per 15-20 minuti (2-3 volte a settimana). Aggiungere al cataplasma se si vuole 6 gocce di o.e di eucalipto radiata o di niaouli o di ravitsara a cineolo o di pino
- Fare anche dei lavaggi nasali da preparare sciogliendo un cucchiaino di argilla verde in una tazzina di acqua. Fatta questa miscela, si tratta di sciacquare il naso per tre volte al giorno.
Dall’acne alla congiuntivite, i rimedi naturali dell’argilla
- Acne e pelle grassa: fare una maschera 2-3 volte a settimana per 15-20 minuti (prima di applicarla detergere la pelle). Per fare la maschera utilizzare 2 cucchiai di argilla verde + infuso di rosmarino/salvia oppure semplice acqua + 1 cucchiaio di succo di limone. Aggiungere se si vuole 6 gocce di o.e di cedro atlantico/ himalaya o lavanda o bergamotto o limone o cipresso o rosmarino chemotipo cineolo o chemotipo verbenone oppure salvia). Risciacquare alla fine con acqua tiepida
- Sinusite: cataplasma caldo di argilla sul naso e sulla fronte per 30 minuti NON COPERTO tutti i giorni per 1 mese poi continuare a giorni alterni per 1 mese. Aggiungere se si vuole 6 gocce di o.e di eucalipto radiata o teatree o timo ct tujanolo o lavanda spica o menta piperita
- Torcicollo: cataplasma caldo di argilla (meglio inserire l’olio di arnica) coperto per 30 minuti (2 volte/die) fino a miglioramento. Aggiungere se si vuole 4 gocce di o.e di rosmarino ct canfora o wintergreen o elicriso italico.
- Lombalgia: cataplasma caldo di argilla (ottimo l’olio di arnica) coperto per 30/60 minuti (2 volte/die) durante la fase acuta. Poi si può usare a giorni alterni per 1 mese. Aggiungere se si vuole 6 gocce di o.e di wintergreen o di rosmarino chemotipo canfora o eucalipto citrato (vanno bene anche gli oli essenziale di elicriso italico, lavanda, ginepro, menta piperita, alloro o zenzero)
- Congiuntivite, lacrimazione eccessiva, orzaiolo: mettere un po’ di cataplasma di argilla su una garza e poi mettere sull’occhio chiuso 2 volte/die per 30 minuti e poi fare dei risciacqui con tisana di camomilla
Argilla: Infiammazioni muscolari e dolori reumatici
- Dolori reumatici e muscolari: cataplasma caldo di argilla da tenere coperto per 30-60 minuti tutti i giorni fino a miglioramento. E poi a giorni alterni per 1 mese. Oppure bagno caldo con argilla verde 3 volte a settimana. Aggiungere se si vuole 6 gocce di o.e di wintergreen o rosmarino chemotipo canfora o eucalipto citrato (vanno bene anche gli oli essenziale di elicriso italico, lavanda, ginepro, menta piperita, alloro o zenzero)
- Distorsione: cataplasma caldo di argilla coperto per 30 minuti 2 volte/die, ma si può tenere anche tutta la notte. Aggiungere se si vuole 6 gocce di o.e di wintergreen o di rosmarino chemotipo canfora o eucalipto citrato (vanno bene anche gli oli essenziali di elicriso italico, lavanda, ginepro, menta piperita, alloro o zenzero)
Dopo tutti questi trattamenti bisogna risciacquare con acqua tiepida.
Autore: Stefano Silvestri