Ormai sempre più comune il disturbo d’ansia generalizzata è una condizione in rapida crescita al giorno d’oggi. La diffusione di questo disturbo è dovuta anche a causa di elementi destabilizzanti sulla scala globale come guerre e disastri naturali.

Cos’è il disturbo da ansia generalizzata?

E’ bene fare una premessa, per definizione il disturbo d’ansia generalizzata,  viene definito come “una condizione che si prolunga nel tempo caratterizzata da una persistente preoccupazione ed ansia per diverse situazioni”.

In sostanza si tratta di un’angoscia compulsiva e l’incapacità di reagire a delle preoccupazioni per eventi futuri, specialmente quando quel timore è infondato o improbabile.  Alcuni esempi possono riguardare la paura verso disastri naturali imprevedibili, ma anche eventi più personali come l’esito di alcuni esami, o di timori nella sfera sentimentale.

Identificare il disturbo d’ansia generalizzata può essere spesso difficile, e va lasciato nelle mani di un esperto. Provare ansia e preoccupazione per il futuro è normale, ma chi pensa e non riesce a gestire questa ansia deve chiedere aiuto a uno specialista: consultando uno psicologo, uno psichiatra o un’altra figura professionale qualificata (1).

I sintomi dell’ansia generalizzata

L’ansia generalizzata si può manifestare in molti modi, e i suoi sintomi possono avere un impatto molto differente in base alla persona. Andiamo a scoprirne alcuni:

  • Fatica
  • Difficoltà nel prendere sonno
  • Dolori muscolari
  • Diarrea
  • Mancanza di senso dell’appetito
  • Difficoltà di concentrazione
  • Mal di testa
  • Sindrome dell’intestino irritabile
  • Senso di oppressione, pericolo o nervosismo prolungato nel tempo.

Come affrontare l’ansia generalizzata: i rimedi

La prima menzione del disturbo d’ansia generalizzata avvenne negli anni 90, dall’associazione Americana degli Psichiatri. Purtroppo non esiste un singolo test che permette di identificare questa condizione e la diagnosi può essere solo accertata da personale medico qualificato, che andrà ad esaminare il soggetto in questione, conducendo tutti gli esami necessari. Sarà anche necessario andare a comprendere se i timori di questa persona sono irrazionali o meno.

In supporto ad un adeguato percorso specificato dal vostro medico curante e solo secondo il suo parere, possono essere attuate anche alcune strategie per lo più naturali che si sono dimostrate molto utili per affrontare ansia e stress.

Condurre un alimentazione sana e bilanciata

“La salute comincia mangiando” Abbiamo sentito questa affermazione molto spesso e per buona ragione, infatti l’alimentazione può influire positivamente e negativamente parecchio sul nostro organismo.

Chi soffre di stress o ansia può trovare un valido aiuto nel gestire la propria dieta con alimenti ricchi di nutrienti, che oltre ad evitare i possibili effetti collaterali da grave carenze di Sali minerali e vitamine.

Il nostro organismo ha necessità di diverse sostanze per la produzione dei neurotrasmettitori fondamentali per la modulazione della risposta allo stress ma anche per l’umore. Un esempio tra questi è indubbiamente la serotonina o “l’ormone del buon umore.”

Ecco alcuni alimenti ricchi di nutrienti:

  • Cibi probiotici (Kefir, verdure fermentate)
  • Verdure a foglia verde: (spinaci, bietole, coste, cavoli, broccoli)
  • Frutta secca (noci, mandorle, anacardi)
  • Semi: (lino, chia, zucca, canapa)
  • Bacche: (Goji, Acai, mirtilli, ribes nero)
  • Grassi (avocado, olio d’oliva e cocco)
  • Legumi (fagioli azuki, ceci, fave, piselli, lenticchie)

Cambiare stile di vita

Un altro apporto significato contro l’ansia generalizzata è il cambiamento, per raggiungere una maggiore apertura spirituale e mentale. Una maggiore consapevolezza può aiutare a molto a cambiare il modo in cui gestiamo lo stress:

  • Cercare di dormire regolarmente, con orari ben stabiliti e almeno dalle 7 e 9 ore alla notte quando possibile.
  • Praticare esercizio fisico: lo sport è un ottimo rimedio contro lo stress perché non solo porta tutti i benefici che il movimento possiede ma permette anche di darci una “valvola di sfogo”
  • Evitare assolutamente l’uso di alcol, ma anche limitare quanto possibile l’introduzione di caffeina e di altre sostanze eccitanti.
  • Mangiare regolarmente cercando di tenere una routine con l’orario dei pasti può essere d’aiuto.
  • Non esitate a chiedere aiuto quando il mondo sembra cascarvi addosso.
  • Sperimentate e cercate un hobby o una nuova passione per tenere la mente occupata, dal giardinaggio, alla pittura, alla modellistica, alla lettura, sono innumerevoli i modi in cui possiamo impegnare noi stessi.

Meditazione e Mindfulness

Chi soffre di stress e disturbo d’ansia generalizzata può trovare rifugio all’interno di pratiche come la meditazione. Diverse ricerche hanno evidenziato l’efficacia di tecniche “rilassanti” in grado di aiutare l’organismo a ridurre l’eccitazione in modo naturale.

Queste discipline sono numerose e possono variare molto l’una dall’altra. Dalla respirazione profonda, all’agopuntura, massaggi, mindfulness sono alcuni degli esempi più conosciuti.

Il Mindfulness in particolare si è dimostrato efficace contro il disturbo d’ansia generalizzata, quando in uno studio condotto dal Giornale Di Clinica Psichiatrica ha ottenuto risultati positivi (2).

Idealmente questa è solo una goccia nel mare, e queste pratiche non solo vi permetteranno a ottenere una maggior consapevolezza di voi stessi ma vi aiuteranno anche a ottenere una maggiore apertura spirituale.

In genere chi pratica meditazione e mindfulness è solitamente più rilassato e capace di reagire positivamente allo stress, allontanando  pensieri sgradevoli.

Usare integratori

Anche l’uso di integratori può essere utile, quando in combinazione con una strategia più complessa. Ecco alcuni esempi delle sostanze utili da integrare:

  • GABA: questo aminoacido è un neurotrasmettitore fondamentale nella regolazione dell’umore.
  • Adattogeni naturali: ashwagandha, schisandra  possono risultare utili per a mantenere l’omeostasi corporea, tenere sotto controllo il cortisolo, l’ormone dello stress.
  • Vitamine del gruppo B: necessarie per lo svolgimento di diversi processi metabolici ed energetici.

Esiste una soluzione completa?

Neuronam è un integratore molto interessante che combina diverse erbe officinali con un potente adattogeno naturale come la Schisandra. Linclusione di vitamine B6 e B12 è un altro punto di forza ed è in grado agire a favore del sistema nervoso e della funzione psicologica. Inoltre Neuronam è completamente Gluten Free, una scelta accurata che permette a chi è celiaco di poter usare questo integratore.

Per ulteriori informazioni ed approfondimenti su Neuronam visite questo indirizzo.

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.