Acari della polvere: i migliori rimedi naturali per eliminarli
Gli acari sono appartenenti alla famiglia degli aracnidi, piccolissimi e in grado di insediarsi in tessuti, materassi e mobili. Sono in grado di aumentare la produzione della polvere … ma non solo, in molti casi la loro presenza causa seri problemi di salute più o meno gravi. In che modo la loro presenza nuoce alla nostra salute? principalmente in due modi:
- Quando l’acaro muore il suo corpo tende a seccarsi e disgregarsi, le particelle che si liberano nell’aria
- Attraverso le loro feci, anche se microscopiche
La sintomatologia che si può manifestare può variare da un individuo all’altro: occhi gonfi, tosse, congestione nasale fino ad arrivare a dermatiti e asma nei soggetti particolarmente sensibili.
In una casa gli acari presenti sono miliardi, una delle prime regole per rendere loro l’ambiente meno accogliente è quello avere superfici libere in modo da poter spolverare in ogni spazio senza creare angoli dove possano annidarsi. In sintesi meno oggetti abbiamo, più possiamo spolverare ed evitare la loro presenza. Se siete fortemente allergici e state arredando casa, ricordate che mobili e armadi devono essere dotati di gambe per permettere di pulire al meglio il pavimento sottostante, mentre i divani devono presentare sempre superfici ampie che permettano la loro massima pulizia.
Nel dettaglio andiamo a individuare i migliori rimedi naturali in grado di controllare la loro proliferazione:
- Lenzuola, materassi e federe: La prima buona abitudine dovrà essere quella di lavare le lenzuola e le federe almeno una volta alla settimana, utilizzando acqua calda (60° circa) con una soluzione di succo di limone e bicarbonato. Il materasso deve essere esposto spesso all’aria e al sole ma prima si può passare su tutta la superficie il bocchettone dell’aspirapolvere. Per un trattamento urto, da eseguire mensilmente, possiamo miscelare 4 gocce di olio essenziale di eucalyptus globulus con altrettante di tea tree in poca acqua tiepida miscelando il tutto, versiamo il nostro preparato su un panno in modo da inumidirlo e lo passiamo lungo tutta la superfice del materasso e dei cuscini.
- Tappeti: bisogna spargere su tutta l’area del bicarbonato di sodio, lasciandolo riposare per almeno due ore. Dopo il periodo di riposo, procedete ad aspirare il tutto con l’aspirapolvere.
- Ambiente: aprire spesso le finestre di casa facendo circolare l’aria in ogni stanza, evitando il crearsi dell’umidità anche con l’ausilio di appositi deumidificatori. Per questo motivo è importante evitare di stendere i panni bagnati all’interno della casa. Per purificare l’aria possiamo vaporizzare nell’ambiente L’olio essenziale di eucalyptus globulus oppure utilizzare un diffusore per oli essenziali.
- Superfici dure: Spolverare frequentemente è il primo passo per allontanare gli acari, fatto ciò per eliminare e disinfettare le superfici si consiglia di utilizzare un pulitore elettrico a vapore che ci permetterà di ottenere un risultato ottimale senza l’ausilio dei detergenti di sintesi che possono lasciare residui. Non bisogna esagerare con l’utilizzo del vapore poiché l’umidità può aumentare la prolificazione degli acari dandoci il risultato opposto.
- Tende e altri tessuti: In questo caso possiamo utilizzare due validi aiuti naturali: l’olio di Neem o in alternativa l’olio essenziale di basilico. Basta miscelarlo con dell’acqua all’interno di un erogatore spray per poi vaporizzarlo su tutta la superfice.