L’autunno non è solo la stagione in cui cadono le foglie, ma il passaggio tra un periodo caldo e uno decisamente più freddo, con giornate più brevi e cupe.
Questo può creare una vasta di gamma di problemi che spesso si intrecciano l’uno con l’altro, causando stanchezza, depressione e magari anche influenza e raffreddori.
Ecco 8 Consigli per prepararci all’autunno
Per prepararci al cambio di stagione esistono molti modi e rimedi più o meno efficaci, e ci aiutano a mettere al riparo il nostro corpo da malanni stagionali durante i mesi più freddi.
1. Consumiamo frutta di stagione
Grazie alla globalizzazione è molto facile trovare qualsiasi frutto e ortaggio in qualsiasi momento dell’anno, importati solitamente da paesi con climi più miti o coltivati in serra è però bene non dimenticare la frutta di stagione.
L’autunno è un periodo ideale grazie alla presenza di frutta e verdura di stagione, molto utile e ricca di benefici per il nostro organismo: uva, cachi, fichi, prugne, zucca, castagne, carote, cavoli e melograno sono alcuni di questi esempi.
2. Non restare fermi
Il movimento fisico e l’esercizio è quel consiglio che non cambia mai a prescindere del problema, ed è spesso il più difficile da seguire a causa di impegni, stanchezza e stress.
Condurre anche pochi minuti al giorno può fare davvero la differenza specialmente con costanza, in quanto mettendo in moto il nostro organismo permette l’emissione di endorfine e serotonina, due ormoni della felicità in grado di migliorare il nostro umore, aiutandoci anche a restare in forma.
3. Accettare il cambio di stagione anziché combatterlo
L’autunno è una stagione unica, con la caduta delle foglie e lo spoglio graduale degli alberi è un periodo naturale quanto essenziale per introdurre l’inverno, con una funzione molto simile alla primavera.
Le giornate durante l’autunno sono decisamente più brevi di quelle estive, e spesso causano uno shock, specialmente dopo aver passato un’estate molto calda, come ormai è diventa norma in questi ultimi anni.
Per queste ragioni, meditazione, yoga, camminate, ma anche pause riflessive possono risultare molto efficaci per smorzare il trauma causato dal ricambio stagionale.
4. Ridere aiuta davvero
Non c’è niente di meglio al mondo che irrompere spontaneamente con una lunga risata, specialmente se si è giù di morale o incupiti da stress e altre preoccupazioni.
The laughter therapy, è il nome associato a un tipo di terapia spesso sottovalutato o addirittura per alcuni denigrato come pseudoscienza, ma che è in realtà ormai viene applicato con successo da molti anni.
Alcuni studi hanno evidenziato come ridere non solo aiuti a combattere lo stress, ma possa anche rafforzare di conseguenza il sistema immunitario. (1)
Nel dubbio, cerchiamo di restare allegri, magari guardando un film o praticando altre attività a basso tasso di stress durante il tempo nostro libero.
5. Prendiamoci cura del sistema immunitario
Il periodo autunnale può essere davvero traumatico specialmente in situazioni di vulnerabilità del sistema immunitario, e la sola vitamina C non è sufficiente per proteggerci completamente.
Altre minacce come i radicali liberi, la principale causa dello stress ossidativo sono sempre in agguato, specialmente acuite da diete povere o scarse di nutrienti.
Agrumi, superfood, rosa canina e frutti come papaya e mango sono ricchi di nutrienti e sali minerali sono essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo e provvedono ad un ulteriore rinforzo per il nostro sistema immunitario.
6. Bere acqua
Un consiglio utile in qualsiasi momento dell’anno e troppo spesso dimenticato. L’acqua è indispensabile per la vita, non se ne può fare mai a meno, specialmente durante la terza età quando la percezione della seta è maggiormente assopita.
Mantenere una corretta idratazione offre benefici a tutto il corpo, aiuta anche a combattere i morsi della fame e quella nervosa.
Te, tisane e decotti durante l’autunno ci aiutano anche a restare al caldo, placare lo stomaco, facilitando anche il rilassamento.
7. Cromoterapia
La cromoterapia attribuisce ad i colori diverse vibrazioni del corpo, in grado di avere un grosso impatto sulla nostra salute, fisica e mentale.
Per chi si senta svuotato energicamente è utile circondarsi di colori caldi, come, ad esempio il rosso.
Non è necessario dipingere le mura di casa di rosso per sfruttare la cromoterapia ma ad esempio immaginare questo colore all’interno della vostra mente. Altre soluzioni possono includere indossare abiti di quel colore o dormire in lenzuola e coperte.
8. Combattere i radicali liberi
Lo stress ossidativo è lo stato in cui i radicali liberi, molecole instabili reagiscono in contatto con altre cellule derubandole dei loro componenti superano i livelli di antiossianti presenti nell’organismo.
In periodi di maggiore vulnerabilità come l’autunno, lo stress ossidativo diventa più acuto, facilitando la proliferazione dei radicali liberi, specialmente se altre cause sono in gioco: alimentazione scorretta, fumo, alcol, raggi UV sono processi di ossidazione in grado di causare un grosso impatto sul nostro organismo.
I danni causati dallo stress ossidativo comprendono un calo delle difese immunitarie ed un aumento del rischio cardiovascolare.
Proprio perché il sistema immunitario è così indispensabile per la nostra salute, difendendoci da agenti patogeni esterni come virus e batteri esso ci tutela anche da processi infiammatori e degenerativi.
Uno dei frutti antiossidanti indubbiamente più utili per contrastare i radicali liberi è senza dubbio la papaya, ma a causa di stagioni e distanze, non è sempre è facile trovare la papaya fresca a prezzi ragionevoli.
Per sfruttare al meglio i benefici della papaya è disponibile un’alterativa, sicura ed efficace. Stiamo parlando ovviamente della papaya fermentata.
La papaya fermentata è il prodotto di lunghe ricerche scientifiche, in rispetto a un processo di bio-fermentazione della durata di almeno 10 mesi, che conferisce a questo integratore ulteriori proprietà immunomodulanti e antiossidanti.
In tale formulazione si riesce a ottenere la difesa perfetta contro lo stress ossidativo, una delle principali minacce al nostro benessere.
Per darvi un’idea più chiara, una persona può condurre una dieta completa, ricca di attività fisica, lontana dall’inquinamento ma quando viene esposta allo stress, questa crolla inevitabilmente.
La minaccia creata dallo stress ossidativo viene anche evidenziata dal professor Luc Montagnier, Immunologo e Premio Nobel per la Medicina 2008:
«Per contribuire a mantenerci in salute – dichiara il professor Luc Montagnier, Immunologo e Premio Nobel per la Medicina 2008 – è necessario contrastare lo stress ossidativo che il nostro organismo non riesce a combattere da solo.
Un valido aiuto in questa direzione è dato dalle vitamine e dagli antiossidanti, assunti sotto forma di integratori».
Per ulteriori informazioni e approfondimenti invitiamo a visitare questo indirizzo.