Se state cercando un sollievo sicuro, completamente naturale (e veloce) per il raffreddore o l’influenza per la vostra famiglia, provate questi rimedi casalinghi collaudati dalla ricerca per la cura dell’influenza.

Influenza: cosa fare? Ecco i 12 rimedi più efficaci

La maggior parte delle persone pensano per il primo o il secondo giorno che loro hanno solo un raffreddore. Spesso, dal momento in cui, alla fine, determinano che si tratta di influenza, fissano un appuntamento, e entrano nello studio del dottore, quando il virus si è pienamente manifestato.

1) Nac (N- Acetilcisteina)

Un altro dei migliori rimedi casalinghi è N-acetilcisteina, che proviene dall’aminoacido L-cisteina. Stranamente, il Nac è molto spesso usata negli ospedali per curare l’avvelenamento da  acetaminofene(Tylenol) perché fissa le forme tossiche di acetaminofene che si sono formate nel fegato. È un potente antiossidante che aiuta a incentivare l’immunità, riduce i muchi respiratori e aiuta con la respirazione nelle varie patologie dei polmoni.

Ricerche hanno dimostrato che la  Nac può  ridurre sia la durata che la gravità dell’influenza. Infatti, in uno studio ampio degli anziani, solo il 25% di quelli che prendono la Nac hanno vissuto episodi simili  all’influenza su un periodo di 6  mesi, paragonato con il 79% nel gruppo placebo. Il dosaggio di Nac preso durante i 6 mesi di studio era 600 mg 2 volte al giorno. Anche quelli con sintomi dell’influenza hanno provato una significante riduzione della gravità della patologia e della durata. Tutti gli individui hanno ben sopportato la cura.

Il direttore dello studio, il dottor Silvio de Flora, ha dichiarato che “ la somministrazione di N-Acetilcisteina durante l’inverno sembra fornire un importante attenuazione dell’influenza o di episodi simili all’influenza, specialmente nelle persone anziane ad alto rischio”.

Il dottor Mark Stengler consiglia per la cura dell’influenza il seguente dosaggio: “ Prendete 600 mg due volte al giorno per adulti sani, e metà di quella quantità  per i bambini durante la stagione dell’influenza per evitare la malattia. Se vi succede di beccarvi l’influenza nonostante il vostro sistema immunitario sia caricato a turbo, aumentate il dosaggio per adulti tra 2,000mg a 3,000 mg al giorno fino a una settimana”.

2) Estratto d’olio d’oliva

L’estratto di foglia d’oliva (OLE) è un estremamente potente sostegno immunitario e trattamento della febbre. Il principale costituente della foglia d’oliva è l’oleuropeina fitochimica, ed è caricato con attività farmacologiche che includono: antiossidante, antinfiammatoria, attività anti-cancro, attività antimicrobica, attività antivirale, e gli effetti ipolipemizzante ( riduzione del colesterolo) e ipoglicemico (glicemia).

L’estratto di foglia d’oliva può essere trovato in capsule, oli e infusi. Per il trattamento della febbre, funzionano meglio capsule e infusi. Quando comprate un integratore, assicuratevi che contenga oleuropeina. Adulti e bambini possono sorseggiare l’infuso diverse volte al giorno. Per il dosaggio delle capsule, seguite le istruzioni del produttore.

3) Zenzero

La radice di zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea sempreverde che produce la spezia conosciuta come zenzero, la quale combatte naturalmente nausea e vomito, rendendolo un eccellente trattamento dell’influenza. Lo zenzero è dunque efficace nel ridurre la nausea che è spesso usato per combattere gli effetti della chemioterapia. Il National Cancer Institute ( L’istituto Nazionale per il Cancro) ha finanziato uno studio che coinvolge 644 persone che hanno provato nausea dopo un ciclo di chemioterapia. I partecipanti erano casualmente affidati a ricevere un placebo o zenzero in forma di capsule una volta al giorno per 6 giorni, valutando la loro nausea su una scala di punteggio di 7, dove 1 è uguale a nessuna nausea, e 7 è uguale alla peggior nausea possibile. Dalla fine del primo giorno, i pazienti che hanno preso lo zenzero ( equivalente a ¼ e metà cucchiaio di zenzero fresco o secco)hanno valutato la loro nausea come 1 o 2 punti, intendendo che essi non hanno avuto alcuna nausea o una nausea molto leggera. Al contrario, quelli che hanno preso un placebo hanno valutato la loro nausea da 4 a 5 punti, intendendo che loro hanno avuto molta nausea.

Per la cura dell’influenza, potete comprare radici di zenzero in capsule, polvere o estratti. Seguite per il dosaggio le istruzioni del produttore. Potete anche comprare il ginger ale (bevanda di zenzero biologico)  (senza sciroppo di mais)o infusi di zenzero; sorseggiate la ginger ale o infuso durante il giorno quanto  tollerato.

Nota: non prendete la radice di zenzero per la cura dell’influenza se prendete medicinali per il colesterolo alto, diabete, pressione sanguigna alta, o antiaggreganti senza consultare un medico.

4) Probiotici

Sono dei batteri benefici che mantengono la vostra pancia sana e forte; così sostengono il vostro sistema immunitario. Dovreste iniziare a prendere  i probiotici prima di prendere l’influenza, specialmente se siete stati a contatto con qualcuno che è malato. Se il vostro tratto intestinale non è adeguatamente difeso, è più probabile che proviate la malattia. I probiotici sono utili specialmente per l’immunità dei bambini, in  particolare durante i mesi invernali.

5) Rimanete idratati

Bevete acqua tanto spesso quanto potete. Se avete nausea o vomito, prendete frequenti piccoli sorsi. Cercate segnali di disidratazione; richiedete attenzione medica subito se provate uno qualunque di questi sintomi, specialmente nei bambini: pelle secca, bocca secca, sete, diminuzione della minzione, urine di colore scuro, palpitazioni, crampi muscolari, mal di testa o diminuzione della sudorazione.

6) Miele e limone

Mentre vi idratate con l’acqua, tenete tra le mani una piacevole e calda tazza di infuso alle erbe, e aggiungete miele biologico e limone non solo per gusto e supporto delle vitamine, ma per calmare un mal di gola.

7) Vitamine

Potete anche prendere un sostegno contenuto in essenziali vitamine e minerali da un quotidiano multivitaminico. Gli adulti possono anche scegliere zinco, vitamina C e vitamina D3 per sostenere l’immunità. E avrete bisogno della vitamina B per aiutare a combattere stanchezza e debolezza.

8) Calore

Tenete in mano una bottiglia di olio essenziale d’eucalipto o Vicks Vaporub. Per aiutare a liberarvi dalla congestione, diffondete dell’olio essenziale o fatelo assorbire nel tessuto o nella salvietta; tenetelo vicino la vostra bocca e naso e inspirate diverse volte al giorno.

10) Pulizia

Uno dei modi più veloci e facili per combattere l’influenza, afferma the U.S. Department of Veterans Affairs, “è pulire le vostre mani!”.  Lavare le mani può aiutare a proteggere voi, la vostra famiglia e gli altri dalla diffusione quotidiana di malattie a casa, scuola o lavoro”.

11) Considerate i rimedi naturali per combattere l’influenza e sostenere l’immunità.

Ci sono diversi altri rimedi naturali che sono rivolti a sostenere il vostro sistema immunitario quando siete  malati. Alcuni dovrebbero essere consumati solo come richiesto per la cura dell’influenza – che è, mentre avete i sintomi e non su una base regolare:

  • Beta-glucano
  • Argento colloidale

12) Olio essenziale di origano

L’olio essenziale d’origano può aiutare a far calmare i disturbi di stomaco e aiutare nella digestione stimolando il flusso nella bile. Perciò, i sintomi di nausea, vomito,  diarrea possono essere curati usando l’olio. L’olio d’origano è anche uno dei migliori rimedi casalinghi per la cura dell’influenza perché incentiva la sudorazione, che lo rende utile per far abbassare la febbre.

Quando comprate supplementi di olio d’origano, provate a trovare l’ origano P73. L’origano selvatico P73 sta per “73 polifenoli per cento” ed è una specifica miscela di diversi origani selvatici ad alto grado terapeutico. L’origano P73 è anche una fonte ricca di naturali vitamine e minerali- calcio, magnesio, fosforo, zinco, boro, potassio, rame, e manganese- tutti aiutano a sostenere l’immunità.

La posologia per adulti per la cura dell’influenza con l’olio P73 è ovunque tra 3 e 20 gocce, 4 volte al giorno. Assicuratevi di controllare le specifiche istruzioni del produttore riguardo il dosaggio.

Generalmente, metterete da 3 fino a 10 gocce in un cucchiaio d’acqua; sciacquate la vostra bocca e lingua per 20 fino a 30 secondi, poi ingoiate. Ripetete questo da 3 a 10 dosi di gocce nell’acqua ancora una volta così  i due bocconi combinati vi daranno da 6 a 20 gocce totali di origano. Lo dovrete fare 4 volte al giorno e continuare ogni giorno finché i sintomi dell’influenza non si placano.

Per i bambini dai 6 ai 10 anni, da 1 a 3 gocce mescolate con succo o acqua una volta al giorno basterà. Se il bambino ha più di 10 anni, è consigliato da 1 a 3 gocce con liquidi 2 o 3 volte al giorno.

L’olio può essere anche usato per liberare i polmoni e i passaggi bronchiali mescolandolo con una  base di olio di oliva e strofinandolo sul petto e sui doloranti muscoli o bollendolo con acqua calda o aggiungendolo a un vaporizzatore per respirare il vapore.

Accertatevi di leggere l’etichetta di qualsiasi prodotto di olio essenziale di origano diverso dall’origano P73. Il principale componente dev’essere il carvacrolo. Altri prodotti possono essere sostituiti con olio di maggiorana, il quale non è tanto efficace per il trattamento dell’influenza.

.