“Vi è una osmosi straordinaria fra spirito e materia, fra tempo ed eternità, fra la natura e gli esseri viventi, secondo un ritmo che comprende e coinvolge anche il corpo umano”
L’attenzione verso la salute e la bellezza, al giorno d’oggi è un “leit motiv” dominante.
In cima ai desideri dell’uomo moderno vi è l’interesse primario nel ristabilire il proprio equilibrio psico-fisico e mantenere la “giovinezza” il più a lungo possibile. Tuttavia occorre essere consapevoli che il raggiungimento di questi obiettivi non è qualcosa di estraneo a noi stessi ma proviene dalla “presa in carico” della personale responsabilità ad occuparsene.
Diceva Lezaeta Acharan uno dei grandi padri della Naturopatia “ L’uomo, nella sua ignoranza, rende perfino Iddio responsabile delle sue disgrazie, dimenticando che ognuno ha quello che si merita. Noi ci ammaliamo non per opera di forze estranee, bensì per i nostri errori, ossia per il nostro modo sbagliato di vivere”
Nell’essere umano e in tutto il creato vi è una energia che è anche forza vitale… essa è autoconservazione non solo passiva, ma attiva, che va nella direzione delle Discipline Igienistiche Naturali (DIN)
Ci sono dei metodi naturali definiti in naturopatia “tecniche igienistiche” che in parte possono diventare delle abitudini giornaliere o cicliche e che possono essere effettuate individualmente tenendo conto delle opportune precauzioni.
L’effetto sedativo e le sensazioni di benessere che si ottengono mediante l’applicazione di queste tecniche sono il risultato evidente delle azioni delle forze vitali proprie degli elementi naturali.
Si ritiene dunque che queste pratiche , interessando i circuiti afferenti vagali, entrino a far parte delle comunicazioni bidirezionali (feedback) che influiscono sulle strutture cerebrali.
Questo spiega gli esiti positivi riscontrati in molte patologie con le applicazioni delle discipline igienistiche naturali, in particolare nelle depressione, crisi di panico, tensioni nervose, partecipazione sociale, epilessia, ipertensione, tachicardia).
Il contatto con gli agenti naturali (aria, acqua, terra, calore) ha degli effetti globali sull’organismo inducendo e regolarizzando ritmi e funzioni.
Fra le tecniche igienistiche più efficaci vi sono ad esempio:
- I bagni di sole, di luce, d’aria
- La spazzolatura a secco
- La camminata sulla rugiada
- La talassoterapia
Bagno di luce e di sole
Il termine bagno sta a indicare che la persona si deve sentire immersa negli agenti naturali come il feto nel liquido amniotico. Occorre quindi praticare queste metodiche con calma, serenità, tranquillità. Ottimo farle precedere da un breve periodo di meditazione su pensieri positivi
Indicazioni: difese immunitarie deboli, carenza di vitamina D, deficit calcio-fosforo
evitare in caso di: eczemi, tubercolosi, allergie al sole, ipertiroidismo, uso di farmaci per la fotosensibilità (iperico, tea tree oil, tretinoina) disturbi cardiaci, malattie infiammatorie articolari
Benefici: migliora la difesa immunitaria
Posizione: distesi su un panno possibilmente tessuto naturale, non sintetico. Ottimale sull’erba, anche sulla sabbia.
Tecnica:
- Bagno di luce: la luce solare è un complesso di energie caloriche, chimiche, elettriche e magnetiche. Distendersi il più possibile scoperti e assorbire con consapevolezze le energie benefiche della luce.
- Bagno di sole: coprire il capo, aumentare progressivamente l’esposizione
- Bagno d’aria: togliere i vestiti a settori, partendo dalla zona inferiore, porsi all’ombra ( tranne che sia nuvoloso con temperatura mite)
Reazione: rilassarsi ben coperti fino alla normalizzazione e al senso di benessere.
La spazzolatura a secco della cute
Indicazioni: disturbi della pressione arteriosa, disturbi nella formazione dello strato corneo.
Controindicazioni: acne, ferite, vene varicose, ipereccitabilità nervosa, insonnia.
Risultati: rinnova, rigenera, tonifica, stimola il ricambio.
Strumenti: spazzola con setole naturali
Durata: fino ad un leggero arrossamento della pelle
Posizione: meglio davanti alla finestra aperta, alla mattina appena alzati
Camminare sulla Rugiada
Indicazioni: disturbi leggeri alla circolazione venosa, sonnolenza mattutina.
Controindicazioni: mestruazioni, infezioni alle vie urinarie, sciatalgie, piedi freddi.
Risultati: stimola l’irrorazione dei tessuti
Occorrente: prato umido di rugiada – tempo 10’
Posizione: eretta
Tecnica: passo marziale
Evitare il raffreddamento e le temperature rigide.
Talassoterapia
Molti non sanno che il mare (quando non è inquinato) è come una medicina naturale sotto forma di acqua, aria e sabbia. Per non parlare della luce e del sole.
D’altra parte, vi siete mai chiesti perché dopo pochi giorni sulla battigia siamo più belli?
Spettinati dalla brezza marina, inaliamo preziose particelle, soprattutto di iodio che liberano le vie respiratorie, e facciamo il pieno di sali minerali utilissimi per il buon funzionamento delle cellule.
Poi ci sono i benefici delle sostanze disciolte nell’acqua: i pori della pelle si dilatano per assorbire utilissimi minerali, magnesio, fluoro, potassio e ancora iodio, che vengono poi liberati lentamente nel sangue. Con grande beneficio, oltre che per la pelle, per l’equilibrio psicofisico.
In più, il massaggio dell’acqua sulla cute favorisce la produzione degli ormoni del relax, le endorfine, che migliorano il sonno e l’umore.
Fin dall’antichità i bagni di mare, o le sabbiature sono state utilizzate dall’uomo in maniera istintiva per beneficiare dell’effetto rilassante e riequilibrante di questi trattamenti naturali. Tuttavia, è stato nel XX secolo con gli studi e le pratiche effettuate dai padri della Naturopatia ( Just, Kneipp) che l’idroterapia, la talassoterapia e le pratiche igienistiche hanno dimostrato la loro efficacia e sono state giustamente inserite nel novero di pratiche per il ripristino della salute e dell’equilibrio psico-fisico.
Una delle tecniche più usate nelle DIN è la camminata nell’acqua di mare ma anche di lago o fiume. Essa si effettua con un passo detto della “cicogna” in quanto consiste nel camminare alzando in maniera alternata una gamba imitando il famoso volatile. Si possono inoltre effettuare immersioni fino ai glutei e alla vita e camminare dentro l’acqua lasciando agire l’effetto di idromassaggio del mare oltre che fare degli esercizi sulla battigia (meglio se una spiaggia con pietrisco) seduti con i piedi dove arriva la risacca dell’onda, si effettuano dei movimenti alternati delle gambe coinvolgendo la parte “plantare” dei piedi, l’acqua nel movimento deve arrivare fino ai polpacci.
I benefici di questi esercizi sono di rafforzamento dei vasi e aumento dell’irrorazione dei tessuti, stimolo del ricambio oltre che a un chiaro effetto rinvigorente e anti-stress. Il tipo di esercizio ha anche un effetto tonificante e anticellulite.
Tutte tecniche alla portata di tutti che possono essere effettuale in maniera individuale.
Oltre ad esse, un programma di ripristino psico-fisico di forma fisica e mentale potrebbe essere effettuato facendo una costante camminata in stile (fit-walking), pratiche di respirazione pranica o energo vitale, esercizi di talassoterapia sulla battigia, scrub con agenti naturali, bagni di mare.