Come prenderci cura della nostra pelle, il nostro contatto con il mondo esterno. Pelle normale, secca, grassa, mista,sensibile, senescente, con cuperose, e poi pelle maschile e pelle dei bambini

La pelle non ha solo una funzione estetica. Vediamo perchè.

La pelle, assieme allo sguardo, costituisce uno strumento di comunicazione col mondo, di seduzione; è la carta di identità di ognuno di noi perché rivela ciò che accade dentro ciascuno.

Basti pensare che se stiamo bene, la pelle risulta luminosa, setosa e riposata, diversamente, se stiamo male appare spenta e asfittica. La pelle contiene, protegge e svolge diverse funzioni fondamentali per la sopravvivenza essendo un organo di protezione, rivestimento, termoregolazione, secrezione e organo del senso e del tatto. La maggior parte dei recettori tattili si trova nei polpastrelli (400 per mm²). Altri recettori sono deputati per la percezione del freddo e del caldo. La pelle ha una composizione molto interessante. Essa si differenzia per il colore, l’etnia la tipologia e ognuno di essa necessita di trattamenti diversi per renderla sempre curata e perfetta.
“Attraverso la nostra pelle, grazie al tatto, noi sentiamo, odiamo, amiamo” (J.L. Taylor).

Vediamo quali sono i 9 tipi di pelle:

  1. Pelle normale

    Caratteristiche: Non ha imperfezioni (osti follicolari dilatati, macchie, comedoni, screpolature); liscia, levigata, idratata con una buona microcircolazione. Comune nei bambini specie in età prepuberale.

    Come intervenire cosmetologicamente: idratazione quotidiana, protezione contro inquinamento e stress ambientali e prevenzione contro l’invecchiamento.

  2. Pelle Mista

     

    Caratteristiche: lucida specie nella cosiddetta “zona T” ovvero fronte, naso mento dove si osservano imperfezioni come pori dilatati, punti neri mentre è normale o leggermente secca negli altri punti.

    Come intervenire cosmetologicamente: usare detergenti astringenti, non aggressivi i prodotti devono essere specifici per minimizzare le imperfezioni, quindi sebo-normalizzanti ma non comedogenici ed occludenti.

  3. Pelle secca e disidratata

     

    Caratteristiche: colorito spento, sottile, arrossata, spesso desquamata e manifesta segni di invecchiamento precoce. Il motivo di tali caratteristiche è dovuto alla carenza di lipidi e insufficienza di acqua tale a volte a causare fenomeni come la xerosi, ovvero, desquamazione della pelle per eccessiva secchezza e mancata produzione di lipidi. Bisogna però distinguere tra pelle secca disidratata in cui c’è carenza di acqua e pelle secca alipidica in cui mancano i lipidi.

    Come intervenire cosmetologicamente: idratazione, nutrimento e apporto di lipidi simili alla pelle (fosfolipidi, ceramidi, acidi grassi), usare prodotti antiage.

  4. Pelle grassa con tendenza acneica


    Caratteristiche: lucida ed oleosa, pori dilatati, arrossamenti e spesso cicatrici da acne.
    Si osservano le tipiche lesioni come brufoli, microcisti, comedoni, macchie.  Eccessiva produzione di sebo determinata da fattori ormonali tipica dell’età puberale. Il sebo può essere liquido, come nel caso della pelle oleosa, o denso e ceroso intrappolato nei follicoli, come nel caso della pelle asfittica. La pelle oleosa è lucida, con i pori dilatati, mentre la pelle asfittica risulta ruvida, secca al tatto con comedoni aperti (punti neri) o chiusi (punti bianchi). L’azione dei batteri, a livello follicolare, può scatenare reazioni infiammatorie con formazione di pustole e papule.

    Come intervenire cosmetologicamente: si usano prodotti che contrastano l’azione di ipersecrezione sebacea e che favoriscono la chiusura dei pori combattendo la proliferazione batterica. Prodotti delicati, non eccessivamente astringenti e delipidizzanti, in modo da evitare un effetto rebound che provoca un ulteriore aumento di sebo. Fondamentale la detersione del viso.

     

  5. Pelle Sensibile

     

    Caratteristiche: sottile, delicata, secca, spesso arrossata ed irritabile, al tatto risulta calda e secca. La sensibilità cutanea può dipendere da fattori genetici, cause esterne che poi si manifestano come una iper-reattività della pelle nei confronti degli agenti atmosferici, dell’acqua, dei cosmetici.

    Come intervenire cosmetologicamente: detergenti delicati senza conservanti e profumi, con azione lenitiva, protettiva ed idratante.

  6. Pelle senescente

    Caratteristiche: rughe, macchie, discromie (a causa della distribuzione non omogenea della melanina), occhiaie pronunciate e rilassamento cutaneo ( a causa della degenerazione delle fibre dermiche).

    Come intervenire cosmetologicamente: prodotti protettivi e  depigmentanti che uniformano la produzione di  melanina e aiutano a combattere l’invecchiamento cutaneo.

  7. Pelle con couperose

    Caratteristiche: rossore diffuso a livello del viso e del collo specie in corrispondenza di guance e naso, zone in cui possono essere presenti capillari rotti. Alla palpazione appare calda e secca. La couperose deriva da un processo si eritema permanente (eritrosi) e teleangectasie (rottura dei piccoli vasi della circolazione periferica) entrambi favoriti dall’esposizione al sole, alimentazione ricca di spezie, problemi di digestione, consumo di alcol, sbalzi di temperatura.

    Come intervenire cosmetologicamente: si usano prodotti che proteggono la pelle dalle radiazioni, che favoriscono la microcircolazione.

  8. Pelle Maschile

    Caratteristiche: più spessa di quella femminile, maggiore produzione di sebo che la fa invecchiare di meno, sistema pilifero più sviluppato e tendenza all’acne più frequente. I prodotti per uomo devono avere determinate caratteristiche in relazione con le abitudini maschili e il concetto di cosmetico certamente diversi da quelle della donna.

    Come intervenire cosmetologicamente: i prodotti per uomo devono essere veloci da assorbire, non oleosi, con elevata attività idratante, lasciare una importante sensazione di freschezza.

  9. Pelle dei Bambini

    Differisce dalla pelle dell’adulto per il pH superiore (6,0-7,4), minore contenuto di melanina, minori difese contro funghi e batteri, maggiore frequenza di arrossamenti , dermatiti ed irritazioni. Per questo tipo di pelle i prodotti sono molto specifici e richiedono il consiglio di pediatri e dermatologi

 

 

 

Autore: Mara Alvaro

Autore

Lo staff di naturopataonline.org