Pelle chiara e sole di mezzogiorno. L’occasione ideale per verificare l’efficacia della crema lenitiva Sun Pure e dei suoi estratti naturali di aloe, calendula, acacia e olio di noce sull’ infiammazione ed il rossore tipico delle Scottature solari

Sun Pure Lenitiva non solo crema doposole

Mezzogiorno di fuoco e l’ eritema è assicurato…Saprà la crema lenitiva fare il suo dovere? Io donna dalla pelle chiara, cavia per testare l’efficacia di una crema dopo sole lenitiva

Anche questa volta, data la mia carnagione albina e la mia pelle sensibilissima, mi hanno chiesto di provare una crema doposole  . Simpatici i colleghi , che se la ridono consapevoli di ciò che chiedono. Devo scottarmi per vedere e applicare la crema per verificare se da veramente sollievo ed aiuta a diminuire l’ infiammazione solare.

Mezzogiorno di fuoco e l’ eritema è assicurato…

L’ occasione arriva presto. Qualche giorno fa ho fatto un giro sulle colline parmensi e sono stata al sole di mezzogiorno un oretta, mentre seguivo mio marito in cerca di natura. Come il mio solito, non ho messo creme protettive . il sole è un nemico silenzioso, che in breve senza neppure accorgerci può causare gravi danni. Ricordo ancora a Lampedusa la mega ustione con vescicole che ho riportato per aver lasciato una parte della schiena scoperta. Magari avessi avuto allora la Locherber lenitiva !

Sono scottata: ora inizia la vera prova. Saprà la Sun Pure Lenitiva fare il suo dovere?

Verso sera comincio a sentire la pelle tirare parecchio e ad avere i classici sintomi di stanchezza e bruciore. Guardo il mio povero braccio, bello rosso, non solo per la produzione di melanina come avviene nelle persone normali, ma soprattutto per  l’ irritazione della cute prodotta dai raggi solari. E’ un rossore decisamente più patologico di quello provocato dall’esposizione solare su un braccino di una persona dalla carnagione normale.  Di creme dopo sole ne ho provate un ‘infinità e  sono certa di avere molta esperienza.
La spalmo, e massaggio delicatamente per favorire l’ assorbimento. Odio le creme untuose e devo dire che questa  crema lenitiva non lo è affatto.  Molto bene.  Solitamente l’ effetto piacevole è immediato, ma dura anche poco ed è necessario continuare a spalmare con progressiva riduzione del beneficio. In questo caso la Locherber  si comporta diversamente. Il sollievo arriva dopo una decina di minuti, ma è decisamente più duraturo tanto che prima di applicare una seconda passata aspetto alcune ore.  Vado a dormire e mi sveglio alla mattina senza più dolore . Il braccio è meno rosso la pelle meno edematosa.
In sostanza ha interrotto e invertito il processo infiammatorio che segue sempre un ‘eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti. Decisamente tra le crema doposole migliore che abbia mai provato, anzi la migliore considerato il prezzo decisamente umano per un prodotto cosmetico di questa qualità.

Un crema ideale come doposole o per scottature Crema Sun Pure lenitiva

  1. I principi attivi in sinergia tra loro, favoriscono la rigenerazione della pelle scottata dal sole attraverso le  sostanze contenute utili alla cute danneggiata.
  2. La crema lenitiva Locherber riduce l’ infiammazione solare permettendo una migliore funzionalità dei tessuti ed una più rapida guarigione come ho potuto verificare personalmente.
  3. Una particolarità degli ingredienti è che alcuni hanno anche proprietà repellenti nei confronti degli insetti e svolgono attività lenitive nei confronti delle morsicature.

Sun Pure Spf 50Analisi dei prodotti erboristici contenuti nella crema.

Elenco dei vegetali utilizzati nella preparazione della crema:

  1. estratti di Aloe vera
  2. Rusco
  3. Acacia
  4. olio di noce di Kukui
  5. oli essenziali di Calendula
  6. Lavanda
  7. Geranio
  8. Timo
  9. chiodi di garofan
  10. Ippocastano
  11. Camomilla.
  • Aloe  è formata da zuccheri complessi, attraverso i quali esplica la sua azione idratante, e da sali minerali, vitamine, aminoacidi, acidi organici, fosfolipidi, enzimi, lignine e saponine con valore nutritivo, anti infiammatorio, antimicotico, analgesico.
  • Rusco presenta un’azione fleboprotettiva che è imputabile ai saponosidi di cui è ricco. In particolare i saponosidi sono in grado di stimolare i recettori adrenergici delle cellule muscolari liscie della parete dei vasi venosi.
  • Acacia conosciuta per l’effetto lenitivo sulle mucose infiammate che viene ottenuto grazie alla presenza di catecolo e quercitina
  • Olio di noce di Kukui (Aleurite Aleurites moluccana) La ricchezza di acidi grassi, insaturi omega 3 e 6, favorisce la difesa della pelle e permette un’azione ristrutturante e antiradicale.
  • Calendula la sua attività emolliente, lenitiva e rinfrescante agevolando l’irrorazione cutanea permette di accorciare i tempi nel trattamento di alterazioni della pelle dovute ad eccessiva esposizione al calore che sia naturale o artificiale. La calendula aumenta la vascolarizzazione dei tessuti.
  • Lavanda: L’olio essenziale purissimo (Lavandula officinalis) ha moltissime proprietà curative, analgesico, antisettico, cicatrizzante, fungicida favorisce la rigenerazione delle cellule.
  • Geranio (Pelargonium graveolens) È un potente stimolatore della circolazione venosa e linfatica e riequilibra le secrezioni ghiandolari della pelle. È cicatrizzante, antisettico, tonico, astringente, emostatico.
  • Timo: Tra le proprietà più comuni che si possono ricordare, vi sono quelle antipiretiche, espettoranti, disinfettanti, antiossidanti, spasmolitiche, antibatteriche, antivirali.
  • Chiodi di Garofano: Utilizzati per la disinfezione orale in virtù dell’azione anti-infettiva, batteriostatica, battericida, anti infiammatoria, antidolorifica, anestetizzante e come stimolante della circolazione sanguinea.
  • Camomilla è la pianta da cui si estrae l’olio essenziale contenente il bisabololo. Quest’olio da secoli è utilizzato per le sue proprietà addolcenti, calmanti e disarrossanti con effetti antiflogistici, antimicrobici e anti infiammatori.
  • Ippocastano: Ha un’azione protettiva sui vasi venosi dovuta ad un aumento del tono capillare. A queste si aggiungono proprietà anti-infiammatorie, antiedematose e antiessudative legate all’escina

Crema ecologica che rispetta l’ ambiente .

Nella Lenitiva  sono assenti  componenti di sintesi (parabeni), di Nichel e di derivati minerali o animali: è quindi scongiurato il rischio di reazioni allergiche e rispettato il mondo animale allo stesso tempo!

Consigli per l uso

  • Applicare una dose adeguata prima dell’esposizione al sole.
  •  Porre particolare attenzione alle zone piu? sensibili del corpo. Ripetere l’applicazione piu? volte durante l’esposizione al sole e sempre dopo forti sudorazioni e dopo bagni prolungati.
  • Evitare di esporsi al sole nelle ore di maggiore irraggiamento (11,00-15,00) e fare frequenti intervalli all’ombra.
  • Per i bambini, porre particolare attenzione nella modalita? e nel numero di applicazioni che devono essere piu? costanti.

Informazioni utili: Locherber Sun Pure 

La crema Lenitiva Sun Pure è venduta la prezzo suggerito di 16 €  in confezioni da 75 ml. Potete richiederla in erboristeria e farmacia

Per maggiori informazioni sulla linea Sun Pure by Locherber visitate direttamente il sito ufficiale del produttore

linea_solori_sun_pure

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.