L’esposizione al sole, se prolungata o se non ben dosata sottopone la pelle ad un forte stress. Tra i tanti accorgimenti per evitare inutili danni o per rimediare ad inevitabili conseguenze è importante utilizzare una buona crema doposole.
Le creme doposole aiutano la pelle a recuperare il corretto livello di idratazione dopo l’esposizione al sole, a prevenire l’insorgenza di un eritema solare, a lenire il senso di bruciore.
Inoltre, concorrono ai meccanismi di riparazione dei danni di minore entità che può avere subito la cute per l’esposizione ai raggi ultravioletti.
La prolungata esposizione al sole sottopone la cute a un forte stress rendendola in primo luogo più secca, un fenomeno ancor più accentuato dai residui di sale che possono rimanere sulla pelle dopo un bagno in mare o dal cloro presente nelle piscine. Inoltre, anche quando non si è in presenza di eritemi, scottature o ustioni, i raggi ultravioletti provocano inevitabilmente piccoli danni alle cellule della pelle. Le creme doposole le aiutano a ristabilire le condizioni fisiologiche ottimali, tendono ad evitarne l’invecchiamento e prevengono o leniscono gli eritemi solari.
Come usare la crema doposole?
La crema doposole va applicata dopo l’esposizione al sole, preferibilmente dopo aver fatto una doccia per pulire al pelle dal sudore e da residui salmastri o da quelli di altre creme che potrebbero ostacolarne l’assorbimento da parte della pelle. Si consiglia di ripetere l’applicazione nel momento in cui si sente la pelle di nuovo secca e sofferente.
Una crema doposole di qualità
Una crema veramente lenitiva e non solo reidratante, ideale come doposole o anche per scottature di lieve entità è la Crema Locherber lenitiva pH 5,7.
I principi attivi in sinergia tra loro, favoriscono la rigenerazione della pelle scottata dal sole attraverso le sostanze contenute utili alla cute danneggiata.
La crema lenitiva Locherber riduce l’infiammazione solare permettendo una migliore funzionalità dei tessuti ed una più rapida guarigione come abbiamo potuto verificare in prima persona. Una particolarità degli ingredienti è che alcuni hanno anche proprietà repellenti nei confronti degli insetti e svolgono attività lenitive nei confronti delle morsicature.
Grazie agli estratti vegetali alle proprietà rinfrescanti e cicatrizzanti, questo prodotto dona sollievo immediato impedendo lo sviluppo ulteriore degli effetti negativi delle scottature. Ripristina l’idratazione della pelle attenuando arrossamenti. Ideale come doposole. I suoi componenti sono anche conosciuti per l’effetto contrastante sulle morsicature degli insetti
Principi attivi
Estratti di Aloe vera, Rusco, Acacia, olio di noce di Kukui, oli essenziali di Calendula, Lavanda, Geranio, Timo, chiodi di garofano, Ippocastano e Camomilla.
Un prodotto naturale
Nella Crema lenitiva Locherber sono assenti componenti di sintesi (anche i ben noti parabeni), di Nichel e di derivati minerali o animali: è quindi scongiurato il rischio di reazioni allergiche e rispettato il mondo animale allo stesso tempo.
Dove acquistare Locherber Crema lenitiva?
La trovate in erboriosteria al prezzo di 15 euro.
Locherber è un marchio svizzero distribuito in Italia da Cosval
Per maggiori informazioni rimando direttamente al sito del produttore.