Caratteristiche e funzioni degli estratti vegetali (parte 1) Le piante costituiscono una delle fonti principali per le materie prime e per i principi attivi funzionali utilizzati nei prodotti cosmetici. Si sfruttano quindi diversi tipi di estratti vegetali al fine di ottenere prodotti specifici per il corpo, trattare inestetismi come la cellulite, le smagliature, la perdita di tono, l’invecchiamento.

 Estratti vegetali per la cura del corpo

Gli estratti vegetali usati in cosmetica si trovano in forma liquida (estratti fluidi), solida (estratti secchi), di consistenza intermedia (estratti molli).

Gli estratti  fluidi sono quelli maggiormente usati e, in base al solvente impiegato per l’estrazione, si classificano in acquosi, idroalcolici, alcolici, glicerici oppure lipidici (oli vegetali).

Gli estratti alcolici sono particolarmente ricchi in principi attivi in quanto l’alcol, a differenza dell’acqua, estrae la quasi totalità del fitocomplesso della droga vegetale di partenza. L’alcol inoltre funge da conservante oltre che da solvente.

Gli estratti secchi si presentano in polvere in quanto il solvente viene fatto evaporare completamente a temperature inferiori a 50 °C in modo da non alterare i principi attivi. Gli estratti molli sono simili alla polpa di frutta ed in cosmetica sono poco usati; il solvente evapora parzialmente.

Oggi gli estratti vegetali vengono sempre più concentrati e standardizzati in modo da assicurare un effetto funzionale uniforme e le sostanze nocive vengono eliminate tramite processi di purificazione.

Estratti vegetali anti-invecchiamento e anti macchia

Un buon trattamento cosmetico che contrasta l’invecchiamento cutaneo dovrebbe favorire il processo di rigenerazione aumentando la sintesi di elastina e collagene. Col passare degli anni, compaiono secchezza, disidratazione dell’epidermide e comparsa di macchie cutanee. Si interviene quindi idratando e nutrendo la pelle e in questo caso il mondo vegetale aiuta molto. Ecco qualcuno dei tanti composti attivi per questa problematica: estratto di Ribes nero (Ribes Nigrum) il cui olio ha un elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi della serie omega-6; estratto dei Semi d’uva (Vitis Vinifera) contiene procianidine, sostanze antiossidanti e preservanti collagene ed elastina; estratto di Tè verde (Camelia Sinensis) ricco in polifenoli, catechine, flavonoidi con importanti proprietà anti radicali liberi.

Per l’azione schiarente e anti-macchie si possono menzionare: l’estratto di Erica (Erica Cinerea) la cui attività si ha quando per idrolisi si libera idrochinone; estratto di Liquirizia (Glycyrrhiza Glabra) in cui si ha inibizione della melanogenesi bloccando l’attività della tirosinasi grazie all’azione di due sostanze: glabrene e isoliqueritina; estratto di Gelso da carta (Broussonetia Papyrifera) nella cui corteccia della radice si trova un polifenolo con efficace attività depigmentante. Negli Estratti di Fragola (Fragaria Vesca), Geranio (Pelargonium) e Melograno (Punica Granatum) si trova l’acido ellagico che contrasta l’ossidazione della malanina.

Leggi anche l’articolo sulla cosmesi naturale.

Mara Alvaro

Autore

Lo staff di naturopataonline.org