Esfoliante naturale per la pelle fatto in casa: una semplice ricetta per la bellezza della nostra pelle

Scrub al sale e impacco di betulla: come fare in casa degli ottimi cosmetici naturali. Riuscire a preparare comodamente a casa qualche formula di bellezza, mescolando spesso i comuni ingredienti di cucina o quelli reperibili in erboristeria stuzzica sicuramente una curiosità non indifferente. Ecco qualche ricetta utile per avere a portata di mano, in poco tempo, qualche preparazione su base naturale da utilizzare al momento.

Esfoliante naturale: scrub a base di sale

Attività: esfoliante, tonificante

Con lo scrub la pelle viene preparata per far assorbire maggiormente il prodotto che verrà successivamente applicato poichè elimina le cellule morte superficiali dell’epidermide e rende la pelle più morbida e più recettiva per il trattamento con i cosmetici.

Ingredienti:

Gli ingredienti possono essere messi in una ciotola o meglio in una pezza di lino a trama larga per facilitare lo scorrimento dei prodotti. Si dispongono 3-4 cucchiai di sale e poche gocce (massimo 5) di olio essenziale di limone e si mescola il tutto per poco tempo. Si consiglia di utilizzare lo scrub prima della doccia, sulla pelle inumidita e sfregando per qualche minuto in modo da eliminare le cellule morte e rendere la pelle più liscia. Il sale marino integrale contiene più iodio rispetto al comune sale di cucina. E’ quindi un ottimo composto per smaltire i grassi accumulati; inoltre il sale richiama i liquidi in eccesso tramite il processo di osmosi. L’olio essenziale di limone favorisce la circolazione periferica nei tessuti e il drenaggio delle tossine.

Impacco alla betulla

Attività: drenante, stimolante

Si consiglia di applicare il prodotto non solo nelle cosce e glutei, ma in tutta la gamba per favorire la circolazione.

Ingredienti:

  • 4 cucchiai di argilla bianca
  • 2 cucchiai di olio di sesamo
  • estratto fluido di betulla
  • 5 gocce di olio essenziale di limone
  • 5 gocce di olio essenziale di finocchio

L’estratto fluido di betulla si unisce all’argilla e si mescola fino ad ottenere una pasta omogenea e di una certa consistenza. Si aggiunge l’olio di sesamo per mantenere idratata la pelle vista la presenza di argilla che potrebbe seccare eccessivamente, ed infine si aggiungono gli oli essenziali sottolineando di essere precisi nelle dosi di questi ultimi in quanto si usano a concentrazioni molto basse. Il tutto si stende con le mani o con un pennello. Si avvolgono le gambe con la pellicola trasparente lasciando in posa per mezz’ora.  Infine risciacquare e mentre si elimina l’impacco è preferibile fare un massaggio in modo da contribuire alla riattivazione della circolazione. Il trattamento si dovrebbe ripetere 3 volte a settimana. La parte usata della betulla è la foglia in cui sono presenti tannini, saponine, acido clorogenico, e acido caffeico; questi ultimi due composti sono noti per l’attività lipolitica nel metabolismo dei grassi quindi molto attivi nel trattamento della cellulite.

Mara Alvaro

Autore

Lo staff di naturopataonline.org