La Calendula officinalis, chiamata anche Fiorancio, in virtù del colore arancione dei suoi fiori, ricchi di proprietà, è una pianta che cresce spontaneamente nei nostri prati, giardini, la si può trovare facilmente, da molti anni, la calendula viene coltivata per le sue benefiche proprietà.

Come preparare la crema di calendula

Per la preparazione dell’olio e poi della pomata di calendula utilizzeremo solo i suoi i fiori, che sono ricchi di numerosi costituenti chimici, ottimo è il suo olio essenziale. Per preparare la nostra crema di calendula è prima però necessario realizzare l’olio di calendula.

Vediamo come preparare l’olio di calendula

Raccogliere i fiori della calendula per poi disporli su di un canovaccio, ben distesi e lasciarli riposare per alcuni giorni, almeno 2, in un luogo buio ed anche asciutto.

I fiori adesso si sono asciugati, diventando leggermente secchi, e adesso li mettiamo in un vaso di vetro e uniamo dell’olio di oliva, (eventualmente si può utilizzare anche l’olio di mandorle dolci), facendo attenzione di ricoprire bene tutti i fior e poi chiudiamo ermeticamente il barattolo di vetro possibilmente dal colore scuro.

Una volta che l’olio diventa bello giallo scuro oppure arancione, poi lo si filtra il tutto.

Procediamo mettendo il barattolo in una pentola, sul gas a fuoco basso sino a che l’acqua diventi calda, per circa un tre ore.

Consigliamo di conservarlo in luogo asciutto e buio.

Utilizzo del suo olio e della crema

Olio di calendula è utile anche per fare dei massaggi, protegge la pelle, ed è un ottimo anti infiammatorio.

La crema è utile sempre per le irritazioni della pelle, pruriti, ottima anche contro per le punture degli insetti, da sempre usata nella medicina popolare.

La crema di calendula

Dopo aver preparato l’olio di calendula adesso possiamo procedere con la preparazione della  pomata di calendula.

Ingredienti necessari sono:

  • 200 grammi di olio di calendula (che avremo già preparato).
  • 30 grammi di cera d’api.
  • 20 gocce di olio essenziale di lavanda
  • 1 pentolino piccolo ma alto.
  • 1 pentola più grande.
  • Dei contenitori con chiusura ermetica.

Procedimento

  • 30 grammi di cera d’api pulita e tagliata in piccoli pezzi, la si può grattugiare, poi la versiamo nel piccolo pentolino, ma con il bordo alto, e adesso facciamo sciogliere a bagnomaria la cera d’api. Sempre a fuoco lento.
  • Nel frattempo scaldiamo 200 grammi l’olio di calendula, sempre a bagnomaria, a fuoco basso.
  • Prendiamo un’altra pentola capiente mettiamo dell’acqua sul fuoco, sempre a bassa temperatura, e scaldiamo sempre a bagnomaria, la cera d’api sciolta con 200 grammi l’olio di calendula .
  • Infine aggiungiamo 20 gocce di essenziale di lavanda.
  • Ora versiamo la crema nei contenitori, che avremo preparato in precedenza, e poi li conserveremo in un luogo fresco e asciutto.

Autrice: Naturopata Angela Ballarati

Autore

Lo staff di naturopataonline.org