Gli sconvolgimenti che stanno cambiando il mondo, la crisi economica che affligge la nostra società, pone non pochi problemi a moltissimi italiani. Insonnia ed ansia sono all’ ordine del giorno

Relaxina Plus: un integratore erboristico veramente completo

La “ Relaxina Plus “ è uno dei pochi integratori presenti sul mercato che contiene tutto l’ indispensabile per chi ha umore “instabile”  soggetto a depressione o stati ansiosi.
Queste condizioni sono anche spesso associate a disturbi del sonno, problematica che affligge moltissime persone sopratutto con l’ avvento della stagione calda e afosa. La Relaxina Plus prodotto da Cosval, è un integratore erboristico che contiene solo piante e vitamine dalla comprovata utilità nella regolazione dei ritmi sonno veglia ed in grado di contribuire a ridarvi uno stato mentale distensivo e rilassato.

La formulazione: le piante più efficaci

Il cuore della formulazione della Relaxina è costituita da Iperico ( Qui un altro utilizzo dell’ iperico), Valeriana,  Escolzia,  Magnolia e Griffonia in associazione a Melatonina, Vitamina B6 e L-triptofano. Queste piante sono associate  a vitamine  ed aminoacidi essenziali e sono di fatto, quanto di più efficace di derivazione naturale sia oggi disponibile, per regolare l’ umore e conciliare il sonno. Per approfondimenti e chiarimenti,  rimando alla lettura della parte finale dell’ articolo ove  descriveremo brevemente le funzioni delle singole componenti.

Consigli per l’uso quotidiano

Le formulazioni disponibili della Relaxina Plus sono 2 : tavolette e gocce.  A seconda delle esigenze se ne può assumere un quantitativo da 1 o 2 tavolette al giorno per rilassarsi o dormire bene durante la notte.  La formulazione in gocce  permette un più facile dosaggio calibrato in base alle proprie necessità.

Dove trovate a Relaxina Plus e quanto costa?

La relaxina Plus della Cosval è disponibile in confezioni da 20 tavolette o in  flacone di vetro con comodo dispenser per il dosaggio delle gocce.
Il prezzo è di 13 € per entrambe le formulazioni .
Trovate la linea Relaxina Plus  in erboristeria.

Griffonia

La Griffonia, chiamata  anche  Fagiolo africano, contiene  L5 idrossitriptofano,  un precursore della serotonina, quindi agisce  sul sistema  nervoso  delle sindromi depressive e anche  in certi tipi di obesità.

Magnolia

La Magnolia officinalis per il suo contenuto in onochiolo e magnololo,  è particolarmente indicata per la riduzione degli stati associati  allo stress psicofisico e dell’ansia. A bassi  dosaggi, può ridurre lo stress senza  indurre sonnolenza, mentre ad alte dosi può indurre ad una significativa azione sedativa. Vari studi sperimentali suggeriscono che l’uso dell’estratto  della corteccia di magnolia, potrebbe  essere un metodo efficace per il controllo degli effetti ansiogeni  legati allo stress,  senza  che si manifestino gli
effetti sedativi tipici dei preparati a base di benzodiazepine.

Melatonina

La melatonina è cosi importante da meritare tutta la nostra attenzione: QUI potrete leggere un articolo interamente dedicato alle sue numerose funzioni.. Per quanto concerne l’impiego della Melatonina nei disturbi del sonno ha dimostrato  che, l’effetto ipnotico è evidente in termini di addormentamento più rapido e minori risvegli notturni.

Iperico

Restando in tema di sonno e ansia, l’uso di questa pianta è rivolto essenzialmente dalla terapia della sindrome depressiva, con un’efficacia vicina a quella dei comuni antidepressivi  triciclici. Questa principale attività antidepressiva si traduce in un incremento  quantitativo dei neurotrasmettitori ed è direttamente proporzionale  al suo contenuto in iperforina ma è anche  evidente che quest’ultima non è l’unica sostanza importante  per spiegare l’azione antidepressiva dell’intero fitocomplesso.

Escolzia californica

La principale azione dell’ Escolzia californica viene esplicata  a livello del Sistema  Nervoso Centrale dove svolge un’azione ipnoinducente senza  causare stordimento al momento del risveglio poiché tale effetto non supera le sei ore. Esplica anche  un’azione antalgica (antidolorifica).

Valeriana

Le principali indicazioni attribuibili alla Valeriana sono nei confronti di sindromi ansiose e disturbi del sonno  ma senza  provocare sonnolenza al risveglio. E’ anche  nota l’azione spasmolitica  che questo estratto è in grado  di indurre sulla muscolatura liscia del tratto gastrointestinale.

Triptofano

il triptofano è un aminoacido essenziale, la cui importanza è legata alla sintesi della serotonina. La serotonina è un neurotrasmettitore il cui livello cala in particolar modo nelle persone depresse. Da qui il suo utilizzo come ” antidepressivo”

Vitamina B6 PIROSSIDINA

Una delle funzioni della vitamina B6 è proprio quella di migliorare l’ attività dei neurotrasmettitori, tra cui il triptofano. Comune la carenza di questa vitamina presente  nei cereali integrali, frutta oleaginosa e carne

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.