Stress Cattiva alimentazione scarsa attività fisica abuso di farmaci e lassativi danneggiano gravemente l ‘apparato digestivo e l’ intestino. Precauzioni e consigli per stare meglio e prevenire meteorismo e dolore addominale

Alimentazione e stile di vita per prevenire e curare l’ intestino

Anatomia dell’ intestino

Da un punto di vista anatomico, l’intestino è un tratto del canale digerente ed è suddiviso in INTESTINO TENUE, che comprende duodeno, digiuno, ileo, e INTESTINO CRASSO suddiviso in cieco, colon e retto.

Disturbi del colon

Viste le molteplici manifestazioni che possono coinvolgere tutti i tratti, ci limiteremo, in questa sede, a trattare i disturbi del colon.
Il colon è “abitato” da una flora batterica fondamentale per questo tratto e per il nostro intero organismo. I ceppi principali sono l’ Acidophilus e il Bifidus.
Il colon puo’ andare incontro a processi infiammatori (coliti acute e croniche), alla formazione di diverticoli con successiva infiammazione (diverticolite), a distonie della sua muscolatura (colite spastica o irritabile), situazioni tutte accomunate inizialmente da un disequilibrio della flora batterica intestinale( Disbiosi intestinale ) sebbene la causa di cio’ possa essere diversa.

Colon irritabile

Il colon irritabile è una manifestazione caratterizzata da un’alternanza di stipsi ed episodi diarroici che si presentano in soggetti iperemotivi.

Sintomi: irregolarità dell’alvo con prevalenza di stitichezza, episodi diarroici, senso di evacuazione incompleta, dolori addominali a volte crampiformi a volte sordi, meteorismo, flatulenza , dispepsia; a volte vampate al viso, palpitazioni, cefalea, sudorazione.

Colite: infiammazione del colon che puo’ essere acuta o cronica. La forma acuta puo’ essere di origine infettiva (batteri, virus, funghi, protozoi) o alimentare; talvolta è provocata da farmaci (ad esempio un uso prolungato di antibiotici), che distruggono la normale flora batterica intestinale.
Anche la forma cronica puo’ essere di origine infettiva.

Sintomi: La colite acuta insorge bruscamente con dolore addominale spesso associato a bruciori, borborigmi, meteorismo e diarrea. Possono anche verificarsi episodi di nausea e vomito.
Nella forma cronica i sintomi non differiscono molto ma sono attenuati, il decorso della malattia è piu’ lungo e si alternano periodi di relativo benessere ad attacchi acuti.

Consigli: E’ bene stare a riposo e reidratare i liquidi e i sali persi; eliminare tutti gli alimenti che possono irritare il colon come i condimenti piccanti, le droghe, le spezie, l’aglio, i cibi fritti, i liquori; mentre sono indicati: farina di carruba, zucca, mele, riso bollito, pesce bollito, carne bianca.
E’ consigliabile anche assumere probiotici per ripristinare la flora batterica.

Colite ulcerosa sintomi e consigli

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce mucosa e sottomucosa del colon e del retto. Le cause sono sconosciute ma si considerano come fattori scatenanti lo stress associato a disturbi immunitari e cause dietetiche.

Sintomi: diarrea, con sangue muco e pus; dolori crampiformi che precedono l’evacuazione, malessere generale e febbre;anemia.

Stipsi quando si presenta e consigli del naturopata

Si considera normale l’evacuazione che ha cadenza giornaliera; al di sotto di questa cadenza si puo’ parlare di stitichezza piu’ o meno grave a seconda della frequenza di evacuazione.

Consigli: La risoluzione del problema dovrebbe avvenire soprattutto attraverso una corretta alimentazione e l’aumento dell’attività fisica. Infatti spesso le cause sono da ricercarsi in un carente apporto di fibre e/o acqua al nostro organismo, ad una scarsa attività fisica o ad una condizione di stress permanente. L’utilizzo di lassativi, oltre ad essere un palliativo, può creare dipendenza dell’intestino da quelle sostanze e puo’ portare ad una incapacità permanente dell’intestino di “lavorare” da solo. Di grande utilità invece è la reflessologia plantare in grado di riattivare la funzionalità della parete intestinale.

Intestino e sistema nervoso

In tutte queste manifestazioni è bene ricordare che il nostro intestino è innervato dal sistema nervoso autonomo, la parte del sistema nervoso che non dipende dalla nostra volontà ma che risponde comunque agli stimoli dell’ambiente esterno, e quindi è in stretta correlazioni con reazioni di difesa e reazioni emotive, soprattutto quelle non espresse che trattenute cercano sfogo in questo tratto del sistema digerente. E’ per questo motivo che solitamente oltre a correggere l’alimentazione e all’utilizzo di integratori, si associa una miscela di Fiori di Bach per riequilibrare la parte emozionale.

Perchè la diffusione sempre maggiore di colite e altre malattie collegate al sistema digerente ?

Ecco quindi la risposta alla domanda posta a titolo dell’articolo; in un mondo dove si corre, dove si è costretti a “trattenere” e dove le dosi di stress di ogni tipo incalzano, non c’è da stupirsi se uno dei canali preferenziali di sfogo sia proprio il canale digerente, sistema deputato proprio a “digerire” e ad “assimilare” non solo il cibo ma anche le emozioni.

 

Autore: Dr. Chiara Felici

Autore

Lo staff di naturopataonline.org