Apsorzeta è un’originale preparazione, a base di estratto di Asphodelus, e grazie ai suoi principi attivi contribuisce a regolarizzare e velocizzare la ricostruzione dell’epidermide. E’ utile, quindi, in tutte le problematiche della pelle, sia per alleviare la sintomatologia, spesso fastidiosissima, sia per proteggerla durante il delicato processo di rigenerazione.

Psoriasi e Apsorzeta, l’efficacia dell’estratto di Asphodelus

La psoriasi è una patologia cronica a carattere recidivante, che determina una conseguente infiammazione delle pelle. Pur non essendo contagiosa o infettiva, è un disturbo che può insorgere a qualsiasi età,  creando disagio a coloro che ne soffrono.
Non esiste una cura definitiva e certificata per questo genere di problema, ma oggi è possibile ricorrere a rimedi naturali particolarmente efficaci, come Apsorzeta. Questo innovativo prodotto, il cui principio è l’estratto di Asphodelus, è in grado di attenuare le irritazioni della pelle, come la psoriasi e le dermatiti, arrecando un significativo sollievo.

L’Asphodelus e i suoi principi attivi

Si tratta di una famiglia di piante a cui appartengono molte specie che colonizzano ambienti diversi, dal mare ai monti. I tuberi della pianta sono ricchi di glicosidi e principi attivi, i più importanti dei quali sono:
AloeEmodina: importante stimolatore della produzione di fibroblasti, cellule tipiche del tessuto connettivo le quali sintetizzano il collagene; quindi l’azione dell’Aloe-Emodina è importantissima nella ricostruzione della matrice connettivale della pelle.
Crisofanolo: derivato dell’Aloe-emodina, ma con caratteristiche differenti, vanta, infatti, proprietà fungicide ed antibatteriche, grazie a queste sue particolari proprietà è molto usato per  preservare la pelle da infezioni, ad esempio nella psoriasi.
3-Metil-Antralina: deriva dall’acido crisofanico ed ha proprietà antinfiammatorie.

Vitamina E:
Tocoferolo vanta proprietà antiossidanti, ormai note da tempo; contrasta la degenerazione cellulare ed è conosciuto come uno dei più potenti anti-aging.

Gli eccipienti ad azione eudermica:

Isononil isononanoato, detto acido pelargonino o nonanoico, è un acido grasso, quindi affine alla struttura del film idrolipidico cellulare; ha proprietà emollienti  che conferiscono all’epidermide morbidezza ed elasticità.
Cera Alba o Cera D’api, utilizzata da secoli, fin dal tempo degli Egizi, è costituita da una miscela di lipidi e sostanze volatili che costituiscono una barriera epidermica  in grado di contrastare efficacemente la disidratazione, quindi, protegge  dalla secchezza la pelle che si sta rigenerando.
Cetaril Glucoside e Squalano sono due emulsionanti: il Cetaril G. è derivato dall’alcol cetarilico ottento per estrazione dall’olio di mais e da quello di cocco; lo Squalano è un idrocarburo saturo molto più stabile dello Squalene, normalmente  contenuto negli oli e nei grassi, che normalmente le ghiandole sebacee producono per proteggere la pelle. Entrambi vantano proprietà idratanti e protettive della pelle.
Conclusioni:Apsorzeta, grazie alla particolare formulazione, mirata e finalizzata alla protezione della pelle, è il coadiuvante ideale nel trattamento di dermatiti e patologie cutanee come la psoriasi.

Dove è possibile acquistare Apsorzeta crema?

La crema Apsorzeta viene venduta in farmacia in confezioni da 100 ml, al prezzo di 22,90 €.
Per ulteriori informazioni sul prodotto, e  possibilità di acquisto diretto, visita il sito namedonline.

 

 

Autore

Laureato in Scienze Biologiche, Naturopata, Diplomato in Erboristeria all’Università di Urbino, Posturologo.