Colenam, integratore a base di steroli vegetali, banaba, riso rosso fermentato, carciofo e un pool di vitamine Coenzima Q10, PP,? B6, Folato, B12 per abbassare il colesterolo senza statine in modo naturale
Il colesterolo nostro alleato o nemico ?
Il colesterolo è un componente del sangue che svolge molteplici funzioni vitali per l’ organismo. Il colesterolo è ricavato dagli alimenti (esogeno) o prodotto direttamente dal fegato (endogeno). Il colesterolo in eccesso si accumula nei tessuti grassi, nelle arterie e nei calcoli biliari. I valori nel sangue nel colesterolo non dovrebbero superare i 200 mg per 100 ml.
Il nostro organismo possiede dei meccanismi raffinati per mantenere in fisiologico equilibrio il livello di colesterolo.? Ad una diminuzione di colesterolo esogeno, corrisponde un aumento della sintesi di colesterolo endogeno e viceversa. Certo è che i ritmi di vita moderna, la scorretta alimentazione, possono mettere in seria difficoltà le nostre capacità di mantenerci in salute.
Come diminuire il colesterolo in modo naturale?
La dieta contro il colesterolo
Il primo consiglio per chi soffre di ipercolesterolemia è di seguire un regime alimentare prettamente vegetariano. La dieta vegetariana è la più sana. L’incidenza di diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari è significativamente minore. Se proprio non si riesce, perlomeno limitare le carni rosse e quelle di maiale, sostituiamole con pollo tacchino e pesce.
Gli alimenti più efficaci contro il colesterolo
Uno degli elementi più attivi contro i livelli alti di colesterolo è il riso rosso fermentato (monascus purpureus) che inibisce la produzione dell’ enzima HMG-CoA-reduttasi aiutando l’ organismo a mantenere in maniera fisiologica i normali livelli di colesterolo. Anche il Carciofo ha un effetto di inibizione della sintesi del colesterolo, inoltre aumenta il livello ematico delle HDL (colesterolo “buono”). Anche l’ aglio abbassa il colesterolo totale e i trigliceridi
Colenam : l’ integratore più completo che segue i ritmi naturali del nostro organismo
Se cercate un integratore completo ed efficace, Colenam è quello che fa per voi. E’ l’ unico in due formulazioni specifiche che seguono il metabolismo del colesterolo, prevedendo due prodotti, uno per il giorno ed uno per la notte. Colenam contiene i composti più efficaci contro l’ eccesso di colesterolo in associazione a vitamine e antiossidanti. l’innovazione di Colenam è nel proporre due soluzioni mirate per aiutare a mantenere la naturale cronobiologia del colesterolo e controllare i più importanti fattori di rischio cardiovascolare.
La sinergia di Colenam giorno + Colenam notte è fondamentale per il controllo del colesterolo esogeno ed endogeno.
Colenam Giorno: Controlla l’ assorbimento del colesterolo per via competitiva grazie ai fitosteroli vegetali. Inoltre interviene nel controllo del quadro lipidico del catabolismo (banaba)
Colenam Notte: Controlla la sintesi endogena ?del colesterolo (Estratto di carciofo, Riso rosso fermentato, Policosanoli). Controlla i più importanti fattori di rischio cardiovascolare con vitamine specifiche (Vitamina PP, coenzima Q10, Vitamina B6, Folato, Vitamina B12).
Per comprendere meglio i meccanismi d’azione degli estratto naturali contenuti in Colenam consiglio la lettura degli approfondimenti a fine articolo.
Indicazioni e consigli per l’ uso di Colenam
Il kit giorno notte comprende 2 scatole sufficienti per un mese di trattamento al costo di soli 19,9 €.
Colenam Giorno e notte è prodotto da Named. Lo trovate in farmacia o potete anche acquistarlo direttamente su namedonline
Colenam Giorno: 30 compresse masticabili. 1 compressa masticabile, dopo pranzo.
Colenam Notte: 30 compresse deglutibili. 1 compressa deglutibile, dopo cena.
Approfondimenti: i rimedi naturali di Colenam
FitoSteroli vegetali
Gli Steroli vegetali possiedono una struttura simile al colesterolo. Grazie ad un processo di esterificazione, la liposolubilità dei fitosteroli, nell’assorbimento intestinale, è superiore a quella del colesterolo.
Banaba
Il principio attivo della Banaba, a cui vengono attribuite proprietà ipoglicemizzanti e ipocolesterolemiche, è l’acido corosolico, che rivela un meccanismo d’azione insulino-simile, attivo anche per somministrazione orale, che favorisce l’utilizzo del glucosio da parte delle cellule, tanto da attribuire all’acido corosolico il nome di fito-insulina.
Si ricorda che l’insulina stimola la produzione endogena di colesterolo. L’assunzione dell’acido corosolico permette quindi di controllare i livelli di colesterolo.
Carciofo
Si è dimostrato che il Carciofo ha un effetto di inibizione della sintesi del colesterolo, inoltre aumenta il livello ematico delle HDL (colesterolo “buono”).
Riso rosso fermentato
Il Riso rosso fermentato è una riserva di statine naturali che aiutano a controllare il colesterolo endogeno.
Coenzima Q10, Vitamina PP,?
Vitamina B6, Folato, Vitamina B12 Indispensabili per il benessere dell’intestino e per il metabolismo ed il controllo dell’omocisteina e dello stress ossidativo.?L’elevata concentrazione di omocisteina viene considerata uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare.
È dimostrato che può causare disfunzione all’endotelio vascolare e interferire con la funzione vasodilatatrice e antitrombotica dell’ossido nitrico (NO-).
Un aumento dell’omocisteina è determinato dalla mancanza delle Vitamine del gruppo B ed in particolare del folato e della Vitamina B12.
Policosanoli
I Policosanoli sono una miscela di alcoli alifatici primari, ad alto peso molecolare, isolati dalla canna da zucchero (Saccharum officinarum). Il loro componente principale è l’Octacosanolo. Essi sono capaci di ridurre il colesterolo, in particolare a carico della frazione LDL. Alcuni lavori hanno segnalato anche un aumento della frazione HDL.