I benefici dello Yoga per bambini

Secondo lo yoga tradizionale, un bambino è pronto per iniziare la pratica dello yoga a 7 anni circa.

Negli ultimi tempi, sono emersi corsi di yoga per bambini anche dai 4 anni.

Sì, perché i bambini che nascono oggi, sono molto evoluti. Gli educatori e i genitori sono consapevoli di questo, anche se non tutti gli adulti sono preparati per avere a che fare con bambini così intelligenti, sensibili, creativi e dinamici come i bambini del nuovo millennio.

Detta in poche parole : ‘non sono all’altezza dei bambini di oggi’.

Per comprenderli e per entrare in sintonia con loro, è necessario essere connessi al proprio Cuore, bisogna essere puri e spontanei come bambini, cosa che per secoli gli adulti hanno dimenticato di essere.

Ma il Nuovo Millennio è l’Era del Bambino non solo di età ,ma specialmente di cuore.

Per questo, lo Yoga per bambini ora può essere proposto anche a partire dai 4 anni.

Mai come oggi, i bambini hanno bisogno di attività psico motorie e cognitive di alta qualità e lo Yoga, decisamente, è una pratica altamente intelligente su tutti i livelli dell’essere.

Infatti lo Yoga si occupa proprio dell’essere umano nella sua completezza ( visione olistica)

Corpo fisico, corpo energetico, corpo emotivo, corpo mentale e corpo della beatitudine e della pace.

Questi sono i kosha ( dal sanskrito corpi o strati ) di cui siamo fatti.

Ignorare uno o più di queste parti significa creare disarmonia e incompletezza nell’esperienza come esseri umani. Chi risente di più di questa eventuale mancanza, sono proprio i bambini dopo i tre anni.

Infatti, fino a tre anni, i bambini sono nello stato buddhico o cristico di beatitudine del sapere chi sono, senza dubbio o chiusura mentale che solitamente accade durante la crescita.

La pratica dello Yoga permette di tenere aperta la consapevolezza mentale del ‘Io sono e ‘Io so chi sono’ oltre che mantenere la connessione col Cuore e le Radici dell’Essere che , negli adulti, tende a sbiadire.

Quindi la pratica dello Yoga è un’attività sia motoria che cognitiva e del ‘sentire’, in cui i bambini conoscono il proprio corpo e i suoi potenziali attraverso il movimento , l’ascolto delle sensazioni fisiche ( temperatura, peso, forma, ecc.), la consapevolezza del respiro spontaneo e creato come suono e ritmo.

Lo yoga è proposto ai bambini come gioco di movimenti, forme, suoni ,ascolto, sentire immaginare e creare.

Infatti yoga significa Armonia , Unione con Tutto ciò che E’.

Quindi per Yoga si intende quello stato interiore di connessione e sintonia con se’ stessi, la natura gli altri e tutti gli esseri viventi.

I bambini sono naturalmente connessi con tutto e se crescendo non sono sostenuti o stimolati a tale apertura con cui sono nati, cominciano a soffrire un senso di disarmonia e disconnessione che li porta ad avere squilibri energetici in forma di iper attività, mal nutrizione, insoddisfazione, insicurezza o letargia, cc.

Lo Yoga è un’attività completa che porta i bambini a sviluppare le loro potenzialità fisiche e mentali così da realizzare le tendenze o capacità tipiche di ognuno.

I bambini che praticano Yoga crescono con una sana auto stima, equilibrio emotivo e mentale, salute fisica e psichica così da camminare nella vita con equilibrio e auto realizzazione.

Lo Yoga è uno strumento di grande utilità che, se il bambino ha imparato fin da piccolo, saprà sempre come concentrarsi, come ritrovare la calma, come risolvere e superare i problemi della quotidianità, come relazionarsi in modo sano con se’ stesso e gli altri, ecc.

Il Gioco Yoga è sia movimento , che canto, che respiro, che disegno, che immaginazione, che ascolto.

Gioco Yoga

Yoga per bambini dai 4 ai 7 anni e dai 7 ai 10 anni.

Conoscere il proprio corpo attraverso il movimento, il respiro e i suoni.

Il Gioco Yoga è una pratica che porta i bambini a coinvolgersi e canalizzare le energie sia mentali che fisiche e psicomotorie attraverso storie e rappresentazioni , suoni e parole e movimenti danzanti e di immobilità.

Gli obiettivi del Gioco Yoga sono:

  • canalizzare l energia creativa mentale cognitiva in sintonia con quella psicomotoria.
  • Riequilibrare l’ iperattività ( troppa energia mancanza di concentrazione/attenzione) o la tendenza alla letargia, poca energia creativa, tendenza al capriccio e insoddisfazione.

 

 

autore: Paola Viani

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org