Yoga cos’è e a cosa serve: il funzionamento e i benefici dello yoga

Yoga significa Unione, l’unione di mente corpo e anima, l’unione dei due opposti, l’unione del cielo e della terra, l’unione del maschile e del femminile, ecc.

Unione come riallineamento di testa cuore e mani. Con lo yoga viene fatta pratica di unione degli opposti e di riallineamento dei nostri aspetti, prima partendo dal corpo, attraverso le posizioni statiche e dinamiche (asana). La respirazione alternata delle narici è un esempio dell’obiettivo delle pratiche yogiche, di collegare i due emisferi del cervello. Quando i due emisferi del cervello, quello della nostra creatività e quello della nostra razionalità, sono connessi, noi agiamo in sincronia con entrambi questi aspetti e la creatività viene applicata e realizzata in ogni cosa che facciamo.

Quando la mente il corpo e l’anima sono connessi o allineati, la forza vitale fluisce in tal modo che tutto ciò che facciamo , siamo totali, nel qui e ora, con la completa attenzione e presenza della mente e dell’anima nel corpo.

Il corpo è il tempio della nostra anima. La mente è uno strumento, che se conosciuto e ben focalizzato, ci permette di realizzare grandi cose in tutti i settori dell’esistenza.

Gli scienziati dicono che la maggior parte delle persone usa solo il 10% della capacità e potenzialità del cervello. Con la pratica dello yoga e della meditazione, riattiviamo centri e percorsi neurali che si erano chiusi in un tempo più o meno breve dopo la nascita. Solitamente dopo i tre anni la ghiandola pituitaria si calcifica (quella ghiandola del cervello chiamata terzo occhio o centro della chiaroveggenza ) a meno che si tratti di un bambino figlio di praticanti. Negli altri casi, con le pratiche dello yoga, si può decalcificare la ghiandola pituitaria anche in età adulta.

Lo yoga agisce sul sistema nervoso, portando benefici a tutto il corpo

 

Lo yoga, quindi, agisce sul sistema nervoso simpatico e parasimpatico, attraverso le posture che ‘lavorano’ sulla flessibilità della colonna vertebrale, che viene considerata il prolungamento del cervello con tutti i suoi nervi. Non è a caso che si dica che abbiamo il cervello anche nella pancia, proprio perché il sistema nervoso si diffonde anche lungo la colonna vertebrale ed ha effetti sugli organi interni corrispondenti.

Ogni postura o asana va a premere su un punto centrale di incontro dei nodi o canali attraverso ii quali scorre l’energia vitale. Proprio come nella digito pressione, con un determinato movimento, piegamento in avanti, flessione o piegamento all’indietro, si preme un punto lungo la colonna vertebrale, si massaggiano gli organi interni, si espande il corpo , in modo tale da effettuare un vero e proprio auto-massaggio, con risultati di grande benessere e purificazione da tossine sia fisiche che emotive.

Nello yoga ogni movimento viene fatto con la totale consapevolezza o attenzione mentale in abbinamento al respiro. Il respiro è la manifestazione dell’energia o forza vitale. Così, la mente, il corpo e il respiro si muovo all’unisono in un ‘unione armoniosa.

Chi pratica yoga ritrova il benessere perché i movimenti così svolti, portano la mente totalmente nel presente e nel corpo, dove il lavorio continuo del pensare cessa, dando spazio ad un vuoto mentale pieno di benessere e lucidità mentale.

Mente e corpo sono irrimediabilmente connessi: lo yoga ci porta a realizzare uno stato di pace interiore

La mente e il corpo sono connessi, che ne siamo consapevoli o meno e la maggior parte dei disagi fisici è dato dai pensieri avvilenti o pessimistici, dalle emozioni quali la paura, la rabbia, la tristezza, ecc. Quando si pratica yoga, si rimpara ad avere una mente calma e focalizzata in modo spontaneo e naturale, come è la mente dei bambini quando sono in pace. Quando siamo nel qui e ora, tutta la stanchezza psicofisica provocata dai nostri stessi pensieri continui, fluisce via con gli espiri e i movimenti e noi riacquistiamo una grande forza fisica e lucidità mentale, in cui il nostro autentico sé può emergere. In quello stato a ciò che consideravamo un problema, viene dato una soluzione o semplicemente eil problema si scioglie come ghiaccio al sole e noi ci sentiamo leggeri e colmi di gioia e serenità.

Lo yoga ci riporta nel nostro centro di unione di tutti nostri aspetti e degli opposti, il sito della nostra anima.

 

 

 

Yoga cos’è e a cosa serve: i benefici dello yoga, autore: Paola Viani

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org