Come si fa la respirazione profonda? L’aria che respiriamo contiene il combustibile di cui ci serviamo in ogni istante della vita per portare energia a miliardi di cellule. Inoltre contiene proprietà chimiche che ripuliscono il nostro corpo e rinnovano le cellule nervose e organiche. Purtroppo, quasi tutti respiriamo in modo automatico, superficiale, senza conoscere l’importanza della respirazione.
Gli effetti nefasti della respirazione al chiuso
Dal momento che viviamo sempre più al chiuso, utilizziamo pochissimo la funzione respiratoria e il risultato è che siamo stanchi, manchiamo di concentrazione e la memoria diminuisce, soffriamo di stress, nervosismo e al volte anche di angoscia e depressione, perché l’irrorazione sanguigna del cervello si è ridotta e il sangue non è più abbastanza carico di ossigeno per eliminare le tossine prodotte dal lavorio cerebrale. Pensiamo a quello che accade in una classe troppo riscaldata: gli studenti si addormentano. Basterà aprire le finestre, ed eccoli rinvigoriti.
Gli effetti della respirazione in città.
Pensiamo anche alle grandi città in cui l’inquinamento impone una riduzione della funzione respiratoria: si osserva un aumento di stress, nervosismo e depressione maggiore di quanto avviene nelle zone di campagna o di montagna, perché l’aria che respiriamo non contiene soltanto ossigeno, ma anche l’energia della vita, chiamata forza vitale o prana.
E’ da questa forza vitale che dipendono la nostra salute, la resistenza e il benessere.
Ecco i vantaggi di una buona respirazione:
- acquieta il sistema nervoso perché il prana agisce direttamente sul plesso solare, il centro delle emozioni e dei desideri, conferendoci il governo di emozioni come il timore, la collera, la timidezza, la paura;
- ci aiuta a sentirci più sicuri di noi stessi, con l’effetto di aumentare l’auto fiducia;
- aumenta la nostra resistenza nei confronti della malattia;
- conserva la vitalità e la giovinezza più a lungo: di conseguenza la pelle e i tessuti invecchiano più lentamente;
- conferisce una maggiore calma interiore, dischiudendoci le vie della coscienza.
Come si fa la respirazione profonda?
Avviene in quattro tempi e può essere praticata in piedi, seduti o sdraiati.
- Primo, inspiriamo l’aria attraverso le narici riempiendo la parte inferiore dei polmoni e aprendo il diaframma,
- Poi gradualmente, lasciamo che l’aria gonfi la parte superiore del polmone sollevando lievemente le spalle.
- Qui facciamo una prima pausa per contenere l’aria alcuni secondi.
- Poi espiriamo lentamente, il più a lungo possibile, a cominciare dalla parte bassa dell’addome (ce ne accorgiamo perché si affloscia).
- A questo punto facciamo una seconda pausa prima di ricominciare con la seconda ispirazione.
Il momento migliore per la respirazione.
Un buon momento per fare queste respirazioni profonde è al mattino, all’aria aperta, rivolti dalla parte dove sorge il sole (verso est), accompagnando le inspirazioni con pensieri e immagini positive.
Inspiro pensando o immaginando che la forza, la gioia, l’armonia penetrano dentro di me, andando a nutrire ogni mia cellula.
Mantengo questo stato per alcuni secondi poi, con l’espirazione, penso e immagino che tutti i pensieri di disagio da cui desidero separarmi lascino ogni mia cellula.
Termino questi respiri (di solito ne faccio tre) piena di gratitudine, circondandomi di una bella cupola di luce bianca dalla testa ai piedi, e pensando che soltanto l’amore e la pace possono penetrare e uscire da questa cupola. In questo stesso momento invio pensieri di armonia alle persone che ne hanno bisogno.
Questo esercizio può essere fatto in qualsiasi istante della giornata:
l’importante è abituarsi a respirare bene sempre.
Gradualmente, aumentiamo la nostra capacità respiratoria in modo automatico. E’ opportuno respirare correttamente prima di dedicarci a una mansione fisica (salire una scala, trasportare oggetti pesanti o lottare contro il freddo d’inverno, prima di intraprendere un compito intellettuale, un esame scritto, rilasciare un’intervista, o in qualsiasi situazione che ci faccia paura o sia per noi stressante.
Queste respirazioni profonde ci conferiscono calma, energia, forza e benessere.
Lorenza De Palma