Cosa fare per ritrovare l’equilibrio: introduzione alla Mindfulness
Riuscire a trovare un equilibrio nella propria vita che ci permetta di ritenerci soddisfatti è spesso un compito arduo, ostacolato da diversi fattori quali: ansia, insicurezze, difficoltà relazionali, stress, programmi di vita sempre più pieni e complessi. Riuscire a trovare uno spazio per fare il punto della situazione e riuscire a riprogettare la propria quotidianità è un obiettivo spesso percepito come impossibile da raggiungere perché apparentemente troppo complesso da affrontare. In effetti capita spesso di trovarsi all’interno di situazioni affettive o lavorative così articolate e pressanti da rendere difficile anche solo immaginare una soluzione o un miglioramento che possa portare a benefici duraturi. Ciò che spesso tuttavia la maggior parte di noi non prende in considerazione con la dovuta attenzione è la possibilità di intervenire non tanto sull’esterno delle relazioni o delle situazioni problematiche quanto sull’interno, sul proprio punto di vista e ancora più diffusamente sul proprio percepito. Se indossi occhiali colorati vedi tutto dello stesso colore e questo vale sia per il nero che per il rosa. Oggi la scienza cerca di dare delle risposte a queste difficoltà studiando pratiche e interventi che possano aiutarci a sviluppare una visione diversa della realtà, aiutandoci ad assumere una posizione più presente e nel contempo equilibrata, distaccata ma partecipe. Sembra un paradosso ma in effetti ciò che conta è proprio il riuscire a trovare un giusto equilibrio fra l’essere nel flusso della vita e il riuscire a non essere troppo coinvolti in esso. Per usare una metafora è come se dovessimo imparare il giusto equilibrio per navigare con una zattera assecondando le fluttuazioni del tempo. Fra le tante proposte studiate e approfondite sicuramente quella più oggi trova un consenso unanime è la pratica di un antica forma di meditazione buddista oggi rinominata Mindfulness.
Mindfulness, la Pienezza della Consapevolezza Mentale
La Mindfulness o “Pienezza della Consapevolezza Mentale” è sia uno stato dell’essere e sia una tipologia di esercizi o “pratica” che possono essere fatti per raggiungere uno stato di maggiore benessere. Praticare la Mindfulness si è dimostrato essere un potentissimo rimedio naturale contro stress, ansia, depressione, difficoltà relazionali, concentrazione, attenzione, memoria e molto altro ancora. La pratica della Mindfulness incide sulla nostra felicità, sul nostro benessere, sulla conformazione stessa del nostro cervello. Ciò che più conta sulla percezione della nostra realtà. Immaginate di camminare in un bosco e di vedere un serpente. Subito scapperete con gambe levate. Eppure vi chiedo, se si fosse trattato in realtà di una corda? Ecco la mindfulness aiuta a creare spazio, a percepire la realtà per ciò che è, a sviluppare una maggiore serenità e sicurezza, fondamentali per vincere sui tumulti della vita. Sono poche le pratiche così efficaci e a largo spettro e soprattutto così economiche e naturali. Quindi il consiglio è quello di iniziare a praticare, è semplice, oggi sono tantissimi i corsi o i gruppi che si trovano per praticare insieme. Di certo ne varrà la pena.
Cosa fare per ritrovare l’equilibrio, autore: Psicologo Enrico Gamba