La comunicazione con i nostri figli, in certi momenti di transizione legati alla loro crescita personale, può diventare una vera e propria sfida…

Ma partiamo dal termine “comunicare”, che deriva dal verbo greco “??????”, ovvero “rendo comune”, “partecipo”. L’etimo stesso di questa parola ci fa comprendere che l’atto del mettersi in comunicazione può diventare un spazio di intimità tra il proprio mondo interiore e quello dell’altro. Non credo di esagerare nel poterlo ritenere un dono di sé e dei propri valori a chi abbiamo davanti, nello specifico nostro/a figlio/a!

Possiamo quindi capire quanta ricchezza si celi all’interno della comunicazione, di questo ‘mettersi in relazione’. E’ un’occasione per i genitori di dare, ma è anche vero che nello stesso istante, ad essi viene fornita la possibilità di conoscere la profondità interiore del figlio/a e i suoi bisogni ed emozioni. Non cadiamo nel facile errore di pensare di conoscere fin troppo bene i nostri bambini: essi sono come tutti noi – ma ciò è ancor più vero per loro – in continua evoluzione, e quindi in continua crescita. Quando pensiamo di averli compresi, sono già andati oltre, imparando cose prima ignorate, realizzando nuove conquiste… Questo è ancor più vero nella fase della preadolescenza e dell’adolescenza, momenti di grande trasformazione fisica e psichica.

Ai genitori che si rivolgono a me per essere aiutati nel non sempre facile compito di relazionarsi con i propri figli, consiglio spesso di partire dall’ascolto. Questo strumento della comunicazione ha come presupposto la preziosa capacità di stare in silenzio. Può apparire banale sottolineare il valore del silenzio, ma la mia esperienza dice proprio il contrario. Spesso i genitori, forti della loro maggiore competenza e spinti dal bisogno (più che legittimo) di proteggere le loro creature da eventuali sbagli o pericoli, tendono a parlare molto e a trascurare la possibilità di darsi del tempo per disporsi – nel silenzio – ad accogliere le parole e gli stati d’animo dei loro figli.

Non perdiamoci quindi questa grande opportunità!

 

Autore: Dott.ssa Monica Ruffino

Autore

Lo staff di naturopataonline.org