Il nostro viaggio articolato sui chakra approda, oggi, al quinto chakra (Vishudda) lasciandosi alle spalle la parte YIN del sistema dove i primi quattro chakra, sono deputati  a regolare gli aspetti (idealmente più fisici) legati alla forma, al movimento, all’azione ed alla relazione.

Con i tre chakra superiori (quinto, sesto e settimo chakra) si apre, invece, la parte YANG del sistema rivolta a disciplinare gli aspetti più sottili ed eterici del nostro essere ed, in particolare, Vishudda lo possiamo definire come il centro delle vibrazioni, dei suoni, della comunicazione e della creatività.

Vishudda: le caratterstiche del chakra della gola

Vishudda è situato nella fossetta della gola (parte bassa del collo). Questo chakra ci introduce nel mondo “simbolico” della mente umana caratterizzato da una identità più leggera fatta di parole, immagini e pensieri. Gli aspetti fondamentali che incontriamo, in particolare, nel chakra della gola, riguardano, come abbiamo già detto, la comunicazione, la creatività ma, soprattutto, la capacità di esprimere in modo chiaro ciò che si ha dentro.

Nel quinto chakra scorre la nostra verità, che fa parte di noi e che vogliamo comunicare al mondo che ci circonda e, in questo chakra,  si crea quindi la nostra “identità creativa” con la possibilità di aprire all’esterno la nostra comunicazione sociale che è l’espressione di tutto ciò che è dentro di noi.

In questo chakra troviamo la nostra autoespressione  che è il punto d’ingresso tra il nostro mondo interiore e quello esterno e che quindi rappresenta anche il nostro diritto fondamentale di parlare ed essere ascoltati.

Quando il chakra è in equilibrio la sua armonia energetica ci donerà una voce piacevole da ascoltare, con la giusta tonalità di volume ma, soprattutto, la capacità di esprimerci in modo chiaro e veritiero, di avere un uso consapevole delle parole e di ascoltare, con la dovuta attenzione, le parole degli altri. Anche l’ascolto attivo, infatti, favorisce la comunicazione sociale perché una delle necessità umane più importanti è proprio quella di essere ascoltati.

L’elemento “suono”, che caratterizza il quinto chakra, caricherà di vibrazioni e risonanze giuste la nostra vitalità ed individualità e, proprio attraverso i suoni, si creeranno empatie ed armonie con il mondo esterno.

Quando, invece, Vishudda è bloccato o presenta una carenza energetica funzionale saremo incapaci di trasmettere chiaramente le nostre idee ed i nostri pensieri, faremo fatica ad esprimere le nostre ragioni, avremo difficoltà di comunicazione o di essere ascoltati, ci sentiremo timidi, impacciati. Al contrario un quinto chakra in eccesso funzionale ci porterà ad un parlare eccessivo o a vanvera, a dire spesso bugie, a spettegolare, a volere sempre l’ultima parola, a non saper ascoltare le parole degli altri …

Per quanto riguarda la parte ombra (demone) di Vishudda, che si oppone e contrasta la normale attività del chakra stesso, essa è rappresentata, appunto, dalla “bugia”. La bugia è la negazione della verità, è il perno  dei discorsi manipolatori, delle parole ingannevoli…

Le tecniche di riequilibrio energetico consigliate per il quinto chakra sono:

  • Esercizi di scioglimento fisico del collo, della mandibola e delle spalle
  • Cantare a voce alta, raccontare storie, favole.
  • Guardare a lungo un cielo senza nuvole, una distesa marina.
  • Cromoterapia con la visualizzazione del colore azzurro intenso
  • Cristalloterapia con l’utilizzo di pietre azzurre in generale (Turchese, Lapislazzuli, Acquamarina …)
  • Campane tibetane (vibrazione armonica: Sol)

Gli elementi ed i fattori più importanti che identificano ed interagiscono con il quinto chakra sono:

  • Parole chiave: Comunicazione, Creatività, Verità, Risonanza
  • Diritti fondamentali: Parlare ed essere ascoltato
  • Elemento: Suono
  • Colore: Azzurro intenso
  • Pietra: Lapislazzuli, Acquamarina, Turchese
  • Senso: Udito
  • Organi correlati: Gola, Orecchie, Collo, Trachea
  • Ghiandola endocrina: Tiroide
  • Emozione positiva: Verità
  • Emozione negativa (Demone): Bugia
  • Mantra: Ham
  • Metallo: Mercurio
  • Olii essenziali riequilibranti: Eucalipto, Canfora, Pino, Salvia
  • Nota : Sol
  • Giorno: Giovedi
Autore

Avvocato fino al 2012, da circa 20 anni si dedica con passione, impegno e professionalità alla Naturopatia. Titolare, in Roma Prati, dello Studio "L'Angolo del Naturopata" è specializzato in Riflessologia Plantare, Massaggi olistici ed antistress, Fiori di Bach e Riequilibrio energetico dei Chakra. Autore del libro “Ansiolitico…addio” Ediz. Riza Scienze e “38 personaggi in cerca di un…Fiore di Bach” Ediz. Aldenia.