Avete mai provato la stiratura chimica sui vostri capelli? Conosciuta anche con il nome di stiratura brasiliana o trattamento brasiliano alla cheratina, è una vera manna dal cielo per chi possiede capelli indisciplinati e intrattabili. La maggior parte delle persone che vengono a conoscenza dei trattamenti alla cheratina rimangono abbagliate dai risultati impressionanti e dalle fotografie che mostrano il “prima e dopo” il trattamento. I risultati sono effettivamente sorprendenti, tuttavia essi si accompagnano a seri rischi per la salute.

Il trattamento alla cheratina si utilizza per levigare i follicoli piliferi danneggiati lasciando che i tuoi boccoli siano morbidi e…lisci. Sembra una tecnica rivoluzionaria per chi vuole un drastico cambio di look, finchè non si scopre che i prodotti per questo trattamento contengono una percentuale eccessiva di formaldeide, che è la ragione per cui in molti paesi (Canada e Europa) hanno già vietato questo tipo di trattamenti. Gli Stati Uniti non hanno ancora proceduto al vieto ufficiale, ma hanno erogato diversi allarmi di rischio e creato un sito di informazione a riguardo. Molti parrucchieri e proprietari di saloni di bellezza hanno lamentato un’esposizione dannosa alla formaldeide duranti i trattamenti e dopo analisi di laboratorio diversi prodotti sono risultati positivi ad alti e pericolosi livelli di formaldeide, alcuni dei quali indicavano addirittura in etichetta “no formaldeide”.(1)

Il costo del trattamento alla cheratina inoltre è piuttosto alto (alcune centinaia di euro in media) perciò con questo articolo non vi chiediamo di rinunciare a capelli forti, sani e belli, ma di abbandonare un trattamento rischioso per la vostra salute, a favore delle nostre proposte naturali prive di pericoli e controindicazioni.

Cos’è la cheratina

La cheratina è una proteina costituita da amminoacidi che contiene una serie di vitamine ed oligominerali e negli esseri umani è il principale costituente di capelli, peli e unghie. Per gli animali la definizione è la stessa, ma le parti ricche di cheratina nel loro corpo sono maggiori: zoccoli, corna, pelliccia e piumaggio.

Certi tipi di cheratina regolano inoltre alcune attività vitali cellulari come la produzione di proteine e la crescita delle cellule. Ci sono due tipi di proteine della cheratina: alfa-cheratina e beta-cheratina. Quella che si trova nei nostri capelli e nella nostra pelle è l’alfa-cheratina. Il tratto distintivo della cheratina è la presenza di grosse quantità di cisteina, un aminoacido che contiene solfuri. I nostri capelli ad esempio ne contengono il 14%. Solo un altro materiale organico conosciuto ha la stessa resistenza dei tessuti cheratinizzati ed è la chitina, che compone gli esoscheletri di aragoste, gamberi e insetti.

Trattamento alla cheratina: sappiate cosa rischiate

cheratinaLa stiratura brasiliana alla cheratina è un metodo di stiratura dei capelli semi-permanente ottenuto sigillando temporaneamente un complesso liquido alla cheratina e una soluzione conservante nelle ciocche di capelli con una piastra.

Questo processo si svolge in un salone estetico in circa 90 minuti (a seconda della lunghezza dei capelli) e l’effetto dura più o meno tre mesi. E’ importante tenere in considerazione prima di tutto la conformazione del proprio capello. Coloro che possiedono capelli lisci e sottili non dovrebbero nemmeno prendere in considerazione l’idea di sottoporsi ad un trattamento alla cheratina. I candidati “ideali” sono soggetti con capelli molto spessi, ricci o crespi.

La preoccupazione e le proteste per questi trattamenti riguardano la composizione e gli ingredienti. La formaldeide, presente nella stiratura brasiliana, è riconosciuta come agente cancerogeno. Su un campione di 41 saloni di bellezza quasi tutti propongono la stiratura brasiliana e c’è la quasi totale certezza che ognuno di questi trattamenti rilascerà formaldeide.

Il nostro organismo produce una piccola quantità di formaldeide in modo naturale, ma è quella che inspiriamo che può risultare dannosa. Il tabacco delle sigarette negli ambienti non ventilati, gli elettrodomestici a combustione, fornelli a gas o a legna, essere dal parrucchiere mentre qualcun altro sta facendo un trattamento alla cheratina; il pericolo esiste e non solo per la tua salute, ma anche per quella del tuo parrucchiere.

I danni causati dalla formaldeide

Secondo alcuni studi il solo fatto di inspirare formaldeide procura mal di gola, tosse, prurito agli occhi e sanguinamento delle narici, mentre la prolungata esposizione aumenta notevolmente il rischio di cancro prima ancora di svilupparne i sintomi. (2)

Ancora più preoccupante del cancro, l’esposizione cronica alla formaldeide potrebbe causare danni al sistema nervoso centrale, inclusi depressione, cambi del tono dell’umore, insonnia, irritabilità, deficit dell’attenzione, aumento delle emicranie, handicap di agilità, memoria ed equilibrio.

Ricerche scientifiche dimostrano come ad esempio, coloro che si occupano della direzione funeraria e quindi regolarmente in contatto con formaldeide sono tre volte più a rischio di contrarre la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) rispetto agli uomini che non sono per niente esposti a formaldeide. (3, 4)

Alcuni altri studi dimostrano invece come la formaldeide sia pericolosa anche per le donne in gravidanza o per coloro che cercano di rimanere incinte. Sottoporsi a trattamenti alla cheratina può provocare problemi di fertilità, riproduttivi e aborto spontaneo. (5)

Inoltre per quanto riguarda i soggetti affetti da malattie croniche o patologie respiratorie come ad esempio asma o bronchite, la sensibilità all’esposizione aumenta notevolmente poiché la formaldeide tende ad irritare le vie respiratorie e affaticare il respiro, rendendo gli effetti collaterali più fastidiosi. (6)

E’ bene sapere che i problemi non finiscono una volta terminato il trattamento e lasciato il salone. Ogni volta che verrà utilizzata una piastra per capelli o un phon, o qualsiasi altro oggetto per lo styling che produca calore, le componenti chimiche della cheratina presente nei vostri capelli verranno riattivate e rilasciate tramite i fumi tossici prodotti. Sebbene con il passare del tempo potreste diventare insensibili agli effetti collaterali, la vostra salute ne starà comunque subendo gli effetti e potreste ritrovarvi a sviluppare delle allergie. Inoltre non sono rari i casi di perdita di capelli a seguito di un trattamento alla cheratina, soprattutto per chi possiede capelli fini o con mèche.

Parliamo di cifre: con ogni probabilità i trattamenti alla cheratina contengono molta più formaldeide di quanta ne sia permessa legalmente. Negli Stati uniti ad esempio la concentrazione massima di formaldeide nei prodotti di bellezza è meno dello 0,2%. Tuttavia uno studio condotto su 10 diversi trattamenti alla cheratina, scopre che sette tra questi contengono livelli di formaldeide decisamente maggiori rispetto ai limiti imposti dalla legge. Parliamo di una media di 1,46% contro il legale 0,2%. (7)

Persino i trattamenti marcati “formaldeide free” (senza formaldeide) non sono sicuri. (8) (9)

L’inganno dei prodotti “senza formaldeide”

A causa della ormai nota cattiva reputazione della formaldeide nei trattamenti alla cheratina, le compagnie che producono prodotti di questo genere si sono adattati alla produzione di linee specifiche “senza formaldeide”.  Tuttavia molto spesso i composti chimici utilizzato per rimpiazzare le mancanza di formaldeide, tra gli altri il glicole metilenico, rilascino effettivamente della formaldeide una volta utilizzata una fonte di calore. Così mentre le compagnie si proteggono sul mercato dichiarando che i loro prodotti non contengono formaldeide, la menzogna è dietro l’angolo poiché alla fine della giornata il rischio per la salute è esattamente lo stesso. (10)

Nonostante alcuni paesi, ad esempio gli Stati Uniti, abbiano introdotto delle misure precauzionali in tal senso, vietando i trattamenti alla cheratina non sicuri, il divieto non è mai stato esteso a tutta la nazione ed è triste pensare che molti impiegati nei saloni di bellezza e molti clienti ancora non siano a conoscenza di questi dati preoccupanti e delle loro conseguenze.

Perciò non aspettate che sia il governo con le sue leggi ad eliminare i rischi per la vostra salute. Scegliete voi stesse di cambiare il vostro stile di vita. Evitare la stiratura brasiliana e gli altri trattamenti alla cheratina è il primo passo ovvio, mentre chiedere ai saloni di bellezza a cui ti rivolgi se effettuano o meno questo tipo di trattamenti può aiutarti a sceglierne uno che non metta a rischio ne la tua salute ne quella dello staff.

Alcuni marchi stanno sviluppando un trattamento basato sulla sericina, un ingrediente prodotto dai bachi da seta in grado di raggiungere risultati simili a quelli della stiratura brasiliana senza una lista di ingredienti tossici.

Le 6 migliori alternative naturali per i tuoi capelli

Esistono così tanti fantastici metodi naturali per migliorare l’aspetto dei tuoi capelli da quello che mangi ai tipi di prodotti per capelli da usare giornalmente. Non pretendiamo che gli effetti siano identici a quelli ottenuti da un parrucchiere con il trattamento alla cheratina, ma quanto meno si otterranno dei miglioramenti senza i pericolosi effetti collaterali.

1. Prodotti per capelli naturali con cheratina

La stiratura brasiliana e i trattamenti alla cheratina non sono gli unici modi per applicare cheratina extra sui tuoi capelli. Puoi dare ai tuoi capelli una spinta energetica tramite shampoo, balsamo e trattamenti naturali che contengono cheratina. Usando regolarmente questi prodotti naturali ricchi di cheratina, puoi ottenere i benefici che desideri senza i fastidiosi ingredienti ed effetti collaterali che trovi nei saloni di bellezza. Capelli lisci, sani e morbidi senza preoccupazioni.

2. Maschere per capelli fatte in casa

Vorreste provare a creare a casa una maschera per capelli che non sia dannosa per la salute? Ci sono moltissime ricette che puoi seguire! Forse gli effetti non dureranno a lungo come i trattamenti dal parrucchiere, ma i tuoi ricci saranno setosi e brillanti più di prima senza nessuna controindicazione.

La lista potrebbe andare avanti all’infinito e se vi sentite creative potete provare diverse combinazioni con elementi idratanti come l’olio di oliva, il miele, l’avocado e delle fonti proteiche come le uova, lo yogurt o la gelatina. Sono ingredienti che tutti si possono permettere e che si trovano facilmente in tutte le cucine. Potresti trovare la maschera perfetta per te provando diverse combinazioni. Una volta scelta la tua, usala regolarmente per mantenere i tuoi capelli morbidi, vibranti e che crescono forti e in salute.

3. Migliora la tua dieta

Gli esperti ti diranno come la tua salute generale si rispecchia nell’aspetto dei tuoi capelli.  Secondo uno stylist professionista delle star di Los Angeles una dieta ricca di frutta e verdura fresche è la chiave per capelli visibilmente più sani.

E’ inoltre essenziale l’assunzione giornaliera di cibi proteici. I capelli sono composti prevalentemente da proteine (cheratina) perciò assumere cibi che ne siano ricchi ne protegge l’equilibrio e ne stimola la produzione.

In aggiunta vorrai essere certo di assumere sufficiente ferro, vitamina E e minerali (selenio, rame e magnesio) per incoraggiare capelli sani.

4. Oli essenziali

Gli oli essenziali possono migliorare  la salute dei capelli aiutandoli a crescere più forti e sani. Alcuni calmano le infiammazioni a carico del cuoio capelluto, altri i capelli crespi.

In alternativa, in commercio si trovano facilmente delle ottime soluzioni naturali che includono oli essenziali di ogni genere. Scegli o lasciati consigliare per trovare quello più adatto a te.

Inoltre usare regolarmente un buon balsamo è un altro aiuto anti-crespo e che dona brillantezza

5. Trattamento notturno profondo

Se hai capelli secchi e fragili puoi optare per un trattamento notturno all’olio di argan, una volta a settimana. Riscalda 4/10 gocce di olio tra i palmi delle mani e poi applica e massaggia sul cuoio capelluto dalle radici alle punte. Raccogli i capelli e coprili con una cuffia per capelli da doccia. Il calore naturale del tuo corpo costretto nella cuffia aiuterà l’olio a penetrare, mantenendo il cuscino al sicuro dall’unto. Lava i capelli la mattina successiva normalmente, risciacquando fino ad eliminare ogni residuo.

Se hai problemi di forfora o cuoio capelluto secco, segui il trattamento due volte a settimana finchè la forfora non sarà scomparsa. Dopodichè prosegui con un trattamento settimanale o all’occorrenza.

6. Olio di cocco

olio di cocco capelli

I capelli sono facilmente soggetti a danni causati dagli eccessivi trattamenti (pieghe, piastre, phon etc.), tuttavia per la loro protezione esiste l’olio di cocco. Esso previene lo spezzarsi dei capelli e ne migliora la forza e la salute. (11) Per i capelli crespi è altresì un ottimo rimedio: provate ad applicarlo sui capelli lavati iniziando con una piccola quantità (un quarto di cucchiaio da tavola fino ad uno pieno anche a seconda della lunghezza) scaldata tra le mani. Distribuite da radici a punte in modo uniforme e procedete allo styling con phon e piastra come desiderate. L’asciugatura richiederà appena un poco più di tempo ma i capelli risulteranno più morbidi, gestibili e luminosi.

Potete applicare una piccola quantità di olio di cocco anche per riparare le doppie punte. Ricordate sempre però, soprattutto per chi possiede capelli sottili, di non esagerare.

Precauzioni e avvertenze prima del trattamento

Se vuoi evitare la formaldeide nei tuoi prodotti per capelli non usare niente che contenga: formalina, aldeide formica, paraformaldeide, glicole metilenico, ossido di metilene, metanale, ossimetilene o CAS numero 50-00-0. Inoltre composti chimici come l’acido timonacico rilasciano formaldeide in specifiche circostanze come ad esempio durante il trattamento di stiratura del capello. (12)

Se veramente non puoi fare a meno di questi trattamenti e vuoi rivolgerti ad un professionista del settore assicurati che i prodotti che utilizza non contengano formaldeide o ingredienti che rilascino formaldeide. Generalmente un trattamento che dura per mesi e comunque l’unico modo per liberarsi dei capelli crespi è usare prodotti con queste basi perciò se la risposta è no, chiedi di verificare l’etichetta prima che il prodotto ti venga applicato. Probabilmente ti stanno mentendo e le conseguenze adesso sono piuttosto chiare.

Inoltre se soffri di psoriasi o dermatite seborroica, consulta il tuo dermatologo prima di sottoporti ad un trattamento del genere o a qualsiasi altro trattamento seppur naturale.

E’ sempre e comunque una buona idea testare ogni prodotto su una piccola porzione di pelle e lasciare agire per qualche minuto per verificare che non si presenti alcuna reazione negativa, sia essa una maschera fatta in casa, un olio essenziale o un prodotto confezionato, specialmente se si possiede una pelle sensibile.

Volendo fare una considerazione finale, i trattamenti alla cheratina possono sembrarvi l’unico modo per ottenere il risultato che desiderate, ma considerati i rischi a lungo termine per voi e la vostra salute, valutate se e quanto ne valga la pena. La speranza è che si consideri una via più salutare e naturale che potrebbe richiedere un po’ più di sforzo da parte vostra ma che vi farà sicuramente dormire meglio la notte sapendo che non state facendo nessun danno a voi stessi.