Le tisane lassative per calmare l’irregolarità intestinale e tornare sereni

Uno dei disturbi più comuni è lirregolarità intestinale, le cause possono essere molteplici e per curarla al meglio è sempre bene capirle ed analizzarle. Il primo aspetto da valutare è quello alimentare, una scarsa assunzione di fibre unita all’eccessivo consumo di zuccheri semplici può portare il nostro intestino ad essere più pigro. Quindi correggere l’alimentazione è fondamentale, occorre consumare una quantità di fibre pari a 35 grammi circa, che possiamo facilmente trovare in frutta, cereali integrali e legumi. Anche la corretta assunzione di acqua è fondamentale, infatti si dovrebbe assumere almeno due litri di acqua al giorno al di fuori di quelli assunti con i pasti principali. A tutto questo dobbiamo aggiungere una moderata attività fisica, fondamentale per il corretto funzionamento dell’intestino.

Ci sono fattori che possono andare a influenzare negativamente la regolare attività del nostro intestino, nonostante un corretto equilibrio alimentare e l’esercizio fisico regolare e costante, uno di questi è l’aspetto emotivo. Esiste una forte correlazione tra intestino e l’aspetto psicosomatico, infatti possiamo dire che simbolicamente la stipsi esprime la difficoltà della persona a lasciarsi andare in particolare a mostrare i propri sentimenti. In altri casi invece esiste un forte attaccamento alle cose materiali tipico di chi tende all’accumulo e non vuole mai liberarsi di ciò che ha e che spesso non serve.

In questi casi le tisane lassative possono essere un valido aiuto non solo per ritrovare la regolarità intestinale ma anche per ritrovare quel benessere interiore in grado di armonizzare il nostro organismo.

  • Tisana del buon umore:

    utile per tutte quelle persone che oltre alla stipsi ricorrente hanno anche difficoltà ad esprimere i propri sentimenti, si sentono circondate da un alone negativo e vedono spesso il bicchiere mezzo vuoto. Chiedete al vostro erborista di fiducia di prepararvi una miscela a base di: arancio dolce, menta piperita foglie, verbena odorosa foglie, malva fori e foglie di pesco. Preparate l’infuso con due cucchiai di questo mix, facendo riposare per 10 minuti da bere due volte al giorno. Il pesco aiuterà il corretto funzionamento dell’intestino mentre le altre erbe del mix aiuteranno a dare il giusto benessere interiore.

  • Tisana delle emozioni:

    indicata per coloro che tendono ad accumulare, alle persone con i piedi per terra che tendono a reprimere le proprie emozioni e la propria creatività. Chiedete al vostro erborista di fiducia di prepararvi un mix contenente fiori di ibisco, fiori di arancio e foglie di sambuco. Preparate l’infuso con due cucchiai di questo mix, facendo riposare per 10 minuti da bere due volte al giorno. Questo mix andrà a lavorare sul secondo chakra portando la creatività, il controllo delle emozioni ma grazie all’aiuto del sambuco anche la regolarità intestinale.

Esiste invece una condizione di stipsi cronicizzata, spesso dovuta ad una ridotta peristalsi, che crea difficoltà parziale o totale dello svuotamento intestinale con relativo indurimento della materia fecale. A questa condizione si accompagnano alcuni sintomi come dolori o crampi addominali, sensazione di “pancia gonfia” e costipazione. In questo caso la pianta che può aiutarci è la malva in foglie, infatti è in grado di stimolare la peristalsi intestinale oltre a quelle antinfiammatorie ed emollienti. Sarà sufficiente mettere in infusione 20 grammi di malva per 6 minuti, bevendone due tazze al giorno.

Oltre alla stipsi cronicizzata abbiamo una forma di intestino pigro occasionale, questo fenomeno si sviluppa con il cambiamento delle abitudini alimentari, in viaggio, con il cambiamento di temperatura o clima. Per regolarizzare l’intero apparato gasto-intestinale possiamo utilizzare la radice di liquirizia in grado di migliorare la digestione e regolarizzare l’intestino. Basterà mettere in infusione 20 grammi di radice di liquirizia in acqua bollente per 15 minuti, filtrare e bere la tisana due volte al giorno.

Per altre tisane lassative e rimedi naturali per ritrovare la serenità consultate il vostro naturopata di fiducia!

Autore

Naturopata, esperto in fitoterapia, Iridologia e tecniche corporee.