Preparato naturale – Chiodi di garofano e Semi di lino

Come preparare un rimedio naturale a base di chiodi di garofano e semi di lino, efficace contro i microrganismi parassitari, e, che favorisce le funzioni digestive senza causare effetti indesiderati.

Il seguente preparato in polvere contiene principi attivi antinfiammatori, antibatterici ed antiparassitari che donano sollievo ad infezioni intestinali, e, aiutano a tener sotto controllo il peso.

Ingredienti – Preparazione – Uso

Mettete entrambi gli ingredienti in un macinino da caffè e ridurli in polvere.

  • 1 cucchiaio di chiodi di garofano (12 gr)
  • 10 cucchiai di semi di lino (100 gr)

Alla mattina è bene, bere o mangiare due cucchiai del preparato in polvere, mescolandoli con acqua tiepida, o, ad altro liquido, oppure aggiungere i due cucchiai ai cibi con cui si fa solitamente colazione (ad es. latte di avena, e, mais tostato). Durante il giorno in cui si è assunto il preparato in polvere è buona abitudine bere molta acqua.

È bene assumere il preparato per ameno 3, e, non più di 7 giorni consecutivi, e, interrompere l’uso per lo stesso numero di giorni consecutivi in cui si è assunto.

È bene effettuare il ciclo almeno tre mesi all’anno, o, quando è più indicato (un naturopata saprà consigliare i periodi migliore).

Chiodi di garofano

I chiodi di garofano possiedono proprietà analgesiche, antispasmodiche, antibatteriche e una sostanza chiamata eugenolo che previene la coagulazione del sangue ed i problemi cardiaci.

Apportano nutrienti quali: Vitamina B e Vitamina K, Potassio, Calcio, Magnesio, e, Acidi grassi omega 3.

I chiodi di garofano vengono attualmente utilizzati nel trattamento di funghi ed infezioni batteriche, diarrea, in passato si impiegavano anche per le infezioni come il colera, la tubercolosi, e, la malaria.

Semi di lino

I semi di lino sono “alimenti eccezionali”, grazie alla ricchezza di nutrienti che li caratterizzano, infatti contengono: acidi grassi essenziali, fibre dietetiche, e, una grande quantità di antiossidanti, che favorisce le funzioni digestive.

I semi di lino vengono assorbiti facilmente dal corpo, favoriscono l’eliminazione delle tossine che si accumulano nel colon, sono leggeri per lo stomaco, e, fungono da alimento per la flora batterica che protegge l’intestino dagli agenti nocivi.

Nota: Le informazione contenute in questo articolo sono a puro scopo informativo e non possiedono carattere medico. Consultate il vostro medico curante in ogni caso e per qualsiasi dubbio o approfondimento.

Autore

Naturopata in Psicosomatica Riza, per natura e passione, specializzato in: Fitoterapia Energetica, Massoterapia (Riflessologia, Ayurveda, Thai, ecc.), Bio-Energetica, e, Alimentazione Naturale. Ho scelto una professione che utilizza strumenti di prevenzione, soluzioni, e, rimedi naturali per migliorare il benessere, lo stato di salute, e, la qualità della vita delle persone; non formulo diagnosi, e, m’affianco a eventuali prescrizioni mediche, e, terapie sanitarie.