Quando si parla di tensione nervosa è bene comprendere che l’aspetto più importante è il nostro pensiero. Il nostro cervello agisce come un computer in base agli input che gli forniamo.
Come affrontare la tensione nervosa
Il momento del risveglio è la fase più importante: immettete informazioni positive, meditate e mangiate serenamente accompagnati da una musica rilassante. Non fatevi travolgere dagli eventi della quotidianità e ritagliatevi il tempo per tranquillizzare la vostra mente
L’altruismo può essere un ottimo stimolo per cercare di migliorare se stessi e anche aiutare il prossimo. Infatti non focalizzandosi solo sui nostri problemi è possibile riscoprire la nostra umanità.
“Quando tu cesserai di voler riempire la tua coppa di felicità ed inizierai a riempire quella degli altri, scoprirai, con meraviglia, che la tua sarà sempre piena.” Yogananda
Alimentazione contro la tensione nervosa
Per aiutare la vostra mente e non essere facile preda degli eventi è necessario cambiare tipo di alimentazione e prediligere una dieta ricca di alimenti vegetali. Si parla moltissimo delle proprietà nutrizionali dei cibi, ma poco o nulla della loro influenza, per ciò che mangiamo, ha sulla nostra mente. Il cibo influenza i nostri pensieri, il nostro stato d’animo e pertanto la nostra stessa vita. Saperlo è la base per cambiare e per vivere meglio e con maggiore serenità.
Ecco alcuni consigli alimentari che possono essere molto utili:
- Diminuire la quantità di zuccheri, fare attenzione a sostanze eccitanti come la caffeina, possono essere di molto aiuto per il sistema nervoso e favorire più stabilità dell’umore.
- Non “saltare pasti”, il nostro corpo ha bisogno di alimentarsi per sostenersi, e mantenere una routine regolare può aiutare ad evitare cali di zuccheri nel sangue.
- Le fibre sono molto importanti, specialmente per chi soffre di problemi digestivi ed intestinali, non solo aiutano il transito intestinali, ma possiedono molti benefici non indifferenti.
- Limitate il consumo di alcol, un bicchiere di vino a tavola va bene, ma chi beve eccessivamente e con frequenza, specialmente la sera altro non fa che alimentare un meccanismo malsano, che sopporta la tensione nervosa.
- Tra i vegetali, preferire ed invogliare il consumo di verdura a foglia verde, ma anche di banane, meloni, perché ricchi di magnesio ed elettroliti. Queste sostanze sono utili per promuovere il rilassamento muscolare.
- Restate idratati, bevete acqua con frequenza, ma sempre in moderazione.
- Rinunciate al sale dove possibile, infatti il troppo sodio che già presente in abbondanza nella maggior parte degli alimenti preconfezionati. può contribuire alla tensione nervosa.
- Non fumate, specialmente dopo pranzo e cena.
- L’eccesso di zucchero può mettere sottopressione le ghiandole surrenali, facendoci sentire più stanchi.
L’attività fisica per mantenersi in forma
“Mens sana in corpore sano” Lo sapevano perfino gli antichi romani, che dire invece di noi? L’attività sportiva moderata quotidiana rinforza ed è un toccasana anche per l’umore. La fatica muscolare libera tossine dal corpo, scarica le energie nefaste e stagnati e rasserena la mente.
Ma attenzione: fate attività fisica all’aperto a contatto con la natura. (non alla sera!) La vita sedentaria non è naturale. Basta anche una passeggiata in un parco o in un bosco. Il contatto con la natura e l’aria ionizzata negativamente ricarica le energie e rasserena l’ animo.
Anche gli integratori possono essere utili
Chi soffre di tensione nervosa, stress ed ansia può trovare un valido aiuto nell’integrazione. Resta comunque fondamentale attuare il maggior numero di strategie possibili per combattere la tensione nervosa per raggiungere il nostro obbiettivo.
Per chi è alla ricerca di un integratore per contrastare stress e ansia, consigliamo Sedanam, un integratore alimentare che basa la sua azione sul potere rilassante di erbe officinali come melissa, valeriana e passiflora. I suoi estratti sono derivati dalle piante fresche e sono completamente naturali ed assenti da additivi. Ciò permette di salvaguardare il più possibile l’efficacia di queste erbe, che invece non avviene in altri integratori.
Per ulteriori informazioni su Sedanam visitate questo indirizzo.
Yoga e la meditazione come stile di vita
Sono due discipline importantissime. Ma vanno fatte con convinzione e non come un ‘attività sportiva. Per ottenere risultati veri non possono essere scorporate da una genuina volontà di crescita spirituale.