Mi sento sempre stanco, sono sempre stanca e non ho voglia di fare niente, dormo troppo ma mi alzo sempre assonnato. Queste sono affermazioni che sempre più spesso sentiamo dire o diciamo, purtroppo nella nostra vita quotidiana.

Infatti la stanchezza, specialmente quando cronica, altri non è che il riflesso diretto di un malessere le cui cause possono essere molte, e alcune volte possono essere anche gravi. Molto spesso quando ci sentiamo stanchi diamo solo colpa alla mancanza di riposo o alla qualità del nostro sonno.

Dormire a sufficienza è senza dubbio fondamentale, infatti chi fa troppo spesso le ore piccole si sentirà indubbiamente più affaticato mentalmente e fisicamente di chi dorme di più. Eppure la mancanza di sonno non è l’unica causa della stanchezza. Chi infatti si sente sempre debole e nervoso, può andare a scoprire che esistono molte cause, ma soprattutto anche dei possibili rimedi.

5 rimedi per chi si sente sempre stanco

La ritenzione di “energia” è infatti influenzata da molti fattori, come ad esempio, la vostra alimentazione, fattori genetici e l’esercizio fisico. Per non parlare poi dello stress mentale ed emotivo, che può anche turbare l’equilibrio ormonale, andando a sminuire la qualità del nostro riposo.

Se già infatti si dorme almeno otto ore a notte, e poi comunque ti senti ancora stanco, allora è il caso di  esaminare quali altri fattori vanno ad influenzare i tuoi livelli di energia.

1. Fai più attività fisica.

Una delle principali cause della stanchezza equivale a una vita troppo sedentaria.  Infatti chi lavora in ufficio tutto il giorno può attestare come elevati periodi di sedentarietà dietro una scrivania può causare mal di testa, crampi e dolori vari.

Il corpo umano infatti è stato ideato per muoversi, e il movimento è fondamentale per mantenerlo vivo. Inoltre svolgere attività fisica è un ottimo modo per combattere stress e pigrizia, oltre a perdere peso.

Un altro aspetto molto importante dello sport è la sua capacità di favorire il sonno, facilitando l’equilibrio ormonale. Inoltre come se ciò non fosse sufficiente, l’esercizio fisico promuove il rilascio di endorfine, promuovendo il buon umore.

E’ stato dimostrato da lungo tempo come lo sport abbia un impatto positivo contro l’insonnia. Infatti anche se il movimento porta a fare “fatica” nel lungo termine permette al corpo di raggiungere un migliore equilibrio ormonale e aumentare le nostre riserve energetiche.

A dimostrazione di ciò esiste anche una ricerca, che ha evidenziato come negli adulti, anche quantità molte lievi di esercizio fisico per un breve periodo di sei settimane abbiano sviluppato delle riserve energetiche migliori. (1)

2. Sali minerali e vitamine

Sali minerali e vitamine sono nutrienti essenziali di cui il nostro organismo necessita per svolgere tutte le sue funzioni. Normalmente ciò avviene nel tempo in chi conduce un’alimentazione troppo statica, con sempre gli stessi alimenti o povera di alimenti ricchi di nutrienti.

In stati di grave carenza, possiamo anche sviluppare sgradevoli conseguenze,  per cui condurre un alimentazione ricca di fibre, macro e micronutrienti è sempre consigliabile. A tale proposito, una delle possibile cause spesso più sottovalutate della stanchezza è l’anemia. Questa condizione sussiste in presenza di bassi livelli di globuli rossi ed è a volte correlata a un basso apporto di ossigeno a cellule e tessuti.

Chi soffre di anemia oltre a dover consultare il proprio medico può aggiungere molti alimenti ricchi di ferro, vitamina B12 e acido folico, tutti dimostrati essere utili in tal caso.

A tale proposito, ecco qualche consiglio per migliorare la vostra alimentazione:

  • Omega 3: i cosiddetti grassi sani, alimenti ricchi di acidi grassi essenziali possono portare a una serie di benefici, permettendo di migliorare l’umore, ma anche fornire energia e facilitare l’equilibrio ormonale.
  • Vitamine del gruppo B: sono un gruppo di vitamine idrosolubili che sono considerate “essenziali”, il che significa che dobbiamo integrarle attraverso l’alimentazione perché il nostro organismo non sono in grado di produrle da sole. Queste otto vitamine hanno proprietà particolari per quando riguarda la stanchezza, infatti vanno ad agire su molti campi, come ad esempio sul flusso sanguigno, ma anche sulle ghiandole surrenali e le funzioni metaboliche.
  • Magnesio, calcio, zinco e selenio: idealmente di questi Sali minerali non dovremmo mai essere carenti. Solitamente chi si sente sempre stanco può essere in genere carente di uno di questi Sali minerali andando a turbare il delicato equilibrio del nostro organismo.
  • Superfood ed alimenti funzionali: per superfood si intende un qualsiasi alimento che date le sue inerenti proprietà nutrizionali può dare molti benefici rispetto a un altro alimento. Sono molti, e soprattutto differenti, introdurli nella vostra dieta può senza dubbio essere molto utile.

3. Bere più acqua

Solitamente ciò riguarda più gli anziani, ma ci sono anche molte persone più giovani che non bevono abbastanza acqua. Chi si sente sempre stanco può anche essere affetto da lievi stati di disidratazione nel corso del tempo, specialmente se si beve troppo poco.

Infatti all’interno del nostro corpo esistono dei composti ionici chiamati elettroliti, fondamentali per il mantenimento dei livelli energetici nel nostro corpo. Il loro impatto è vitale per la salute del nostro organismo.

L’equilibrio elettrolitico è così importante, che così come la disidratazione in casi estremi può uccidere anche l’iperidratazione, o avvelenamento da acqua può risultare fatale. Tale occorrenza è molto rara e confinata a casi particolari, ma dimostra che il consumo di acqua è fondamentale per la vita ma con una giusta moderazione.

Al contrario la disidratazione influisce negativamente sulla viscosità del sangue, aumentando così lo sforzo, che il nostro cuore deve permettere all’ossigeno di raggiungere le cellule. Ciò avviene ad un ritmo più lento in stati di disidratazione, causando stanchezza e nervosismo.

A dimostrazione di ciò una ricerca ha dimostrato come lievi stati di disidratazione riescano ad influire negativamente su delle attività che richiedono concentrazione ed attenzione (2).

4. Mangiando meglio

Un altro trucco che possiamo andare ad utilizzare per chi è sempre stanco non è solo quello di aggiungere certi alimenti, ma di sostituirli con altri. Infatti è risaputo come utilizzare superfood ed alimenti funzionali al posto di cibi raffinati, può migliorare sensibilmente il nostro apporto di nutrienti ed antiossidanti.

  • Troppo zucchero: un fattore sempre più frequente nella nostra società, il consumo esagerato di zucchero può avere un impatto negativo e devastante sui nostri livelli energetici nel lungo periodo.
  • Caffeina: chi beve troppo caffè ed Energy drinks, può involontariamente non solo ostacolare il sonno ma anche causare stress. Infatti secondo alcuni studi la caffeina può restare nel nostro corpo fino a sei ore dopo il consumo.
  • Alcol: il sonno indotto dal consumo di alcol, è stato dimostrato aumentare ansia e rendere più difficile la gestione dello stress. Inoltre chi soffre da dipendenza di alcol, può essere facilmente più affaticato e stanco.

 5. Integrazione

L’uso di integratori può essere un ottimo metodo per andare a contrastare la stanchezza. Infatti se utilizzati correttamente non solo possono andare ad offrire nutrienti di cui siamo carenti, ma anche altre sostanze importanti per il nostro organismo.

Quando si è alla ricerca di un integratore bisogna fare attenzione alla qualità dei suoi ingredienti, cercare di evitare di utilizzare più integratori, che possono andare a sovrapporsi. In questo caso è consigliabile scegliere una soluzione unica ed è anche più efficace quando si parla di multivitaminici.

Per chi si sente sempre stanco consigliamo Fortimix Superfood, un integratore alimentare in forma liquida frutto della combinazione di ben 61 componenti. Fortimix è assente di lattosio e glutine ed è adatto anche per chi intollerante.

Fortimix è utile per contrastare la stanchezza fisica e mentale ed aumentare la resistenza alla fatica e al suo interno possiamo trovare superfood ricostituenti, come bacche di Acai, Goji, Ribes nero e sambuco.

Risulta particolarmente utile durante periodi di stress elevato, ed è consigliato anche per chi pratica regolarmente sport e ha bisogno di una spinta in più.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti visitate questo indirizzo

Autore

Lo staff di naturopataonline.org