Il sale ha forti proprietà antibatteriche e antinfiammatorie ed è in grado di riattivare la circolazione, rilassare i muscoli e donare forza e vitalità all’organismo. In molti casi viene utilizzato anche come drenante e rimodellante. Grazie all’elevata quantità di vitamine, minerali come magnesio, zinco e calcio e alla presenza di vitamina A e E contrasta attivamente il naturale processo degenerativo della pelle tonificandola e rafforzandola.
Oltre alle sostanze indicate, troviamo una forte presenza di calcio, utile per chi soffre d’acne poiché aiuta a liberare i pori occlusi dalle impurità. Il sale è anche un eccellente esfoliante naturale, infatti, se massaggiato delicatamente sulla pelle, è in grado di liberarci delle cellule morte in superficie e di stimolare la formazione di quelle nuove.
Quando facciamo un bagno al sale, in particolar modo utilizzando il sale del mar morto, aiutiamo il nostro corpo a rimodellarsi eliminando cuscinetti e accumuli di adipe, in particolare sulle cosce. La sua azione è fortemente drenante quindi in grado di liberare i tessuti dall’eccesso di liquidi, riattivando il processo di smaltimento dell’adipe.
Possiamo utilizzarlo anche come esfoliante facendo un massaggio delicato sulla pelle, liberandoci così dalle cellule morte. Possiamo utilizzare delle ricette semplici ma efficaci, se misceliamo dell’olio di oliva unito a due gocce di olio essenziale di lavanda e poca acqua creiamo uno scrub rigenerante e rilassante.
Se non possiamo andare al mare e dobbiamo rimanere in città, possiamo creare dei trattamenti da utilizzare nel bagno di casa che possano riattivare la circolazione e drenare i liquidi in eccesso. Per prima cosa bisogna fare una doccia su tutto il corpo alternando acqua tiepida e fredda in modo da stimolare la circolazione e aprire i pori della pelle, in questo modo si potrà sfruttare al meglio tutti i benefici del sale.
I sali che andremmo a utilizzare sono tre:
- Il sale marino integrale: rigenera la pelle donando elasticità e vigore;
- il sale rosa dell’Himalaya: in grado di eliminare i ristagni di liquidi dai tessuti e liberare i pori;
- Il sale del mar Morto: in grado di drenare, rivitalizzare la pelle ma soprattutto di agire sugli accumuli adiposi grazie alla presenza di calcio e magnesio.
Con il sale integrale possiamo creare un bagno in grado di lenire le infiammazioni cutanee, ridurre l’invecchiamento della pelle e alleviare secchezza e prurito basterà aggiungere all’acqua del bagno calda un chilo e mezzo di sale integrale.
Immergetevi per almeno venti minuti e poi risciacquatevi con cura, riposando per altrettanti venti minuti subito dopo.
Sale integrale caldo
Utile in caso di mal di schiena e cervicale, dolori mestruali, sinusite e raffreddore. Facile da preparare, pratico nel suo utilizzo ma molto efficace. In base alla zona da trattare possiamo utilizzare da un pugno a 1 kg di sale integrale che andremmo a scaldare in una padella antiaderente fino a quando non inizierà a scoppiettare.
Inseriamo il nostro sale caldo all’interno di una federa di cotone o di un canovaccio avendo cura di chiudere il tutto con un nastro in modo da non far fuoriuscire il contenuto. Quando la temperatura è adeguata, si applica sulla zona da trattare per 20/30 minuti.
Possiamo utilizzare lo stesso sale per 4/5 volte dopo di che andrà buttato via.
Il sale rosa dell’Himalaya
E’ costituito da circa ottantaquattro minerali diversi tra cui calcio, potassio, zinco e rame unite ad altre sostanze antiossidanti. Possiamo potenziare il suo effetto con l’apporto delle alghe marine, in grado di attivare il metabolismo cellulare velocizzando lo smaltimento dell’adipe.
Peeling al sale rosa:
Si miscelano a sei cucchiai di sale rosa, due gocce di olio essenziale di cipresso, un cucchiaino di olio di oliva e un cucchiaio di olio di mandorle, mezzo cucchiaino di alghe marine polverizzate lasciando macerare il composto per qualche minuto. Una volta fatta una doccia, si può applicare su cosce e glutei il composto eseguendo dei movimenti concentrici. Dopo di che si può eseguire una doccia tiepida.
Spray per capelli al sale rosa:
Utile per chi soffre di forfora o capelli grassi, è in grado di donare lucentezza ai capelli. A mezzo litro d’acqua calda possiamo aggiungere un cucchiaio di sale rosa unito a dieci gocce di olio essenziale d’incenso indiano e dieci gocce di olio di mandorle dolci. Dopo aver preparato il nostro spray, lo applichiamo sulla radice dei capelli e in seguito su tutta la lunghezza dei capelli avendo cura di far asciugare.
Il sale del mar Morto
È originario della Palestina e il suo nome deriva dall’alto tasso di salinità che impedisce la vita a ogni vegetale o animale. Nella sua composizione troviamo alti quantitativi di magnesio che per osmosi penetra attraverso la pelle svolgendo una forte azione antinfiammatoria e anti gonfiore.
Un bagno al sale del mar Morto è in grado di rimuovere la fatica e di rilassare tutto il corpo contrastando la stanchezza dovuta a una giornata stressante, ma non solo è anche in grado di combattere gli inestetismi cutanei. E’ il rimedio elettivo per chi soffre di seborrea, pruriti, eccesso di sebo o psoriasi.
Bagno a base di sali del mar Morto:
Utilizziamo 1/2 kg di sale del mar Morto nella vasca da bagno, versando dell’acqua bollente per favorirne lo scioglimento. Dopo quest’operazione aggiungere dell’acqua fredda per stabilizzare la temperatura (in media deve essere a 36°). Immergetevi per almeno venti minuti e poi risciacquatevi, subito dopo è sempre consigliabile fare una fase di riposo di altrettanti venti minuti sdraiati e ben coperti.
Quest’operazione va eseguita a giorni alterni per 4/5 volte dopo di che si procede a tre giorni di riposo si ripete un nuovo ciclo di 8/10 bagni da eseguire due volte a settimana.