La resorcina anche nota come resorcinolo, è un composto chimico impiegato principalmente nei coloranti industriali. La sua presenza nelle tinte per capelli è spesso fonte di disagio per coloro che le utilizzano, ed è causa di possibili reazioni allergiche e danni al capello dovute alle lunghe esposizioni con la sostanza.

La resorcina, cos’è e dove possiamo trovarla?

La resorcina è conosciuta anche come m-diidrossibenzene, m-idrochinone, metadifenolo o semplicemente resorcinolo è un derivato del benzene, un composto che appartiene alla classe dei difenoli e chimicamente simile al fenolo.

La resorcina è stata scoperta come prodotto principalmente ottenuta da fonti naturali tramite la lavorazione e la successiva distillazione di legname di origine tropicale, oppure dal trattamento di piante come la ferula gommosa, che venivano essudate per il raffinamento della soda con alcune resine. Ma oggigiorno viene prodotta sinteticamente tramite varie trasformazioni del benzene.

Il termine resorcina deve il suo nome alla somiglianza con l’orcina, che è un composto organico presente in molti tipi di licheni. Si presenta in stato solido come dei cristalli bianchi trasparenti, solubili in acqua e alcol.

Il resorcinolo è uno dei principali fenoli naturali presenti nell’olio di argan. Ha proprietà antisettiche ed è usato in alcune forme di dermatosi e come antimicotico.

Gli impieghi principali del resorcinolo vengono trovati in prodotti estetici per l’esfoliazione chimica della cute in quanto è capace di causare il completo distacco dello strato corneo dell’epidermide.
Tuttavia il suo utilizzo principale si trova nella produzione di sostanze coloranti per capelli, di cui la maggior parte delle tinture ne presentano alte quantità.

I pericoli causati dalla resorcina e i possibili danni ai capelli

L’effetto principale della resorcina sul capello è quello di rompere il legame della cheratina, causando possibili danni, a lungo andare se si abusa di prodotti contenenti resorcinolo con particolare frequenza.
La resorcina contenuta nelle tinture unita ad altre sostanze chimiche, induce l’ossidazione del capello per ottenere la colorazione, i possibili danni sul capello sono sporadici e legati più che altro alla frequenza d’uso di tali prodotti. Ci sono molti casi in cui le donne che hanno usato tinture contenenti resorcina non hanno attribuito alcuna reazione allergica o disagio al prodotto. Mentre altre persone al contrario, più sensibili alla sostanza e con capelli fragili, dopo l’applicazione hanno riscontrato capelli spezzati e bianchi.

Come si può ben comprendere la resorcina è un prodotto irritante e allergizzante. Di solito non crea grandi problemi sui capelli se non in casi di capelli molto sottili e danneggiati. Il rischio maggiore può derivare da una possibile sensibilizzazione e allergia personale.

Resorcina e ammoniaca una pessima combinazione

Solitamente la maggior parte delle tinture che contengono resorcina sono binomio di altre sostanze nocive, come l’ammoniaca e Para-fenilendiammina, che si rivelano la causa di molte reazioni allergiche in coloro che le utilizzano comunemente.
Le implicazioni della resorcina non si limitano alla semplice e sporadica reazione allergica, molti studi hanno dimostrato una correlazione relativa all’assorbimento del resorcinolo da parte dell’organismo e di effetti collaterali, legati ad una particolare reazione vagale dovuta alla riduzione della vasodilatazione.

Tinte senza Resorcina? Fate attenzione

Un individuo medio difficilmente soffrirà di effetti collaterali, perché la tintura dei capelli avviene con frequenza rada e variabile: da una a due volte ogni mese; ma non tutti possono permettersi di usare prodotti con questa sostanza, sia per una scelta consapevole per la propria salute sia per manifestazioni allergiche come arrossamenti alla cute e al cuoio capelluto.

In commercio esistono diverse tinte senza resorcina, o resorcinolo, quindi totalmente sicure per l’utilizzo perché prive anche di ammoniaca, nickel, metalli pesanti e Para-fenilendiammina, fate quindi attenzione a scegliere i prodotti più adatti per voi.

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org