La quercia marina è un tipo di alga bruna conosciuta anche come Fucus vesiculosus. Come molte alghe marine contiene diversi nutrienti tra cui vitamine, fibre ed è ricca di iodio. Una particolarità che caratterizza la quercia marina è la forma delle sue alghe che contengono piccole sacche d’aria.
Questa alga è largante diffusa tra i continenti ma è presente nell’Atlantico e in particolar modo nelle Isole Britanniche. Tracce di quercia marina sono anche state trovate nelle Azzorre, nelle Canarie e perfino in Groenlandia.
Sotto il profilo biologico la quercia marina sono dioiche, e quindi la loro riproduzione è caratterizzata da maschi e femmine. La fecondazione avviene in mare e preferiscono in genere un mare calmo.
Mentre storicamente la presenza di queste alghe è stata trovata fino ad 8000 anni fa nel Mare Baltico.
7 benefici della quercia marina
I composti bioattivi presenti nella quercia marina sono molto allettanti per i loro effetti sulla salute. Ricerche preliminari hanno indicano il potenziale benefico della quercia marina specialmente per la sua capacità antinfiammatoria ed anticoagulante, ma anche sotto il profilo del diabete potrebbe essere utile.
1. Abbassa il colesterolo e protegge il cuore
Esistono delle ricerche scientifiche in merito alla quercia marina e il suo effetto sulla salute cardiovascolare. L’Oxford Academic ha scoperto che i fucoidani nella quercia marina hanno dimostrato una forte attività nella prevenzione dei tromboli e anticoagulante nei test piastrinici.
Viene anche suggerito come quest’alga favorisca la produzione del colesterolo HDL, quello buono. Infatti la differenza tra colesterolo cattivo e buono dipende dal fatto che L’HDL è la capacità di raccogliere quello in eccesso e di riportarlo al fegato dove viene smaltito. Mantenere livelli ottimali di colesterolo HDL è fondamentale per ridurre l’insorgere di patologie cardiache.
2. La quercia marina favorisce la digestione
Come molti alimenti ricchi di fibre alimentari, la quercia marina si posiziona tra le fonti migliori che possiamo introdurre nella nostra dieta. Un altro effetto positivo delle fibre alimentari è la loro capacità di saziare, facilitando la perdita di peso. In genere le alghe brune sono in grado di produrre mucillagine durante la digestione.
Questa glicoproteina polare appiccicosa è presente nella gran parte degli organismi vegetali in quando aiuta le piante a sopravvivere al disseccamento facendole trattenere acqua. Questa sostanza una volta digerita è stata scoperta in grado di facilitare la digestione, potenzialmente andando anche a lenire problemi digestivi come stitichezza, gonfiori e crampi.
3. Ottima fonte di Iodio
Lo iodio è annoverato tra i nutrienti essenziali per la tiroide, ma in realtà molte funzioni del corpo dipendono dallo iodo. Tra questi si includono le funzioni celebrarli e la crescita dell’organismo durante lo sviluppo.
Molte alghe sono ricche di iodo, e il loro consumo è uno dei modi più facili per integrare questo nutriente. In genere, la tiroide necessita di iodo per produrre ormoni come ad esempio la tiroxina. Tali ormoni servono all’organismo per regolare diverse reazioni biochimiche e in particolare la sintesi degli aminoacidi.
La carenza di iodio può causare disturbi alla tiroide, che portano a sintomi come fluttuazioni di peso e di umore, rallentamento del metabolismo e complicazioni cardiache.
4. Utile per chi vuole perdere peso
La quercia marina contiene composti a base di L-fucosio (6-deossi-L-galattosio) un monosaccaride che è un componente comune di molti glicani legati a N e O e glicolipidi prodotti dalle cellule dei mammiferi. Queste sostanze sono state scoperte possedere proprietà legate alla perdita di peso.
Infatti secondo uno studio, L-fucosio è stato in grado di diminuire l’accumulo di grassi in animali e i livelli di trigliceridi in una dieta ad alto contenuto di grassi. Consumare regolarmente quercia marina può senza dubbio dare un ulteriore aiuto per chi cerca nuovi modi per dimagrire.
5. Contiene antiossidanti come Betacarotene, luteina e zeaxantina.
Uno degli aspetti più interessanti di quest’alga sono gli alti contenuti di antiossidanti contenuti al suo interno. La presenza di questa triade perfetta di antiossidanti come betacarotene, luteina e zeaxantina è ideale ad esempio per prevenire alcune condizioni degenerative degli occhi.
In particolare il betacarotene è un pigmento naturale che viene convertito in vitamina A dal corpo. Questo antiossidante è fondamentale sia per la vista ma anche per la salute della pelle. Mentre invece la Zeaxantina e luteina svolgono un ruolo di protezione della retina.
A sostegno di queste nozioni esistono diversi studi, in particolare uno che evidenzia che collega per l’appunto la presenza di antiossidanti a migliori prestazioni cognitive. Inoltre, la quercia marina può anche essere utilizzata direttamente sulla pelle.
6. È un antinfiammatorio naturale
La quercia marina contiene diversi elementi dagli effetti antinfiammatori, tra cui i fucoidani, una classe di polisaccaridi solfati. Questi composti sono stati studiati per i loro effetti antiossidanti, antitumorali, immunomodulatori e antinfiammatori.
Viene suggerito come il fucoidano sia in grado di alleviare alcune condizioni infiammatorie, andando a ridurre significativamente le citochine pro-infiammatorie. Come rimedio naturale, la quercia marina è infatti utilizzata come soluzione fai da te per l’artrite e per dare sollievo da punture di insetti e dalle ustioni.
7. Utile per la pelle e contro la cellulite
La quercia marina è in grado di promuovere la sintesi del collage, aiutando a migliore l’aspetto della pelle e riducendo i segni dell’invecchiamento. Nella prima fase di uno studio in due fasi, l’applicazione di estratto di quercia marina su campioni di pelle ha portato ad un aumento del 228% della produzione di collagene, rispetto a nessun miglioramento nel gruppo di controllo.
Nella seconda fase, una miscela di estratto di quercia marina e altri estratti di alghe è stata utilizzata sulla pelle per 12 settimane. Rispetto al placebo, la miscela di alghe ha portato ad una significativa diminuzione dell’aspetto della cellulite.
Come utilizzare la quercia marina
La possiamo trovare in diversi formati, anche se la forma più diffusa è sotto integratore. Il nostro consiglio è di sceglierla in forma essiccata e di assumerla in forma di infuso o tisana. Vogliamo sottolineare il fatto che il consumo deve essere moderato e non più di 500 ml al giorno per non incorrere in effetti negativi.
Mettete la quercia marina in infusione, idealmente se in bustina, per 4 o 5 cinque minuti in 250 ml d’acqua calda. Altrimenti prendere un cucchiaino di quercia marina secca e mettetela in acqua bollente per 10-15 minuti.
Controindicazioni ed effetti collaterali
In caso di effetti avversi come ad esempio dolori, crampi, difficoltà di respirazioni, gonfiori o eruzioni cutanee dopo il consumo di quercia marina interrompete immediatamente l’uso, poiché è possibile avere una reazione allergica.
Bisogna tenere a mente che a causa dell’alto contenuto di iodio, le persone allergiche devono evitarla. Chi invece soffre di ipertiroidismo, consultate il vostro medico prima di consumare integratori a base di iodio come la quercia marina.
Possono sussistere anche interazioni con farmaci e terapie farmaceutiche. Chi ad esempio assume farmaci anticoagulanti, farmaci antinfiammatori come ad esempio FANS, ma anche aspirina e ibuprofene deve evitare di assumere quercia marina senza consultare il vostro medico.
Anche alcuni farmaci per la tiroide possono interagire, e in particolare si consiglia a chi soffre di disturbi a tiroidi o reni di chiedere al vostro dottore prima di prendere la quercia marina.
Donne in gravidanza, che allattano o che stanno cercando di concepire devono evitare il consumo, in quanto non ci sono informazioni sufficienti sulla sua sicurezza. Pazienti in remissione da interventi chirurgici devono evitarla, si consiglia anche di evitare il consumo due settimane prima di un intervento. Diventa quindi essenziale consultare il vostro medico.
Conclusioni
- La quercia marina è un’alga bruna molto comune, ricca di iodio, antiossidanti e fibre. Bisogna però prestare attenzione in quanto può interagire negativamente con alcuni farmaci.
- Le alghe marine possono portare diversi vantaggi grazie all’elevato profilo nutrizionale di cui dispongono.
- La documentazione scientifica sui benefici della quercia marina è in constante crescita.