La psoriasi, o dermatosi desquamante, è una patologia spesso recidivante che interessa varie regioni del corpo. Non se ne conosce con certezza la causa anche se alcuni ricercatori e scienziati fuori dal coro pensano di averla identificata. Secondo costoro è una tipica manifestazione psicosomatica legata a traumi o conflitti relativi alla separazione forzata del soggetto portatore da familiari, figli, partner, genitori, nonni…

Dermatosi desquamante o psoriasi e le sue cause: come prenderci cura del nostro corpo

Della psoriasi, come di altre numerose patologie, si conosce poco. Al di la delle localizzazioni della sua comparsa sul corpo, oculare, ungueale, delle pieghe ecc… la medicina annaspa, non ha vere spiegazioni al di la del generico stress… E’ altresì vero che lo stress può portare alla comparsa  di tale patologia ma in quanto al perché, tutto tace.

Ricercatori, grandi scienziati o impostori?

Nel tempo, all’occhio attento del ricercatore della verità, non sfugge che i grandi scienziati e ricercatori sono spesso stati ostacolati in tutti modi dall’establishment o sono stati sfruttati per quel tanto che bastava all’utilità dello stesso; Nel campo della medicina e della psicoterapia, ad esempio
le scoperte di R.Hubbard nell’ambito dello studio sulla mente e di R.G.Hamer nel campo della genesi delle patologie sono state ricusate dall’elite mondiale che tutto vede e tutto controlla; forse perché l’applicazione di tali scoperte comporterebbe una riduzione drastica del giro d’affari delle aziende ospedaliere e dell’industria farmaceutica?

I protagonisti sono stati denigrati da imponenti campagne mediatiche e sono stati bollati dall’establishment scientifico come pericolosi; ad Hammer è stata tolta la facoltà di esercitare la Medicina, è stato radiato almeno in Europa dall’ordine dei medici e ora vive in Norvegia, unico stato Europeo a non far parte dell’unione. Per Hubbard il discorso è molto complesso e non è questa la sede per affrontarlo.

Ho citato questi due ricercatori perché un comune filo conduttore li accomuna, entrambi per vie diverse hanno ipotizzato o dimostrato (a seconda dei punti di vista) che dietro alla stragrande maggioranza delle patologie esiste un’origine unica; per Hubbard sono gli “engram”, per Hamer i “conflitti”, ma tutto avviene in quella sede che l’anatomia bioenergetica (non accettata) chiama corpo mentale collegato al corpo emozionale e questo al corpo energetico o eterico che gestisce quello fisico.

Esiste poi una terza ricercatrice, Claudia Rainville Microbiologa che nel suo “grande dizionario della Metamedicina” non perde occasione per alimentare la convinzione che i risvolti psicosomatici o le origini psichiche o mentali delle patologie siano tutto sommato determinanti. Questa ricercatrice sembra essere lasciata in pace dal gota scientifico, forse perché il suo seguito non è tale da impensierirlo?

Le vere cause della malattia?

Certo è strano che nel citato dizionario di della Metamedicina la Rainville, alla voce psoriasi dica:
… la psoriasi dipende nella maggior parte dei casi da emozioni legate a una separazione  e a un senso di colpa o di impotenza. Se colpisce il derma può esserci anche un sentimento di vergogna…nei bambini la psoriasi riguarda nella maggior parte dei casi conflitti familiari: conflitti tra il padre e la nonna, tra i genitori e i nonni. In questo tipo di conflitto il bambino si sente separato da un membro o da una parte della sua famiglia e vive un senso di impotenza per non poterli fare riavvicinare.

E ora vediamo cosa dice Hamer nel suo voluminoso testo della “ nuova medicina germanica” alla voce psoriasi dermatosi desquamante: epidermide corneosa.
Nella fase di conflitto attivo (cioè nella fase in cui il trauma psichico è attivo e non è stato quindi ancora risolto)…Conflitto di separazione, perdita di contatto corporeo. Perdita di contatto con la madre, gregge, famiglia, amici, o partner. In natura la perdita di contatto con la famiglia o il gregge, è generalmente fatale ed è dunque un conflitto molto importante… Senso biologico (in natura n.d.a ) : grazie alla diminuita sensibilità legata all’epitelio pavimentoso  (dell’epidermide n.d.a) si dimentica temporaneamente la madre, il bambino (il cucciolo n.d.a), il partner.

Guardarsi dentro, imparare a gestire meglio le emozioni

Sicuramente certe affermazioni, concordi in linea di massima, ci inducono a riflettere.
Certamente se impariamo ad osservarci ad osservare ciò che ci accade dentro, a livello emozionale,
potremo imparare a gestire meglio le emozioni, magari a coprenderne l’origine e a superarle, e per dirla alla Hamer ridurre i tempi del conflitto attivo in cui ci rodiamo dentro e passare così alla fase potsconflittuale cioè alla manifestazione patologica preludio del ritorno alla normalità, alla guarigione.

Le terapie più accreditate

Esistono una quantità di approcci alla psoriasi: trattamenti con i sali del Mar morto meglio se in loco, terapie balneari, radianti a base raggi UV, piante, gemmoderivati, gel di aloe, nonché le classiche terapie cortisoniche che hanno effetti immediati ma non sono esenti da effetti collaterali.
Non esiste comunque una cura miracolosa, e forse questo evidenzia la realtà che la psoriasi sia una manifestazione somatica di un sofferenza recidivante a livello psico emozionale.

L’ estratto di Asphodelus: come proteggere e rigenerare la nostra pelle in maniera del tutto naturale

In soccorso della nostra pelle giunge a noi l’estratto di Asphodelus, un derivato composto da diverse piante, che contiene potenti principi attivi, in grado di donare il massimo benefico alla nostra pelle. Completamente capace di rivitalizzare l’epidermide permettendo la totale rigenerazione e si rivela molto efficace se impiegato in appositi prodotti.

Conclusioni

La psoriasi sembra essere una manifestazione psicosomatica relativa e conseguente a conflitti di separazione. L’unica terapia risolutiva che si è dimostrata valida in alcuni soggetti, è la risoluzione emozionale del conflitto di separazione soggiacente alla patologia. La manifestazione patologica è spesso recidivante e ciò testimonia a favore di conflitti emozionali che si riaccendono periodicamente in relazione a un vissuto conflittuale e alla paura di perdere il figlio, il partner, il genitore…

I rimedi elaborati nel tempo possono solo mitigare la manifestazione patologica e tuttavia sono importanti ma non risolutivi. Spesso le terapie balneari fanno regredire la malattia, ma forse la vera causa del miglioramento sta nel fatto che il cambiare aria, luogo, prendersi una vacanza, ci allontanano dalla fonte primaria dello stress emozionale e ci danno tregua.

Autore

Laureato in Scienze Biologiche, Naturopata, Diplomato in Erboristeria all’Università di Urbino, Posturologo.