Pesantezza dopo mangiato? Cosa fare?

Le problematiche che possono disturbare la nostra digestione possono essere molte: acidità, pesantezza, aereofagia, dolore allo stomaco. Spesso lo stress, le cattive abitudini alimentari, una vita sedentaria possono esserne la causa anche se la principale è l’errata combinazione dei cibi. L’alimentazione dei paesi industrializzati diventa ogni giorno di più ricca di zuccheri, grassi, carboidrati raffinati tutto questo si riflette sia sul nostro stomaco che sull’intestino. Le tisane sono un valido aiuto in grado di sostenerci ogni qual volta si presenta uno di questi sintomi, ma quali erbe utilizzare?

In caso di digestione lenta e difficoltosa la salvia e la menta possono venire in nostro soccorso, questi due ingredienti possiamo utilizzarli in infusione seguendo questa semplice ma efficace ricetta:

Lasciamo il tutto in infusione per 5 minuti circa, bevendo il nostro infuso senza zucchero.

Se abbiamo consumato cibi particolarmente grassi o abbiamo fatto una grande abbuffata di prelibatezze fritte possiamo utilizzare questo antico rimedio in grado di migliorare la digestione pesante:

Per preparare 100 grammi di questo decotto bisogna utilizzare:

  • 30 grammi di cardo mariano – frutti
  • 10 grammi di foglie di menta piperita
  • 10 grammi di arancia amara- scorze
  • 20 grammi di liquirizia – radice
  • 30 grammi di carciofo – frutti

Si porta ad ebollizione 500 ml di acqua con 25 grammi di tisana, per 20 minuti. Una volta filtrato il nostro decotto lo si beve amaro.

Ci sono cibi che creano gonfiore e aerofagia, in questo caso vengono in nostro soccorso tre ombrellifere dall’effetto tipicamente carminativo.

La ricetta è così composta:

  • Finocchio semi 50 grammi
  • Anice semi 50 grammi
  • Cumino semi 50 grammi
  • Menta 20 grammi

In ¼ di litro di acqua bollente bisogna versare un cucchiaio della miscela di erba, bollire il tutto per due minuti, spegnere il fuoco e lasciare riposare per 10 minuti. Una volta filtrato il nostro decotto, lo dividiamo in due bicchieri da bere dopo il pasto e prima di coricarsi.

Nel caso di acidità e dolore acuto di stomaco, che a volte si presenta con rigurgiti acidi, causati spesso da errori dietetici o da stress possono trovare sollievo grazie a tre elementi: la salvia ad azione antispasmodica, la centaurea efficace antiacido, e l’azione calmante della melissa.

La ricetta si compone in questo modo:

  • Centaurea 50 grammi
  • Salvia foglie 40 grammi
  • Melissa 20 grammi

In ¼ di litro d’acqua versare u cucchiaio della miscela di erbe. Far bollire per 3 minuti, spegnere il fuoco e far riposare per 10 minuti. Il preparato va bevuto in due dosi, dopo il pasto e prima di andare a dormire.

Se queste problematiche si ripetano frequentemente, vi consiglio una dieta dissociata.  Il pasto deve  sempre iniziare con insalate fresche condite con olio extravergine di oliva, sale marino, e qualche goccia di aceto di mele. L’assunzione di frutta solo a digiuno, come ad esempio al mattino o a merenda, mai dopo i pasti principali.

Autore

Naturopata, esperto in fitoterapia, Iridologia e tecniche corporee.