Pelle sensibile rimedi naturali efficaci e consigli: Hamamelis Virginiana
L’Amamelide, il cui nome botanico è Hamamelis virgiliana L., è una pianta appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae. Originaria del nuovo continente, in realtà, ha avuto una diffusione estrema in tutta l’Europa, dove viene utilizzata in particolar modo in Estetica, ma anche in ambito medico e fitoterapico. Dalle sue foglie e dalla sua corteccia vengono estratti complessi fitoterapici ricchi di tannini e polifenoli, sostanze che hanno diverse proprietà:
- proprietà decongestionanti: capaci di liberare i tessuti da edema e gonfiore, provocando una contrazione delle strutture proteiche presenti nella pelle;
- proprietà cicatrizzanti: efficaci su scottature e irritazioni;
- proprietà astringenti: che agiscono riducendo la permeabilità epiteliale attraverso il restringimento dei pori sudoriferi, dei follicoli pilo-sebacei oltre ad un’azione di riduzione a livello vasale, con conseguente tonificazione e disinfiammazione dei tessuti;
- proprietà emostatiche e antiinfiammatorie: con azione vasocostrittrice su microcircolo e problemi vascolari di lieve entità.
La pelle sensibile
La pelle sensibile è una tipologia di pelle estremamente fragile e altamente reattiva nei confronti di stimoli chimici (acqua, farmaci, cosmetici aggressivi, ecc.) e fisici (caldo, freddo, vento, detersione, strofinamento, ecc.) considerati irritanti, ma che sono di norma ben tollerati da una pelle sana. L’ipersensibilità in parte può essere dovuta ad una componente genetica, quindi ereditaria, ma in parte può dipendere da cause sopraggiunte, come il disequilibrio ormonale, l’ipersensibilità e l’emotività. Frequentemente può essere presente in tipologie di persone che presentano poca tolleranza nei confronti di alcuni elementi, ma non sempre c’è correlazione tra pelle sensibile e allergia. Il colore della pelle è invece un fattore fondamentale, i soggetti più chiari, con fototipo basso, sono tendenzialmente i più esposti al rischio di sensibilizzazione epiteliale.
I fattori esterni che possono contribuire a sensibilizzare la cute sono molti, vediamo i più importanti:
- abuso di sostanze quali alcool, tabacco, grassi insaturi, fritti, conservanti;
- dieta squilibrata povera di acqua;
- esposizione solare inadeguata, senza protezione e nelle ore di punta;
- utilizzo di pratiche cosmetiche errate: non struccarsi la sera prima di andare a letto, utilizzo di cosmetici aggressivi, ricchi in siliconi, petrolati e parabeni (queste sostanze si trovano comunemente nei prodotti da vendita per la bellezza, ma oltre ad alterare il film idrolipidico, non ne permettono la traspirazione provocando formazione di comedoni, ipersecrezione sebacea, favorendo impurità e discromie cutanee (macchie);
- non utilizzare cosmetici adeguati al fine di proteggere la pelle da eventuali aggressioni esterne in ogni momento dell’anno.
Manifestazione della pelle sensibile
La pelle sensibile può manifestarsi in maniera diversa in differenti soggetti, con comparsa di uno o più sintomi quali irritazioni, dermatiti, rossore, desquamazione e allergie. In genere la persona colpita lamenta:
- presenza di rossore diffuso o circoscritto, o anche assenza di rossore che compare però dopo una stimolazione;
- pizzicorio, diffuso o circoscritto, che compare in genere in seguito ad una stimolazione;
- scarsa idratazione e conseguente assenza di protezione opportuna che rendono la pelle secca e desquamata in alcune zone del viso, come i lati del naso, il mento e la zona fra le sopracciglia;
- poca elasticità e sensazione di pelle che tira.
Rimedi naturali per pelle sensibile
La pelle sensibile deve essere adeguatamente protetta e resa più forte poiché con il tempo potrebbe andare incontro a peggioramento se non trattata in maniera adeguata. E’ possibile rinforzare una cute sensibile attraverso l’utilizzo di vitamine, creme idratanti per riequilibrare il film idrolipidico, cosmetici lenitivi a base di aloe, melissa, achillea, biancospino, lavanda, dalle proprietà rinfrescanti e decongestionanti, e attraverso trattamenti viso adeguati volti a migliorare lo stato di salute generale della pelle. E’ buona cosa integrare la dieta con delle vitamine: le vitamine del gruppo B e gli antiossidanti come la vitamina E, di cui è ricco l’olio di germe di grano. Per approfondimenti
Mentre d’estate è bene proteggere la pelle anche dall’interno, con l’assunzione di perle di olio di carota, per evitare eritemi dovuti al sole.
Il rimedio utilizzato in estetica per la pelle sensibile: l’Hamamelis
Larga applicazione in estetica trova l’Hamamelis proprio per le sue proprietà idratanti, lenitive, restitutive, schiarenti, astringenti e decongestionanti, che la rendono una pianta versatile, da poter utilizzare in cabina su molteplici problematiche. Può essere utilizzata:
- per trattamenti viso decongestionanti, schiarenti, calmanti e astringenti;
- su pelle sensibile, secca, grassa e acneica;
- successivamente a trattamenti che possono risultare leggermente irritanti come la pulizia viso, l’epilazione a cera, l’elettroepilazione o il laser per epilazione.
La pianta, indicazioni per l’uso
L’Hamamelis proprio per le proprietà appena esposte è particolarmente indicata non solo per il trattamento della pelle sensibile, ma anche in caso di pelle congestionata da agenti atmosferici (caldo e freddo); su pelle sensibilizzata da stimoli fisici (successivamente all’utilizzo di apparecchiature dermoestetiche come il vaporizzatore, o in seguito a stimolazione meccanica come la premitura); in tutte quelle situazioni in cui si presentano fragilità vasale (con presenza più o meno evidente di teleangectasie); in caso di dermatiti, pelle irritata, disidratata o particolarmente sensibilizzata.
Ottima e senza controindicazioni anche su problematiche legate al neonato come dermatite della pelle, dermatite da pannolino o sensibilizzazione della cute (crosta lattea).
Formulazioni cosmetiche
Le formulazioni che è possibile trovare in commercio sono molteplici.
- pomate, creme da applicare mattina e sera, maschera lenitiva da applicare due volte la settimana per almeno 30 minuti;
- lozioni emollienti o tonici a base di acqua distillata ed estratto di Hamamelis per pelle sensibile da applicare, mediante batuffolo di cotone imbibito della sostanza, sul viso due volte al giorno (la mattina dopo la detersione, e la sera dopo aver struccato il viso). L’azione decongestionante e astringente determinata dall’estratto di Hamamelis viene supportata anche dall’azione rinfrescante del tonico, è per questo che si consiglia l’applicazione mediante di impacco, fatto con dei Kleenex o una garza, una volta al giorno prima di andare a letto o al bisogno;
- preparatati fitoterapici con aggiunta di aloe, olio essenziale di arancio dolce, camomilla e limone sono ottimi da applicare, due volte al giorno, prima della crema.